Fiabe e Racconti popolari siciliani

Eroe lotta col mostro

Dalla raccolta in quattro volumi di Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani che Giuseppe Pitrè diede alle stampe nel 1875. Fiabe e racconti in dialetto siciliano, trasposte sulla pagina così come le aveva ascoltate dalla viva voce dei suoi novellatori e e delle sue novellatrici: un'operazione condotta con uno scrupolo che non ha l'eguale in nessun altro repertorio della fiaba europea, nemmeno in quello dei fratelli Grimm.

Online Fiabe Novelle e Racconti popolari siciliani in dialetto(Progetto Manuzio)

Perodi Emma: Le novelle della nonna

€8,00
Newton Compton 2003 pagine 550, Rilegato con copertina, come nuovo

Recensione




XXXVIII.
Li palli magichi.


( da Fiabe novelle e racconti popolari siciliani, Giuseppe Pitré)


'Na vota cc'era un Re; si cridía ch'era beddu; avía 'n specchiu(1) e sempri dicía:
« Specchiu beddu miu giucunnu,
Dimmi cui cc'è cchiù beddu di mia a lu munnu.»
Sò mogghi suppurtau ppi dui, tri, quattru voti; all'urtimata cci arrispusi, e dissi:
« Zittiti Re,
Ca cci sarrà cchiù beddu di te(2).»
Allura lu Re cci arrispusi dicènnucci: — «O infra tri jorni mi dirrai cui è cchiù beddu di mia, o sannunca sarrai acisa.» — Povira Riggina si misi 'ntra 'n (un) mari di cunfusioni: s'arritirau 'ntra 'na stanza e nun niscíu; l'urtimu jornu pinsau e si affacciau a lu barcuni. Passava una vecchia, e cci dissi: — «Maistà, fatimi la limosina!» La Riggina cci dissi: — «Lassimi stari, bona vecchia; abbàstinu li me' lastimi....» La vecchia cci dissi: — «Iu sàcciu tuttu, e tuttu vi farría passari.» — «Dunca acchiana supra,» cci dissi la Riggina. Acchianau la vecchia, e la Riggina cci addumannau: — «Chi sai?» — «E idda: — «Iu sàcciu tuttu chiddu ca ha dittu lu Re.» — «E cci n'è
dunca ajutu pir mia?» — «Gnursì.» — «Iu (dici la Riggina) ti dugnu tuttu chiddu chi vôi.» — «Iu nun vògghiu nenti (arrispusi la vecchia). A manzijornu vi ni jiti a pranzu ccu iddu; poi doppu cci addumannati 'na grazia. Iddu vi spijrà: — «Chi è, la grazia di la vita? e vui cci diciti di no. — Sannunca, vi dici iddu, sia cuncessa. — Cchiù beddu di vui, cci diciti, cc'è lu figghiu di lu 'Mperaturi di Francia, misu a menzu setti veli(3). La vecchia si ni iju: e la Riggina iju ni lu Re. E ddocu succedi lu discursu ch'avia fattu la vecchia. Dici lu Re: — «Quannu iddu è cchiù megghiu di mia, tu ni farrai di mia zoccu ti piaci.»
Doppu tri jorna lu Re parti cu 'na pocu d'asercitu, e si ni va ni lu 'Mperaturi di Francia. Arrivatu ddà si cci prisintau dicènnucci:—«Vògghiu vidiri a vostru figghiu.» Lu 'Mperaturi cci dissi: — «Sì, ma a stu puntu stà durmennu.»
E passatu 'n (un) pezzu, lu purtau ni la càmmira unni durmía lu figghiu, e tìrinu(4) lu primu velu e niscíu 'na luci; tirinu lu secunnu, e cchiui di cchiui; poi lu terzu, lu quartu e accussì sinu all'urtimu, sempri criscennu li fiammi di la sò biddizza finu a quannu cumparsi lu Riuzzu ccu lu scettru a li manu e la spata a lu cinturinu(5); allura ddu Re si spavintau di tanta biddizza, e cadíu 'n terra assintumatu(6); subbitu cci succurreru spiritu ed àutri oduri, e lu ficiru riviniri. Lu 'Mperaturi si lu purtau ni lu sò quartu e si lu tinni tri jorna; lu Riuzzu cci dissi a sò patri: — «Papà, prima ca si ni jissi chistu Re, iu cci vogghiu parrari.» Iddu cci iju, e si misiru a parrari, fina a tantu ca lu Riuzzu cci dissi: — «Ma tu chi