Fiabe e Racconti popolari siciliani

Eroe lotta col mostro

Dalla raccolta in quattro volumi di Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani che Giuseppe Pitrè diede alle stampe nel 1875. Fiabe e racconti in dialetto siciliano, trasposte sulla pagina così come le aveva ascoltate dalla viva voce dei suoi novellatori e e delle sue novellatrici: un'operazione condotta con uno scrupolo che non ha l'eguale in nessun altro repertorio della fiaba europea, nemmeno in quello dei fratelli Grimm.

Online Fiabe Novelle e Racconti popolari siciliani in dialetto(Progetto Manuzio)

Perodi Emma: Le novelle della nonna

€8,00
Newton Compton 2003 pagine 550, Rilegato con copertina, come nuovo

Recensione




Bianca comu nivi russa comu focu


(XIII da Fiabe novelle e racconti popolari siciliani raccolti da Giuseppe Pitrè) (raccontata da Rosa Brusca del sestiere - la città era divisa in sei zone - Borgo di Palermo)


Cc'era 'na vota un Re e 'na Riggina; stu Re e sta Riggina ancora 'un avianu un figghiu, e sempri facevanu vutu p'avillu, e prumisiru ca si cci nascía un figghiu o puru 'na figghia, facianu pi sett'anni dui funtani: una chi mannava vinu, e 'n'àutra ogghiu. Ddoppu stu vutu si 'ngravitau la Riggina e fici un beddu figghiu masculu.
Comu nasci stu picciriddu, a manu a manu fannu fari sti du' funtani, e li genti tutti javanu a pigghiari ogghiu e vinu. A lu capu di sett'anni misiru a siccari sti funtani. 'Na Mamma-dràa vulènnusi cògghiri li stizzi chi ancora pirculavanu(1), cci iju cu 'na sponsa e 'na quartaredda. Assuppava e sprimía, assuppava e sprimía(2). Ddoppu aviri stintatu tantu a jinchiri sta quartaredda, lu figghiu di lu Re, lu picciriddu, chi stava jucannu a li bocci, pigghia 'na boccia, e pi crapìcciu cci la tira 'nta la quartaredda, e cci rumpiu la quartaredda. Comu la vecchia vitti accussì, cci dissi: — «Senti: nun ti pozzu fari nenti, cà si' figghiu di Re; ma ti mannu 'na gastima: chi nun ti pozzi maritari fina chi nun trovi a Bianca-comu-nivi-russa-comu-focu!» Lu picciriddu, scartru, pigghia un fogghiu di carta e si scrivi sti paroli di la vecchia; li sarvò 'nta lu casciuni e 'un ni parrò cchiù. Arrivannu a l'etati di dicidott'anni, lu Re e la Riggina lu vulevanu maritari; pinsò iddu la gastìma mannata di la vecchia, e pigghiò lu pizzuddu di carta e dissi: «Ah! s'io nun trovu a Bianca-comu-nivi-russa-comu-focu, io nun mi pozzu maritari!» Quannu cci parsi a iddu, si licinziau di sò patri e sò matri e si misi a caminari sulu comu sulu. Camina chi camina, cci passàru misi senza truvari a nuddu. 'Na siritina stancu e dispiratu cci scura 'nta 'na campagna cu 'na gran casa 'nta lu menzu.
A punta di jornu, quantu vidi vèniri 'na Mamma-dràa, longa e grossa ca facia scantari; e chiama: — «Bianca-comu-nivi-rossa-comu-focu, calami ssi trizzi quantu acchianu!» Comu iddu cci senti diri accussì, si 'ntisi vèniri lu cori; dissi «Ccà è!» Bianca-comu-nivi-russa-comu-focu cala li so' trizzi longhi longhi ca nun finianu mai; la Mamma-dràa afferrasi a ddi trizzi, e si nn'acchiana. Manciò bedda pulita, e chiddu stava a li vigghi ammucciatu(3) sutta un arvulu. La 'nnumani la Mamma-dràa scinníu, e iddu comu la vitti nèsciri, niscíu di l'arvulu e misi a diri: «Bianca-comu-nivi-russa-comu-focu, calami ssi trizzii quantu acchianu!» Idda cridènnusi ch'era sò matri, (ca a la Mamma-dràa la chiamava matri) si sciogghi li trizzi, e lu Riuzzu tincu tincu(4) si nn'acchiana. Comu acchiana cci dici: — «Ah! suruzza mia, quant'ha ju travagghiatu pi viniriti a truvari!» E cci cunta la gastìma mannata di dda vecchia quann'iddu avia ancora sett'anni.
Idda lu risturau, cci detti a manciari e poi cci dissi: — «Vidi ca si veni la Mamma-dràa e ti trova ccà, ti mancia; ammùcciati.» Veni la Mamma-dràa, e lu Riuzzu s'ammucciau.
