Fiabe e Racconti popolari siciliani

Eroe lotta col mostro

Dalla raccolta in quattro volumi di Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani che Giuseppe Pitrè diede alle stampe nel 1875. Fiabe e racconti in dialetto siciliano, trasposte sulla pagina così come le aveva ascoltate dalla viva voce dei suoi novellatori e e delle sue novellatrici: un'operazione condotta con uno scrupolo che non ha l'eguale in nessun altro repertorio della fiaba europea, nemmeno in quello dei fratelli Grimm.

Online Fiabe Novelle e Racconti popolari siciliani in dialetto(Progetto Manuzio)

Perodi Emma: Le novelle della nonna

€8,00
Newton Compton 2003 pagine 550, Rilegato con copertina, come nuovo

Recensione




XIX.
Lu scavu


( da Fiabe novelle e racconti popolari siciliani, Giuseppe Pitré)

'Na vota cc'era un cavuciliddaru, chi avia tri figghi fimmini. Chistu, mischinu, jennu a cavuliceddi, 'un avia pututu truvari mancu un filu d'erva, tantu ca 'na jurnata cci dissi a sò figghia Rusidda: — «Cci vô' vèniri cu mia a cogghiri cavuliceddi, ca forsi cu tia nni trovu quarcunu?» — «Sissignura, ca cci vegnu!» Essennu nna la campagna, 'un pòttiru truvari nudda truffidda(1). Ora a un certu puntu Rusidda s'addunò di 'na bella funcia, e si misi pi tiralla. Ma fu 'mpussibili, pirchì era tanta radicata, ca cci fu bisognu di chiamari a sò patri. Tira, tira: ddoppu di aviri studiatu tuttidui un'ura, la funcia si nni veni, e cci cumpari un Scavu. — «E chi stati facennu ccà, tuttidui?» cci dici lu Scavu. — «E chi! havi un'ura chi travagghiamu pi scippari sta funcia, e 'un cci avemu pututu arrinèsciri.» — «E tu (cci dici lu Scavu a lu patri) mi la vô' lassari a sta bedda figghia chi hai? ca tò figghia ccà cu mia addiventa 'na Riggina? Io ccà sutta haju un beddu palazzu ch'è 'na musía.» Lu poviru patri cci dici: — «A mia! idda l'havi a vidiri. Tu, figghia mia, cci vôi arristari cu stu signuri?» — «Sissignura.»
Lu Scavu cci detti a lu patri 'na vurza di dinari, e si cci licinziau. Rusidda cci dissi: — «Vassia mi saluta a li me' soru.» — «Comu! cci dissi allura lu Scavu a Rusidda, dunca tu àutri soru hai? e quantu nn'hai?» — «Dui,» cci arrispunniu Rusidda. — «Dunca, cci dissi lu Scavu a lu patri, faciti vèniri ogni tantu sti suruzzi a stu pirtusu pri vìdiri a Rusidda.» Lu cavuliciddaru si nni turnò a la casa, e cci cuntò pani pani, vinu vinu a sò mugghieri. Rusidda, coma spiríu cu lu Scavu, s'attruvò 'nta un palazzu suttirraniu, unni cc'eranu càmmari di munita di oru, d'argentu, e di brillanti. Lu Scavu cci dissi: — «Vidi chi ti dicu: si tu si' fidili cu mia, e fai zoccu ti dicu io, sti ricchizzi su' tutti toi.» — «Io fazzu tuttu chiddu chi vôi;» cci arrispunni Rusidda. Manciàru, vippiru, e ddoppu tri jorna, lu Scavu, cci dissi: — «Ora io partu, e mancu un misi, e ti lassu sta manu di carni viva; tu ti l'hai a manciari mentri mancu io; e s' 'un lu fai, guai pi tia!» Idda mischina! si pigghia dda manu e cci prummetti di manciarisilla. Lu Scavu partiu. Rusidda, ddoppu la partenza, accuminzò a taliari dda manu, e si misi a sfrinziari(2) dicennu: «Figghioli!(3) e comu mi l'haju a manciari sta manu di carni viva!»
E chi fa? pigghia la manu, la pista fina fina 'nta un murtàru e la jetta 'nta lu cumuni(4).
S'arritira lu Scavu. — «Rusidda, ti la manciasti la manu?» — «Sì ca mi la manciai!» Si vôta lu Scavu e dici: — «Manu, manuzza mia, unni si'? — «'Nta lu cumuni,» arrispunni la manu. — «Ah! dunca tu (dici iddu a Rusidda) 'un ti la manciasti la manu?! Te'!» E cci scippa 'nta un fiat la testa, e la jetta 'nta 'na cammara a munzeddu cull'àutri. Ddoppu tempu, lu patri era chi cugghieva cavuliceddi. Cci accumpàri lu Scavu e cci dici: — «Vostra figghia stà cu tanta di saluti, è 'nta un palazzu d'oru e d'argentu, ma vurria quarchi soru sua pri stari 'n cumpagnia.» — «Sissignura, ca dumani cci portu a mè figghia Catarina.» — «Tiniti ccà,» cci dici lu Scavu; e cci proj 'na vurza di dinari. Lu patri turnò a la casa, cci cuntò lu tuttu a sò mugghieri, cci detti nutizia di Rusidda, e si pigghiò a Catarina, e fici la stissa fattetta(5).
Ddoppu ca idda juncíu 'n campagna, e calò 'nta lu pirtusu 'ncantatu, lu Scavu cci detti la manu ripitènnucci la stissa canzuna. Catarina, puviredda, nun sappi chi fari, e cci appizzò lu còriu(6) comu a so soru.
