Fiabe e Racconti popolari siciliani

Eroe lotta col mostro

Dalla raccolta in quattro volumi di Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani che Giuseppe Pitrè diede alle stampe nel 1875. Fiabe e racconti in dialetto siciliano, trasposte sulla pagina così come le aveva ascoltate dalla viva voce dei suoi novellatori e e delle sue novellatrici: un'operazione condotta con uno scrupolo che non ha l'eguale in nessun altro repertorio della fiaba europea, nemmeno in quello dei fratelli Grimm.

Online Fiabe Novelle e Racconti popolari siciliani in dialetto(Progetto Manuzio)

Perodi Emma: Le novelle della nonna

€8,00
Newton Compton 2003 pagine 550, Rilegato con copertina, come nuovo

Recensione




Giuseppe Pitrè
Palermo 21 dicembre 1841–Palermo 10 aprile 1916

In questi anni i revivals folklorici vanno proliferando..Essi posseggono un notevole tasso di ambiguità che deve essere dipanata, se non si vuole restare prigionieri di una rivalutazione che contiene sicuramente aspetti emarginanti e ad un tempo gratificanti di una condizione di sostanziale subalternità socio-culturale. In altre parole, proporre e riproporre il "popolare", nel nostro caso le favole popolari, non ci deve far dimenticare che si tratta di prodotti culturali di una situazione di oppressione sociale e di emarginazione geografica. "Il dottor Pitrè ha pubblicato quattro volumi di porcherie" scrive la Gazzetta di Palermo alla prima edizione delle Fiabe. Lo ricorda lo stesso Pitrè in una lettera del 1914, dove parla anche dell'indignazione di clienti rispettabili che gli chiedavano come si fosse persuaso a pibblicarle dal momento che gli erano affidate in cura le loro figlie(Raffaele Corso, Reviviscenze. Studi di tradizioni popolari italiane, p.4, in prefazione a Fiabe Novelle e Racconti popolari siciliani di Giuseppe Pitrè, di Aurora Milillo). L'opera che ebbe subito riconoscimenti internazionali e che oggi è valutata universalmente come una tappa fondamentale degli studi demologici italiani, fu accolta inizialmente dal disprezzo e dallo scandalo di letterati e uomini rispettabili locali.
Se i siciliani si ritrovano oggi l'opera, molto apprezzata, del demologo Giuseppe Pitrè, ciò si deve alla sua tenacia, al suo attaccamento alle tradizioni della sua terra, alle sue origini, alla propria classe. Giuseppe Pitrè nacque a Palermo in un piccolo quartiere popolare, al Borgo, chiamato il rione di S.Lucia. Quì in una modestissima casa, nacque il 22 dicembre 1841. Suo padre, Salvatore, era marinaio, padrone di barche, mentre figlia di marinai era la mamma, Maria Stabile, dalla quale egli sentì cantare le prime canzoni e raccontare le prime fiabe. La madre, morto il padre di febbre gialla a New Orleans, allevò da sola i suoi due figli. Giuseppe Pitrè ricorda l'aiuto alla famiglia, orfana di padre, di un pio sacerdote, che era cresciuto in casa del nonno materno. Fu questo prete che gli permise di finire il corso di medicina e chirurgia all'Università di Palermo. In questo sito è dedicata una pagina a Giuseppe Pitrè e numerose altre ad Agatuzza Messia, la sua narratrice modello, nonchè sua "tata" o balia, anche lei nata e vissuta al Rione S.Lucia a Palermo. Fra gli addetti ai lavori, fra gli studiosi di folklore circola la considerazione che questa narratrice palermitana sia Giuseppe Pitrè stesso, in gonnella: nel senso che, se in un primo momento, Pitrè piccolo, subì il fascino del racconto della Messia e dei suoi valori, è possibile che questa narratrice, in seguito, probabilmente fu sensibile alla personalità del demologo e abbia fatto qualche variazione ai suoi racconti.
Qui vengono presentate alcune fiabe raccolte dal Pitrè e inserite in Fiabe Novelle e Racconti popolari siciliani. Spero nel tempo di incrementare il numero di queste fiabe. Le fiabe, ora, sono pure tradotte in italiano e a volte c'è un commento di tipo storico-antropologico derivante da ricerche, studi e considerazioni personali, commento quasi sempre presente nelle pagine dedicate ad Agatuzza Messia .



Pagine di fiabe novelle racconti popolari siciliani



Ritorna all'articolo principale

Tag:
Giuseppe Pitrè, Fiabe, novelle, racconti popolari siciliani, racconti siciliani, elenco completo fiabe novelle e racconti popolari siciliani, Agatuzza Messia, Rosa Brusca, Francesca Leto, Salvatore Salomone-Marino, Giuseppe Polizzi , Giovanni Patuano, diacronia del racconto popolare, i racconti popolari di Giufà, ipotesi etno-culturale dell'origine di Giufà, il ragazzo non iniziato, eroe greco che allontana le mosche, Cleomide di Astipalea, il contadino ilota come antico "canta la notti"


Pagine correlate a Giuseppe Pitrè

Giuseppe Pitrè

Fiabe Novelle e Racconti popolari siciliani di Giuseppe Pitrè

Agatuzza Messia


Clicca sull'immagine delle figure poste in basso per andare alle loro recensioni

Enesco Grand Jester Studios DC Comics Superman Limited Edition

Bandai Saint Seiya Toro Taurus Aldebaran Myth Cloth EX OCE Original Color Edition 19 cm

Saint Seiya Myth Cloth: Unicorn Jabu Revival Ver. Bandai

Bandai - Saint Seiya Saintia Sho Action Figure Equuleus Shoko 16 cm

Star Wars Black Series Wedge Antille Electonic Helmet Hasbro

NECA ORIGINALS STREET SCENE DIORAMA 45cm

Trick Or Treat Studios Evil Dead 2 Replica 1/1 Book of the Dead Necronomicon V2

HOT TOYS - SUICIDE SQUAD - The Joker (ARKHAM ASYLUM VERSION) - Movie Masterpiece Toy Fair 2016 Limited Edition

Alphamax – Love Monsters – Goblin kun Action Figure

Marvel Lady Deadpool Wanda Wilson Bishoujo Statue by Shunya Yamashita 24 cm scala 1/7

Marvel Bishoujo PVC Statue 1/7 Ms. Marvel Kamala Khan

Bandai SH Figuarts WWE Wrestling Dwayne The Rock Johnson

MegaHouse Dragon Ball Gals DragonBall Chi Chi Armor Ver. 17 cm

DC Comics Gotham City Garage Statue Harley Quinn 22 cm

Mickey Mouse - Nendoroid n.100 Good Smile

BANDAI - Sword Art Online Ichibansho PVC Statue Alice Party Dress 20 cm

Hot Toys Marvel Avengers Endgame Movie Masterpiece Action Figure 1/6 MMS548 Rocket 16 cm

Kotobukiya - Marvel Bishoujo PVC Statue 1/7 Domino 22 cm

Hot Toys - Avengers Endgame Replica 1/4 Infinity Gauntlet 17 cm

Oakie Doakie Toys Terence Hill Action Figure Trinity 18 cm