La Mamma-dràa cci misi a diri: «Bianca-comu-nivi-russa-comu-focu, calami ssi trizzi quant'acchianu!» — «Veni, veni(5), matri mia!» e Bianca-comu-nivi-russa-comu-focu curri (ca cchiù si la pigghiava cu lu bonu). Cci cala li trizzi, la Mamma-dràa acchianò. Cci fa attruvari lu manciari lestu(6); manciau; ddoppu chi manciau, la fici viviri(7) assai, la fici 'mmriacari. Quannu la vitti bella tipa tipa(8) cci dissi — «Matri mia, pi io nèsciri di ccà, ch'avirria a fari? No ca io vurrissi nèsciri, cà io vogghiu stari cu vui; ma pi 'na cusiritati. Dicitimillu!» — «Pi tu nèsciri di ccà, cci dici la Mamma-dràa, chi cci voli? 'Nca tu ha' ncantari tuttu chiddu chi cc'è, pi quantu io perdu tempu. Io chiamu; a locu d'arrispunniri tu, m'arrispunni la sèggia, lu stipu, lu cantaranu. Quannu tu 'un cumparisci, io acchianu. Tu t'avissi a pigghiari li setti gghiòmmari di filu ch'io haju sarvati(9), quannu io vegnu e nun ti trovu, ti vegnu a'ssicutari; comu tu ti vidi assicutari, jetti lu primu gghiòmmaru e accussì pi l'àutri; ma io sempri ti jùnciu(10) fina chi jetti l'urtimu gghiòmmaru.»
Idda 'ntisi tuttu lu dittatu di la Mamma-dràa, e si la sarvò; si tinni 'n campana(11). La 'nnumani la Mamma-dràa niscíu, e Bianca-comu-nivi-russa-comu-focu cu lu Riuzzu ficiru zoccu avìanu a fari. Girau pi tutta la casa: — «Tavulinu, si veni mè matri, arrispùnnicci tu; seggi, si veni mè matri, arrispunnìticci vui; cantaranu, si veni mè matri, arrispunnicci tu;» e accussì 'nfatau tutta la casa; e cu lu Riuzzu niscèru e scapparu, ca mancu si vittiru vulari. S'arricogghi la Mamma-dràa, e chiama: «Bianca-comu-nivi-russa-comu-focu, calami li trizzi quantu acchianu!» Arrispunni lu tavulinu: — «Veni, veni, matri!» Stava un pizzuddu, e comu 'un cumparía nuddu a pigghialla, idda ripricava: «Bianca-comu-nivi-russa-comu-focu, calami li trizzi quantu acchianu!» Arrispunni la sèggia: — «Veni, veni, matri.» Aspetta n'àutru pizzuddu e 'un cumparisci nuddu; chiama arreri; arrispunni lu cantaranu: — «Veni, veni, matri.» E 'nta stu stanti chiddi, li ziti, currianu. Quannu 'un cci fu cchiù cu' arrispunniri, grida la Mamma-dràa: — «Tradimentu! Tradimentu!» Metti 'na scala e acchiana. Comu acchiana e nun vidi a idda, e nun vidi mancu li gghiòmmari: — «Ah scilirata! mi nn'haju a vìviri lu sangu!» A lu ciàuru a lu ciàuru, misi a curriri a la vota d'iddi(12). L'avvistau(13).
Comu l'avvistau, grida: — «Bianca-comu-nivi-russa-comu-focu, vôtati quantu ti viju.» (Cu' s'avia a vutari!(14) ca si si vutava, arristava 'ncantata!).
Quannu fôru di curtu e curtu, Bianca-comu-nivi-russa-comu-focu jittau lu primu gghiòmmaru di filu; e subbitu cumpari 'na muntagna àuta àuta. La Mamma-dràa 'un si cunfusi; acchiana, acchiana fina chi quasi iju a 'gghiùnciri arreri a chiddi dui. Bianca-comu-nivi-russa-comu-focu vidennusilla di curtu e curtu, jetta lu secunnu gghiòmmaru, e subbitu accumparisci 'na chianura para para di rasola e di punti di cutedda. La vecchia tutta tagghiata, tutta fracassata, cci curria pi dappressu chiuvennu sangu.
Quannu Bianca-comu-nivi si la vitti arreri vicinu, jetta lu terzu gghiòmmaru, e cumparisci un ciumi ca facia scantàri(15). La Mamma-dràa si jetta 'nta ddu ciumi, e cu tuttu ca era menza morta e menza viva sempri curreva. Poi n'àutru ghiòmmaru, e cumparisci 'na funtana cu tanti vìpari, poi tant'àutri cosi; all'urtimu morta e stanca appuntò, e cci manna 'na gastìma a Bianca-comu-nivi-russa-comu-focu(16) e cci dici: — «La prima vasata chi la Riggina cci duna a sò figghiu, chi lu Riuzzu si pozza scurdari di tia!» Accussì, 'un putennu cchiui, cci scattò lu ciatu(17), e muríu la Mamma-dràa.