Lu cavuliciddaru turnò a lu stissu lucali, e lu Scavu ch'era peju di lu dimoniu tantaturi, cci dissi ca Rusidda e Catarina avissinu vulutu cu iddi all'àutra suruzza, ca si chiamava 'Ntonia. — «Sissignura!» cci arrispunni lu patri; e lu 'nnumani cci purtò a 'Ntonia. Ma jamu ca 'Ntonia era di li setti mìlia signati(7). Comu lu Scavu, a lu solitu, cci dissi la cosa di la manu, e avía a pàrtiri, idda accuminciò a machiniari comu s'avía a libbirari di stu gran 'mpiricuddu(8). E chi fa?! pigghia la manu, la pista 'nta un murtaru, e si la metti pi catapràsima supra lu stomacu. Veni lu Scavu: — «Unn' è la manu?» — «'Nta lu stomacu(9).» Lu Scavu va a vidi 'nta lu cumuni, e nun la trova. Allura si pirsuadi ca 'Ntonia la manu si la manciò, e iddu allura cci misi a gràpiri lu sò cori e tutti li soi sigreti. Cci duna li chiavi di tutti li cammari, e cci fa avvidiri tisori e ricchizzi 'n quantitati, ca eranu 'na maravigghia. Truvannusi sula e grapennu grapennu, 'Ntonia trasi nta 'na cammara; e chi vidi?! vidi jittati 'n terra tanti catàvari frischi frischi di Rignanti, di 'Mperaturi, di Riuzzi, di Riggineddi, e di àutri pirsuni; a cui cci mancava la testa, a cui li pedi, a cui li vrazza. Chistu è nenti. 'Nta l'àutri pirsuni 'Ntonia a cui vidi? a Rusidda e a Catarina cu li testi scippati. — «Ah! suruzzi mei, comu vi pirdivi!» — Ddà 'n terra cc'era un pignateddu cu 'na certa cosa dintra. 'Ntonia pigghia lu punzeddu, l'abbagna 'nta dda cosa, e l'unta supra lu coddu di Catarina. Catarina arriveni, e s'abbrazza a 'Ntonia: 'Ntonia fa la stissa cosa cu Rusidda, e arriveni Rusidda; ddocu, strinciuti e vasati(10), ch'era 'na vera tinnirizza a vidilli. 'Ntonia si pigghia di curaggiu; e unu appressu all'autri fa arrivìsciri a tutti li morti. Sti morti avìanu persu la vita pi manu di lu Scavu, comu li dui figghi di lu cavuliciddaru; e la maravigghia è ca nun passavanu(11) mai, ma arristavanu sempri comu s'avissiru mortu allura. Nun si pò diri nè cuntari lu fistinu chi cci fu quannu arrivisceru tutti. Cu' s'abbrazzava a 'Ntonia ddi ccà, e cui si l'abbrazzava di ddà; unu si la valeva pigghiari pi figghia, n'àutru pri matri, n'àutru pi mugghieri; n'àutru cci vuleva dari lu regnu. Ma 'nta mentri, lu tempu passava, e tutti s'accurdaru ca 'Ntonia avia a essiri la mugghieri di lu Riuzzu di Purtugallu; comu di fatti fu. Lassamu a chisti e pigghiamu lu Scavu, ca quannu s'arritirò dintra e vitti tutti li cammari aperti, e li morti arrivisciuti, e li dinari ca quasi 'un cci nn'eranu cchiui, arristau comu un 'ntamatu(12). Vulía fari, ma chi avía a fari? cà nun cc'era cchiù rimèddiu... All'urtimu iddu era un magàru, e spirimintò stu 'ngannu. Si fa chiùjri 'nta 'na bella scaffarrata(13), e si fa purtari 'n Portugallu.
Chiddu chi purtava sta scaffarrata la porta sutta lu Palazzu riali, e abbannía: Chi bellu scavu! Cu' lu voli accattari! Giustu giustu affaccia lu Riuzzu e la Rigginedda. Lu Riuzzu dici: — «'Ntonia, lu vulemu accattari stu beddu scavu!» 'Ntonia, comu lu cori cci avissi parratu, nun cci dici nè sì nè no. Lu Riuzzu l'accattò, e lu fici purtari dintra pi galantaria. Veni la notti: lu Scavu era chiusu cu la chiavi di dintra, e comu si vitti 'nta la cammara di la Rigginedda, grapi pi nèsciri e fàricci la magaria. 'Ntonia, ch'era menza appinnicata(14) grida: — «Olà, olà!» Currinu li 'cammareri e nun vidinu a nuddu. Stà n'àutru pizzuddu, e lu scrùsciu si senti arreri: — «Olà, olà!» Ma li cammareri nun vidinu a nuddu, pirchì lu Scavu nun s'arriminava e paría 'na statua. A la terza vota, 'Ntonia s'adduna di tutti li musioni(15) di lu Scavu, e comu grida olà! olà! lu fa attapanciari(16) pi li manu e pi li pedi, e lu fa mettiri 'nta 'na gàggia di ferru. Allura mannaru la nutizia pi tutti li Rignanti; li Rignanti curreru tutti 'n Portugallu pri fàricci sivìzii a stu Scavu e scuttàrisi la vència di chiddu ch'avíanu patutu pi stu sciliratu cani. E tanti cci nni ficiru, e tanti cci nni dissiru ca lu Scavu nni muríu. Allura si fici 'na gran festa.
Iddi arristaru filici e cuntenti
E nui semu ccà e nni stricamu li denti
.
Raccontata da una nipote della novellatrice cieca Brusca

