Le api, il miele e il mondo dell'alveare nel mito



TAG: ape, alveare, miele, rito di Eleusi, Melissa, Demetra, L'antro delle Ninfe di Omero, Melissa, capra Amaltea, Esiodo e i fuchi, l'alveare di Aristotele, cannibalismo delle api, il mito di Glauco figlio di Minosse, il mito del dio ittita Telipinu, Aristeo, il mito di Euridice, Orfeo, l'enigmatica Atalanta, le api del Sudamerica, miti sudamericani che spiegano perché' il miele risulta scarso, J.C. Lévi-Strauss

Premessa al mondo dell'alveare nel mito

E' molto probabile che le antiche civiltà, che si affacciavano sul mare Mediterraneo e che praticavano l'apicoltura con buon successo, abbiano proiettato nel mondo dell'alveare, secondo le loro relative conoscenze di questo microcosmo sociale animale, l'umanesimo nella sua propensione mistico-celestiale-ultraterrena ad identificarsi nell'età dell'oro; l'età dell'oro molto spesso riappare, in qualche rito iniziatico di civiltà evolute che conoscono l'apicoltura, come mondo ultraterreno in cui i morti giusti, i morti vissuti secondo la norma, continuano a vivere come api e sfuggono al destino di diventare polvere dopo la morte. Egiziani, mesopotamici, cretesi, ebrei, greci e probabilmente anche gli antichi abitanti di Oman(e mi fermo all'area mediterranea e a quella del medio-oriente) ebbero una grande considerazione delle api e pare che ci sia una connessione culturale linguistica indoeuropea tra api, leone e parola, in quanto i segnali che si fanno le api sembravano di origine divina. Anche nel medio-oriente il mondo dell'alveare aveva assunto delle connotazioni religiose. Gli antichi Babilonesi ( 1600 a. C. circa) veneravano il dio Mithra che era rappresentato come un leone che teneva nelle sue fauci un’ape. Ape infatti, nella lingua locale, si pronunciava “Dabar” e “Dabar” era anche il termine per indicare la “Parola” (divina). A tal proposito vedi lo studio di Francesco Aspesi, Il miele, cibo degli dei. Gli antichi consideravano quella che noi chiamiamo "ape regina", il re di un popolo seminomade che si spostava in cerca di terra fertile e che nel suo spostarsi si portava appresso un intero popolo.
Secondo gli antichi, le api non avevano una generazione animale, da contatto fisico. Per gli antichi le api erano partenogenetiche, ovvero facevano le larve, che sarebbero diventate api, per virtù spontanea, come fossero piante che fanno i semi. Esiodo, il poeta contadino, così cantava:
...la quercia sui monti dalla sua vetta produce le ghiande, dal tronco le pecchie...(Le opere, vv. 232-233).
Nelle Georgiche di Virgilio nessuna ape si riproduce:
e meraviglia avrai di un’altra usanza delle api: non inducono all’amplesso, non rendono fiacchi i corpi col piacere; né i figli partoriscono tra le doglie. Infatti con la bocca esse raccolgono i nati che le foglie generarono o qualche erba soave;da sole producono il re e il loro popolo” (Georgica 4^ vv.198 sqq.)
Oppure le api provenivano dagli organismi in putrefazione e chiamavano tale generazione, "bugonia", ovvero da viscere di animali, leoni o leonesse(nella Bibbia dal corpo di un leone ucciso da Sansone escono le api, Giudici 14, 8-9), tori e giovenche, offerti in sacrificio agli dei e lasciati per nove giorni in putrefazione, secondo il mito di Aristeo, figlio di Apollo e di Cirene, quest'ultima, una dea che ha qualche tratto in comune con Artemide.
Al contrario di tutti gli altri allevatori, probabilmente, gli allevatori di api non furono considerati di casta inferiore, in quanto il loro sguardo non poteva mai essersi soffermato sulla copulazione di questi animali. Anzi probabilmente furoni propugnatori di nuove idee, implicanti una qualche forma di eresia nei confronti della religione ufficiale o predominante: nel senso che molto spesso in diverse culture le idee religiose hanno implicato e implicano una visione del mondo totalitaria in cui non c'è posto per un avanzamento delle conoscenze basate sull'osservazione.
Probabilmente Aristeo fu una sorta di divinità locale dei paesi del Mediterraneo, prima delle invasioni di popolazioni provenienti dalla zona danubiana. Probabilmente presso le popolazioni pre-greche era abbastanza fiorente l'agricoltura, associata alla pastorizia e all'apicoltura. Aristeo, come Nume che inventa e dona sistemi produttivi, fu venerato in numerose località: il suo culto è attestato in Beozia, in Tessaglia, in Arcadia, a Ceo, in Eubea, in Calcide, a Caristos, a Corfù, a Siracusa, in Sardegna. A Cirene gli attribuirono capacità di guaritore e a lui fu attribuita la coltivazione del silfio, una pianta endemica della Libia, apprezzata come medicina o essenza. Nell'isola di Ceo, nelle Cicladi, però, Aristeo suscita i venti etesi per cancellare gli effetti nefasti di una pestilenza causata dalla stella canicolare Sirio. In questo ultimo caso le sue capacità di tipo celeste-magico-religioso lo rendono vicino a Zeus. E probabilmente per questo la leggenda mitica lo relega infine in Sardegna, un'isola protetta dal mare e dalle invasioni. La sua capacità di ritrovare soluzioni viene oscurata sia dalla figura di Athena, la figlia nata dalla testa di Zeus, chiamata "macanitide" (accorta, che trova nuove soluzioni), ma anche "promachos"(prima in battaglia) e dea degli artigiani(molto più utili alla guerra rispetto agli inermi contadini), ma anche dal dio che muore e risorge, ovvero Dioniso. Anzi nella Tracia, dove ha pure un culto, Aristeo è ricordato come partecipe ai misteri di Dioniso, figura cui finirà per essere assimilato per via dei comuni poteri mantici e per i legami col mondo ctonio e agro-pastorale.