Camina camina, iddi arrivanu a un paisi vicinu a lu palazzu di lu Riuzzu; lu Riuzzu cci dissi a Bianca-comu-nivi-russa-comu-focu: — «Sai chi ti dicu? 'un ti moviri di ccà, ca tu si' scumitulidda(18), io ti vaju a pigghiu li robbi, e accussì tu cumparisci davanti di mè patri e di mè matri.» E idda arristò.
Quannu la Riggina lu vitti cumpàriri, si jetta pi vasallu. — «Matri mia, dici lu figghiu, haju fattu un vutu ca nun m'haju a fari vasari. È vutu ch'haju fattu.» Povira matri, 'nsiríu(19). 'Na nuttata mentri iddu durmia, la matri ca spinnava pi dàricci 'na vasata(20), va e si lu vasa. Vasàrisi a sò figghiu, e iddu scurdàrisi a Bianca-comu-nivi-russa-comu-focu, fu tutt'una.
Lassamu a lu Riuzzu cu sò matri, e pigghiamu a dda povira giuvina, ch'arristau 'mmenzu la strata senza sapiri unni si truvava. La scontra 'na vecchia, e vidi sta povira giuvina, bedda quantu lu Suli, chi chiancía: — «Chi hai, figghia mia?» — «E ch'haju ad aviri? io mancu lu sàcciu comu m'attrovu ccà!» — «Figghia mia, nun ti cunfunniri; venitinni cu mia;» e si la porta a la casa. Sta picciotta era virtuusa di manu(21), e lu fataciumi l'avia. Facia cosi(22), e la vecchia li java a vinniri; accussì campava idda e campava puru la vecchia. Un jornu cci dissi a la vecchia, ca vulia dui pizzuddi vecchi di lu Palazzu pi 'na cosa ch'avia a fari(23). Chidda va a Palazzu; a palazzu misi a 'ddimannari sti pezzi; e tantu fici e tantu dissi, pi fina chi li capitau. La vecchia avia dui palummi, masculu e fimmina, e cu sti pezzi Bianca-comu-nivi-russa-comu-focu vistiu sti palummi accussì graziusi quantu ca eranu la maravigghia di cu' li vidianu. Pigghia la picciotta sti palummi, cci parra a l'aricchia e cci dici: — «Tu si' lu Riuzzu; e tu si' Bianca-comu-nivi-russa-comu-focu. Lu Re è a tavula chi mancia, vuàtri vulati, e cuntàticci tuttu chiddu ch'aviti passatu.» Mentr'eranu a tavula chi manciavanu lu Re, la Riggina, lu Riuzzu e tutti quantu, tràsinu sti belli palummi e posanu supra la tavula. «Chi su' belli!» Tutti misiru a fari un preu(24) granni. Accumenza la palumma chi figurava di Bianca-comu-nivi-russa-comu-focu: — «Cci pensi, quann'eri nicu, ca tò patri prummisi 'na funtana d'ògghiu e 'na funtana di vinu pi nàsciri tu?» E lu palummu arrispunniu: — «Sì, ca cci pensu.» — Cci pensi a dda vecchia ca cci rumpisti la quartaredda cu l'ogghiu? cci pensi?» — «Sì, cci pensu» cci facia lu palummu. — «E cci pensi a la gastìma chi ti mannò idda, ca 'un ti putivi maritari si 'un truvavi a Bianca-comu-nivi-russa-comu-focu?» — «Cci pensu» facia lu palummu. 'Nsumma la palumma cci misi a rigurdari tuttu chiddu chi cci avia passatu. All'urtimu, cci dici: — «E cci pensi ca la Mamma-dràa l'avivi di ' ncoddu e ti mannò 'na gastìma, ca la prima vasata chi ti dava tò matri t'avevi a scurdari a Bianca-comu-nivi-russa-comu-focu?» Quannu arrivò a la vasata, lu Riuzzu s'arrigurdò di tutti cosi; e lu Re e la Riggina taliavanu comu li locchi a sèntiri parrari sti palummi.
Com'hannu finutu stu discursu, sti palummi cci hannu fattu 'na bella rivirenza, e si nn'hannu vulatu. — «Olà! Olà! viditi unni vannu sti palummi; viditi unni vannu!»(25) Li servi affaccianu; e vidinu ca sti palummi si jeru a pusari supra 'na casuzza di campagna. Lu Riuzzu curri e va nna sta casuzza, e attrova Bianca-comu-nivi-russa-comu-focu. Quannu la vitti, si cci accicciò a lu coddu: — «Ah! soru mia, quantu ha' patutu pi mia!» Accussì a manu a manu la vesti pulitissima; tira a Palazzu(26). A Palazzu, allura chi la vidi la Riggina: — «Oh! chi biddizza!» dici. Strincèru li cosi, ficiru li capituli; e si 'nguaggiaru e si spusaru(27).
Iddi arristaru filici e cuntenti, e noi semu ccà e nni stricamu li denti.