Ave, Caesar! Io, Saturnalia! Sir Lawrence Alma-Tadema - 1880 Akron Art Museum (United States) Painting - oil on panel

La figura dello schiavo in questo racconto siciliano può essere ricondotta allo schiavo eletto re nelle Feste Saturnalia di Roma antica. Quelle feste rappresentavano un mondo alla rovescia, il tempo della cuccagna con rovesciamento dell'ordine. Questo tipo di festa è stato associato nei tramandamenti popolari e in questo racconto a qualcosa di molto segreto. Ma anche a qualcosa di tremendo e assolutamente malvagio, un mondo senza problemi, ma che per restarci ti obbliga al cannibalismo. Nell'antica Roma partecipavano a questa festa un certo tipo di donne, ovvero le meretrici. Vi si consumava molto vino e le donne di buona famiglia non potevano parteciparvi. Anche nel racconto le ragazze che vanno con lo scavu vengono pagate con un' offerta al loro padre. La terra, con le sue grotte e le sue caverne, nelle tradizioni popolari è pure diventata la sede delle "trovature", ovvero di tesori nascosti. Molto spesso si crede, tra il popolo, che questi tesori siano custoditi da demoni. Il fatto che lo scavu abbia presso la sua reggia sotterranea i corpi di re e principi, fa supporre che sia stato confuso con lo schiavo Spartaco.


NOTE
1) Truffidda, dim. di troffa, cespo.
2) Sfrinzïarisi, concepire orrore, ripugnanza e ribrezzo.
3) Esclamazione comunissima nel volgo.
4) Cumuni, luogo comune, comodo, ma anche conduttura dove confluisce l'acqua usata in casa, ovverso il cesso.
5) Fattetta, azione ingannevole, ed anche goffa. Questa voce qui pare poco applicabile al cavuliciddaru, salvo che non voglia prendersi come segno della sua semplicità montanara.
6) Vi perdette la vita. (còriu, cuoio).
7) Essiri di li setti milia signati , esser de' sette mila segnati, che è quanto dire, essere scaltro, astuto ecc.
8) 'Mpiricuddu, imbarazzo, impiccio.
9) Questa risposta è della mano, la quale avea anche parlato dal cesso.
10) Abbracci e baci (strinciuti, strette).
11) Non si putrefacevano mai, rimanevano sempre freschi.
12) 'Ntamatu, sbalordito, intronato.
13) Scaffarrata, scarabattola.
14) Appinnicata, appisolata.
15) Musioni, mosse anche piccolissime.
16) Attapanciari , aggavignare.


Pagine di fiabe novelle racconti popolari siciliani



Ritorna all'articolo principale

Tag:
Giuseppe Pitrè, Fiabe, novelle, racconti popolari siciliani, racconti siciliani, elenco completo fiabe novelle e racconti popolari siciliani, Agatuzza Messia, Rosa Brusca, Francesca Leto, Salvatore Salomone-Marino, Giuseppe Polizzi , Giovanni Patuano, diacronia del racconto popolare, i racconti popolari di Giufà, ipotesi etno-culturale dell'origine di Giufà, il ragazzo non iniziato, eroe greco che allontana le mosche, Cleomide di Astipalea, il contadino ilota come antico "canta la notti"


Pagine correlate a Giuseppe Pitrè

Giuseppe Pitrè

Fiabe Novelle e Racconti popolari siciliani di Giuseppe Pitrè

Agatuzza Messia


Vendita libri letti una volta su Vinted

Lettera A Lettera B-Be Lettera Bi-Bz Lettera C1 Lettera C2 A.Camilleri Casati Modignani Lettera D-E Lettera F Lettera G-Gi Lettera Gl-Gz Lettera H-I-J Lettera K-Le Lettera Lf-LZ Lettera M-Me LetteraMi-Mz Lettere N-O Lettera P Lettera Q-R Lettera S-Sl LetteraSm-Sz Lettera T Lettera U-V Lett.da W a Z AA.VV. Dizionari Guide Lista libri