Costruzioni risalenti al IV millennio a.C. a Oman nella penisola arabica

In alto dei monumenti risalenti al IV millennio a.C. a forma di alveare presenti in Oman nella penisola arabica, comunemente chiamati tombe, senza che vi siano state trovate intorno delle ossa umane. Probabilmente si tratta di costruzioni adibite per ospitare gli spiriti degli antenati dei clan tribali e nelle quali il giovane iniziato si recava per incontrare il suo antenato. In quel tempo il mondo celeste era collegato al mondo ultraterreno in cui andavano i morti e il sole ogni notte si recava nel mondo dei morti. Questa mia indicazione circa l'uso di queste tombe deriva dalla considerazione che in numerosi racconti popolari l'eroe o l'eroina vanno nell'altro mondo andando in cima a un colle. La forma ad alveare della costruzione è connessa alle forme delle vere e proprie tombe che sicuramente non stavano in un posto rialzato, alla vista di tutti, ma erano piuttosto mimetizzate nell'ambiente e protette. E' pure possibile che siano pure delle costruzioni dove erano stanziati dei giovani soldati che facevano il servizio di guardia di un territorio.



Tutte le pagine dell'articolo Le api nel mito



Vendita libri letti una volta su Vinted

Lettera A Lettera B-Be Lettera Bi-Bz Lettera C1 Lettera C2 A.Camilleri Casati Modignani Lettera D-E Lettera F Lettera G-Gi Lettera Gl-Gz Lettera H-I-J Lettera K-Le Lettera Lf-LZ Lettera M-Me LetteraMi-Mz Lettere N-O Lettera P Lettera Q-R Lettera S-Sl LetteraSm-Sz Lettera T Lettera U-V Lett.da W a Z AA.VV. Dizionari Guide Lista libri