mi vôi vidiri a la tò casa?» E iddu cci dissi: — «'Nca comu pò essiri chissu stissu?» E lu Riuzzu cci dissi: — «E pi quannu vôi vidiri a mia teni ccà sti tri pallini d'oru, pigghi 'n (un) vacili d'oru cu tri quartucci di latti nettu e puru e cci jetti dintra sti tri pallini, ca iu ti cumparìsciu 'n prisenzia comu sugnu ccà.» Lu Re si pigghiau li tri pallini e si licinziau e si ni iju. Arrivatu a la casa cci dissi a sò mogghi: — «Iu sugnu ccà, fanni zoccu vôi di mia.» La Riggina cci dicia: — «Sia binidittu!» Lu Re cci cuntau lu fattu e cci mustrau li tri pallini. E tantu si pigghiau di pena ca ni muríu a li tri jorna. La Riggina arristau, e quattru jorna doppu mortu iddu, la Riggina avia 'na criata fida e cci dissi: — «Va pìgghimi tri quartucci di latti nettu e puru.» Doppu si lu pigghiau e arristau sula; doppu ca priparau lu vacili cci jittau li tri pallini dintra, e a corpu prima affacciau la spata, doppu lu scettru, e poi iddu, lu Riuzzu 'n pirsuna; discursiru, parraru e doppu si ni iju. Misi lu latti di cantu, e lu 'ndumani turnau a pigghiari lu latti friscu e turnau a vidiri lu Riuzzu, e d'accussì sicutau ppi tanti jorni, sinu ca la
criata siddiànnusi dissi: — «Ccà cci ha a essiri o fataciumi o manciasciumi(7).»
Dunca la criata chi fici? ruppi 'n (un) biccheri ammulatu, lu pistau finissimu e subbitu si lu misi ntra lu pettu. Lu 'ndumani matinu la Riggina la mannau a lu solitu ppi lu latti, e idda comu acchiana 'ntra la scala cci jittau 'ntra lu latti dda pruvuli di cristallu, e comu la Riggina cci jittau li tri pallini, a corpu cuminciau a nèsciri la pasta e lu scettru 'nsaguiniatu, e doppu niscíu lu Riuzzu lavatu 'ntra lu sangu ca si svinava tuttu; pirchì comu passava d'intra lu latti si jia tagghiannu 'ntra lu cristallu finu. Iddu comu la vitti cci dissi: — «Ah mi tradisti!» Idda cci addumannau milli scusi, e passatu lu determinu(8) si ni iju svinànnusi, e arristau da accussì a lu sò paisi. Allura sò patri jittau un bannu, ca si cc'era qualchi cirusicu ca ci libbrava a sò figgiu cci facia qualunqui grazia; 'ntra stu tempu vistíu la cità di niuru e sunavanu sempri li campani ppi la figghia di lu 'Mperaturi.
La Riggina ca avia vistu lu Riuzzu di dda manera, pinsau e partíu versu la sò cità vistennusi masculu ccu li robbi di picuraru. La prima sira cci scurau 'ntra 'n (un) voscu, e idda s'arricittau sutta n'albulu c'un pezzu di chianu di sutta, si n'acchianau ddà supra e si misi a fari orazioni; arrivannu a menzannotti scinninu tutti li diavuli di 'ntra lu 'nfernu e si assèttinu 'ntra ddu pizzottu di chianu tutti a circu e lu maggiuri 'ntra lu menzu, e cci cuminciau a spijari tuttu chiddu ca ognunu avianu fattu, fina ca arrivau all'urtimu, ni lu Diavulu Zuppiddu, e cci dissi: — «E tu, cosa tinta(9), chi mai sai nenti di bonu...!» E iddu: — «Gnurnò, sta vota, ha tant'anni ca travagghiu, è veru; ma ora iu n'arriniscii una bona...» E cci cuntau tuttu lu fattu di lu Re ccu la Riggina e lu Riuzzu, e chiddu ca fici fari a la criata. — «Ma ora, cci dissi, havi n'àutri tri jorna di vita e siccomu è dispiratu ni lu purtamu ccu nuàutri.»