(1) Volendo una draga raccogliere le stille che ancora colavano dalle fontane.....
(2) La vecchia andò con una spugna e una brocca; insuppava la spugna d'olio o di vino, e la spremeva nella brocca.
(3) Quegli, il principe, stava alle vedette, appiattato.
(4) Tincu tincu, ardito, pronto e che s'avvii a fare una cosa difilato.
(5) Letteralmente: viene viene; ma il significato siciliano è vengo vengo, son sollecito di venire.
(6) Gli fa trovare da mangiare bell'e pronto.
(7) Viviri, bere.
(8) Tipa tipa, sazia, intendi non solo di cibo, ma anche di vino.
(9) Tu avresti (avissi) a prenderti i sette gomitoli di filo ch'io tengo conservati.
(10) Ma io sempre verrò a raggiungerti (quando tu fuggirai).
(11) Tinirisi 'n campàna, letteral. tenersi in campana, e vale star a vedere, aspettare in silenzio prima di fare o dire una cosa.
(12) Intendi che la draga cominciò a correre alla volta della fuggitiva seguendo quasi l'odore di lei.
(13) L'avvistau, la vide da lontano.
(14) Vutàrisi, voltarsi.
(15) Comparisce un fiume (così grosso e terribile) che facea paura.
(16) Da ultimo come morta e sfinita non potè andare più innanzi, e mandò (manna, manda) una imprecazione a Bianca ecc.
(17) Scattari lu ciatu, letteral. scoppiare il fiato, e dicesi del morir che si fa nell'angoscia del sopraffiato dopo una lunga corsa, un forte dispiacere o un grave accidente qualunque. Per morte di crepacuore o di stanchezza ecc. si suol dire scattari lu feli. In senso sdegnoso e dispettoso derisorio si dice scattari l'occhi, la facci.
(18) Scumituleddu, dim. di scòmitu, scomodo, e vale sprovveduto di vesti e quasi male in arnese.
(19) Restò come di sasso.
(20) La madre che si spirava dal desiderio di dargli un bacio.
(21) Virtuusa di manu, dicesi de le ragazze che sanno ben lavorar di calza, di cucito ecc.
(22) Cosi, qui lavori per uso di donna.
(23) Un giorno la Bianca disse alla vecchierella, che le abbisognavano due pezzoline vecchie del palazzo del Re, per un lavoro che avea a fare.
(24) Preu, e forse più uniformemente alla grafia siciliana preju, contentezza, gioia, festa.
(25) Queste son parole del principe promesso di Bianca.
(26) Corre a Palazzo, in vettura.
(27) 'Nguaggiàrisi, per la funzione del dare l'anello in chiesa, donde ne viene l'aneddu di lu 'nguàggiu. Su questo verbo trovo nel Diario palermitano per gli anni 1795 e 96 del VILLABIANCA, (ms. Qq D. III della Biblioteca Comunale di Palermo) pag. 399, la seguente osservazione: «Il verbo Inguaggiare tutto è voce siciliana, perché l'inguaggiare non si trova nella toscana favella, ma verbo tale che a mio credere non si può dar meglio per significare cosa si facci, perchè coll'inguaggiare si vanno ad ingabbiare li sposi per tutta la loro vita con una catena indissolubile. L'inguaggiare dunque è preso dal verbo ingabbiare, secondo il mio riflettere.»
Spusarisi dicesi poi del mettersi gli sposi davanti la balaustra dell'altare, colle candele in mano, assistendo alla Messa, nella quale si comunicano. Lu 'nguàggiu si fa per lo più di sera, in casa o in chiesa; lu spunsaliziu si fa di mattina sempre in chiesa.



