Fiabe e Racconti popolari siciliani

Eroe lotta col mostro

Dalla raccolta in quattro volumi di Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani che Giuseppe Pitrè diede alle stampe nel 1875. Fiabe e racconti in dialetto siciliano, trasposte sulla pagina così come le aveva ascoltate dalla viva voce dei suoi novellatori e e delle sue novellatrici: un'operazione condotta con uno scrupolo che non ha l'eguale in nessun altro repertorio della fiaba europea, nemmeno in quello dei fratelli Grimm.

Online Fiabe Novelle e Racconti popolari siciliani in dialetto(Progetto Manuzio)

Perodi Emma: Le novelle della nonna

€8,00
Newton Compton 2003 pagine 550, Rilegato con copertina, come nuovo

Recensione




Elenco racconti del I volume di Fiabe novelle e racconti popolari siciliani

SERIE PRIMA



Lu Cuntu di «Si raccunta»
Lu si raccunta (variante)


Lu Pappagaddu chi cunta tri cunti(commento)
Il fratello e la sorella (variante)


Li Figghi di lu Re di Spagna


Povira-bedda


La grasta di lu basilicò


Catarina la Sapienti
Bella e sapiente (variante)


La Soru di lu Cunti
Lu Cannileri (variante)
La Lampa d'oru (id.)


La panza chi parra
Lu Furasteri e lu Tratturi (variante)


Li tri casini

10°
L'acqua e lu sali
Il padre santo (variante)
Il Re di Francia (id.)

11°
Li tri belli curuni mei!

12°
Lu Re cavaddu-mortu
Russu comu focu (variante).

13°
Bianca-comu-nivi-russa-comu-focu(commento e rielaborazione in italiano)
Donna Gnàngula (variante)
La bella Majurana (id.)
La bella Rosa (id.)

14°
Mandruni e Mandruna

15°
Lu Re di Spagna

16°
Li tri figghi obbidienti

17°
Marvìzia

18°
Lu Re d'Amuri

19°
Lu Scavu

20°
La Vecchia di l'ortu

21°
Lu spunsaliziu di 'na Riggina c'un latru
Il mago Tartagna (variante)
I sette Fratelli (id.)

22°
Li setti Latri

23°
Li tridici Sbannuti
Trisicchia (variante)
Li dui figliastri (id.)
Li Batioti (id.)
Soru Sosizzedda (id.)

24°
Bianca Cipudda

25°
L'Arginteri

26°
Petru la massariotu

27°
Peppi, spersu pri lu munnu

28°
La vurza, lu firriolu e lu cornu 'nfatatu
A Diu e a la vintura! (variante)
La binidizioni di lu patri (id.)

29°
Lu scarpareddu mortu di fami

30°
La munachedda

31°
La 'Mperatrici Trebisonna.

32°
Lu Re d'Anìmmulu

33°
Tridicinu

34°
Lu cavaddu 'nfatatu

35°
Lu cuntu di 'na Riggina

36°
Li figghi di la cavuliciddaru
La cammisa di lu gran jucaturi e l'auceddu parlanti (var.)
Suli e Luna (id.)
Stilla d'oru e Stilla Diana (id.)
Lu Re Turcu (id.)

37°
Rosamarina

38°
Li palli magichi

39°
Rusina 'mperatrici
Lu Re di Partugallu (variante)
La favula di Furtunata (id.)
Billina (id.)

40°
Lu surciteddu cu la coda fitusa

41°
La picuredda

42°
Gràttula-beddàttula

43°
Pilusedda
Fidi e Cridi (variante)
Truvaturedda (id.)

44°
La Ciaulidda

45°
La Cerva

46°
La Jimmuruta

47°
Lu Custrïeri

48°
L'Aneddu d'Ancèlica

49°
Lu Roggiu di lu Varveri

50°
Dammi lu velu!

Volume primo online in pdf>



Pagine di fiabe novelle racconti popolari siciliani



Ritorna all'articolo principale

Tag:
Giuseppe Pitrè, Fiabe, novelle, racconti popolari siciliani, racconti siciliani, elenco completo fiabe novelle e racconti popolari siciliani, Agatuzza Messia, Rosa Brusca, Francesca Leto, Salvatore Salomone-Marino, Giuseppe Polizzi , Giovanni Patuano, diacronia del racconto popolare, i racconti popolari di Giufà, ipotesi etno-culturale dell'origine di Giufà, il ragazzo non iniziato, eroe greco che allontana le mosche, Cleomide di Astipalea, il contadino ilota come antico "canta la notti"


Pagine correlate a Giuseppe Pitrè

Giuseppe Pitrè

Fiabe Novelle e Racconti popolari siciliani di Giuseppe Pitrè

Agatuzza Messia


Vendita libri letti una volta su Vinted

Lettera A Lettera B-Be Lettera Bi-Bz Lettera C1 Lettera C2 A.Camilleri Casati Modignani Lettera D-E Lettera F Lettera G-Gi Lettera Gl-Gz Lettera H-I-J Lettera K-Le Lettera Lf-LZ Lettera M-Me LetteraMi-Mz Lettere N-O Lettera P Lettera Q-R Lettera S-Sl LetteraSm-Sz Lettera T Lettera U-V Lett.da W a Z AA.VV. Dizionari Guide Lista libri