Intantu lu diavulu grossu cci dissi: — «E dimmi: ajutu sannunca chi nun cci ni ponnu dari a stu Riuzzu?» E lu Zuppidu cci dissi: — «Lu rimediu cc'è, ma iu nun lu dicu.» — «E pirchì nun lu dici?» — «Pirchì arcuni voti cc'è quarcunu ca mi senti.» — «Zittu, bestia! cci dissiru tutti, ca ccà cui ni ha a sentiri! ca si cc'era quarchidunu avissi mortu di l'attirruri(10).» 'Nsumma iddu no e lu diavulu grossu sì, fina a tantu ca lu ubbligau a diricci lu rimediu, e cci dissi: — «Di ccà cci voli 'n (un) jornu a jiri a tali voscu unni cc'è 'n (un) cummentu e cc'è l'erba di lu vitru; cci ni voli 'n (un) paru di vèrtuli(11) chini; poi pistata 'ntra 'n (un) murtaru e arricogghiri lu sucu 'ntra 'n
(un) biccheri e doppu jittariccillu di la testa sinu a li pedi e iddu allura addiventa cchiù pirfettu di com'era.»
Intantu la Riggina ca 'ntisi tuttu lu fattu e zocch'era lu rimediu, cci paría l'ura di agghiurnari ppi partiri e jiri a truvari lu cummèntiru(12) unni era l'erba di lu vitru. Caminau, caminau, e finalmenti arrivau a lu cunventu; ddà chiamava a li rimiti e chiddi la scungiuravanu; idda allura cci dissi: — «Nun mi scungiurati, ca sugnu anima vattiata.» Cci apreru e idda cci addumannau 'na virtulata di l'erba di lu vitru, e li rimiti cci la dèsiru la stissa sira. Lu 'ndumani partiu ppi la cità di lu Riuzzu: arrivau a dda cità e la truvau tutta vistuta di nìuru. La Riggina vistuta di picuraru si prisintau a la sintinedda, e nun la vulevanu fari tràsiri, fina a tantu chi lu 'ntisi lu 'Mperaturi e desi(13) ordini di fari antrari sto picurareddu, e doppu ca acchianau cci dissi idda a lu 'Mperaturi chi si ni jèvanu tutti li cirusichi, ca intra dui jorna idda cci ristabilia a lu Riuzzu. Lu 'Mperaturi ca nun sapía cchiù chi fari cci dissi di sì, e la lassau sula urdinannu a li criati di dàricci zoccu vulía lu picuraru. 'Nfatti ddà si fici 'n (un) murtaru, pistau tutta l'erba e cci fici nèsciri lu sucu; doppu iju ni lu Riuzzu e cci cuminciau a midicari di la testa ppi sina a li pedi; comu lu jia midicannu ccu ddu sucu di l'erva, accussì nun si svinava cchiù e cci sanàvinu li firiti; d'accussì sicutannu ppi tutta la jurnata e cchiù megghiu di prima si rifacía lu Riuzzu, fina a tantu ca idda lu guaríu e sanau pirfettamenti. Doppu fici chiamari a lu 'Mperaturi, e cci cunsignau a lu figghiu guarutu(14) e cchiù beddu di prima. Lu 'Mperaturi cci vulia dari tanti trisori, ma lu picurareddu nun vosi nenti e si ni stava jennu; ma lu Riuzzu cci dissi prima di jirisinni: — «Te': armenu accetta st'aneddu ppi miu rigordu.» — «E chistu sulu mi lu pigghiu,» cci dissi lu picuraru; doppu si allicinziau e partíu. La povira Riggina quantu cchiù prestu potti turnau a la sò casa; comu arrivau, a locu di farisi pigghiari lu solitu latti di la criata, si la iju a pigghiari idda nettu e puru; doppu si 'nchiusi e lu misi 'ntra lu vacili e a lu solitu cci misi li tri pallini 'nfatati; comu cci misi li pallini, a corpu niscíu 'n'àutra vota 'lu Riuzzu; ma comu niscíu stava arrimazzannu ad idda(15), a corpu si cci jittau a li pedi e cci dissi: — «No, ca iu nun t'haju tradutu, anzi t'haju sarvatu, e chista è la 'nzinca(16),» ammustrànnucci lu sò anidduzzu. Allura lu Riuzzu si carmau e idda cci cuntau tuttu lu fattu, e tuttu chiddu ca avia 'ntisu di lu Diavulu Zuppiddu. Doppu stabileru di maritàrisi, e iddu si ni iju. Arrivatu ni sò patri, cci cuntau lu tuttu e cci dissi ca si vulia maritari. Lu 'Mperaturi cci dissi ca cci avia tantu piaciri; e parteru 'nzèmmula e si jeru a pigghiari a la Riggina; ddà arrivati ammazzaru
la criata, si purtaru la Riggina e turnaru ni lu sò regnu, unni si maritaru.
E arristaru cuntenti e filici,
E nui comu li mazzi di radici.