Pagine di fiabe novelle racconti popolari siciliani



Ritorna all'articolo principale

Tag:
Giuseppe Pitrè, Fiabe, novelle, racconti popolari siciliani, racconti siciliani, elenco completo fiabe novelle e racconti popolari siciliani, Agatuzza Messia, Rosa Brusca, Francesca Leto, Salvatore Salomone-Marino, Giuseppe Polizzi , Giovanni Patuano, diacronia del racconto popolare, i racconti popolari di Giufà, ipotesi etno-culturale dell'origine di Giufà, il ragazzo non iniziato, eroe greco che allontana le mosche, Cleomide di Astipalea, il contadino ilota come antico "canta la notti"


Pagine correlate a Giuseppe Pitrè

Giuseppe Pitrè

Fiabe Novelle e Racconti popolari siciliani di Giuseppe Pitrè

Agatuzza Messia


Vendita libri letti una volta su Vinted

Lettera A Lettera B-Be Lettera Bi-Bz Lettera C1 Lettera C2 A.Camilleri Casati Modignani Lettera D-E Lettera F Lettera G-Gi Lettera Gl-Gz Lettera H-I-J Lettera K-Le Lettera Lf-LZ Lettera M-Me LetteraMi-Mz Lettere N-O Lettera P Lettera Q-R Lettera S-Sl LetteraSm-Sz Lettera T Lettera U-V Lett.da W a Z AA.VV. Dizionari Guide Lista libri