Racconto raccolto ad Acireale(CT) dal sig. Pasquale-Salvatore Vigo.


NOTE
1 - 'N specchiu, uno specchio.
2 - Te, voce evidentemente italiana, che non si riscontra nella parlata comune, ma soltanto in qualche canto per la rima. V. PITRÈ, Canti popolari sic. n. 383.
3 Messo in mezzo a sette veli. 4 - Tìrinu, della parl., per tìranu, tirano.
5 - Cinturinu, e cinturina, cintura.
6 - Assintumatu, svenuto.
7 - Modo prov. che letteral. significa, o fatagione o prurito, cioè: o cosa straordinaria, o cosa fatta a posta per ischerzo, per ispasso; e si dice per lo più di ciò che non sappiamo spiegarci.
8 - E passato il termine.
9 - E tu brutta cosa, tristo arnese. Il Diavulu Zuppiddu, cioè il diavolo zoppo, ricorre col medesimo nome in questa raccolta.
10 - Attirruri, per tirruri, terrore, protesi molto frequente nel popolo.
11 - Vèrtuli s. f. plur., bisacce.
12 - Cummèntiru, della parlata per cummentu e cunventu come è detto più sopra e più sotto, convento.
13 - Desi, diede; più sopra dèsiru, diedero (di molte parlate siciliane).
14 - E gli consegnò il figliuolo bell'e guarito.
15 - Ma appena uscì stava per farla stramazzare a terra.
16 - 'Nzinca, nsinca o 'nsinga, o 'nsigna, insegna, segnale, contrassegno, prova.


VARIANTI E RISCONTRI

.

Per tutta questa novella, meno il principio, vedi il riscontro del BERNONI (Fiabe pop. veneziane) n. 18: El re de Fava. Il principio confronta colla 'Nfanti Margarita di questa raccolta, ov'è appunto l'intercalare di Margherita che si mira allo specchio. Per la virtù del latte vedi Lu Sirpenti, ove il re serpente per non riuscire venefico è messo in un tino di latte.
L'ultima parte confronta con Rosamarina.
Il conciliabolo de' demoni sotto l'albero nel bosco richiama all'altro simile cui assiste in silenzio Petru lu massariotu mentre viaggia per andare a giocare colla principessa reale di Spagna. Nella Novellaja milanese dell'IMBRIANI, n. X, mentre una donna è nascosta in un albero, vengon le fate dicendo tra loro che v'è malata grave la figlia del re, che però potrà guarire con tre gocce d'acqua della fontana vicina; la donna fa tutto, il giorno appresso; e la figlia del re guarisce. — Nella stessa raccolta n. XXIV, El pegorée, un pecoraio povero si rifugia sopra un'albero; le fate dicono che hanno fatata la principessa reale, e guarirà colla tal'acqua. Il pecoraio va e la guarisce. Questi dialoghi di streghe sotto gli alberi sono, del resto, comuni. Si ricordi il famoso Noce di Benevento, di cui è un lungo ragionamento nella Ricreazione de' curiosi espressa nell'Istoria moltiplice, descritta e ponderata dall'ab. D. DIEGO ZUNICA, p. II, pag. 140-156 (in Napoli MDCCXIX); e una memoria ne' Dialetti, Costumi e Tradizioni nelle provincie di Bergamo e di Brescia studiati da GABRIELE ROSA. 2a ediz. (Bergamo Pagnoncelli, MDCCCLVII); § Costumi. e nei Cenni sulle credenze e sui costumi del popolo calabrese di RAFFAELE CAPALBO, cap. V, (Venezia, nel giornale La Scena, an. IX, n. 15, 7 sett. 1871).


Pagine di fiabe novelle racconti popolari siciliani



Ritorna all'articolo principale

Tag:
Giuseppe Pitrè, Fiabe, novelle, racconti popolari siciliani, racconti siciliani, elenco completo fiabe novelle e racconti popolari siciliani, Agatuzza Messia, Rosa Brusca, Francesca Leto, Salvatore Salomone-Marino, Giuseppe Polizzi , Giovanni Patuano, diacronia del racconto popolare, i racconti popolari di Giufà, ipotesi etno-culturale dell'origine di Giufà, il ragazzo non iniziato, eroe greco che allontana le mosche, Cleomide di Astipalea, il contadino ilota come antico "canta la notti"


Pagine correlate a Giuseppe Pitrè

Giuseppe Pitrè

Fiabe Novelle e Racconti popolari siciliani di Giuseppe Pitrè

Agatuzza Messia


Vendita libri letti una volta su Vinted

Lettera A Lettera B-Be Lettera Bi-Bz Lettera C1 Lettera C2 A.Camilleri Casati Modignani Lettera D-E Lettera F Lettera G-Gi Lettera Gl-Gz Lettera H-I-J Lettera K-Le Lettera Lf-LZ Lettera M-Me LetteraMi-Mz Lettere N-O Lettera P Lettera Q-R Lettera S-Sl LetteraSm-Sz Lettera T Lettera U-V Lett.da W a Z AA.VV. Dizionari Guide Lista libri