Fiabe e Racconti popolari siciliani

Eroe lotta col mostro

Dalla raccolta in quattro volumi di Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani che Giuseppe Pitrè diede alle stampe nel 1875. Fiabe e racconti in dialetto siciliano, trasposte sulla pagina così come le aveva ascoltate dalla viva voce dei suoi novellatori e e delle sue novellatrici: un'operazione condotta con uno scrupolo che non ha l'eguale in nessun altro repertorio della fiaba europea, nemmeno in quello dei fratelli Grimm.

Online Fiabe Novelle e Racconti popolari siciliani in dialetto(Progetto Manuzio)

Perodi Emma: Le novelle della nonna

€8,00
Newton Compton 2003 pagine 550, Rilegato con copertina, come nuovo

Recensione




Lu pappagaddu chi cunta tri cunti - (solo racconto cornice)
Vedi riassunto e commento su midi-miti-mici.it

(raccontato da Agatuzza Messia di Palermo)
Si cunta e si raccunta ca 'na vota cc'era un gran niguzianti. Stu niguzianti si vosi(1) maritari, e cci 'ntuppò(2) 'na mogghi bona quantu la bona matina(3), ca di stu maritu nni niscía pazza(4). Na jurnata lu vidi turnari tanticchia siddiatu(5); vidennulu accussì(6) siddiatu cci dici: — «Chi aviti, ca siti(7) accussì?» — «E chi vògghiu aviri! Hê (8) fari un gran nigoziu, e supra locu cci hê jiri io(9).» — «E pi chissu(10) siti siddiatu? Facemu accussì: vui mi faciti li pruvisti,(11) mi 'nchiuvati li porti e li finestri menu chi una, bedda àuta; mi faciti 'na rota,(12) e poi partiti.» — «Lu cunsigghiu mi piaci» cci dici la maritu; e subbitu cci ha fattu li gran pruvisti di pani, farina, ògghiu, carvuni e tuttu; ha fatta 'nchiuvari tutti cosi, menu chi 'na finestra pi pigghiari aria: cci fa fari 'na rota comu nni li batíi, e s'ha licinziatu e partíu: e la mugghieri arristò cu la cammarera. Lu 'nnumani lu criatu(13) chiamò di la rota pi fàricci li survizza,(14) e poi si nni iju.
Avia 'na dicina di jorna, e sta signura si 'ncuminciò a sèntiri accupata,(15) e avia un gruppu di chiantu(16) ca mancu si putía diri. Cci dici la cammarera: — «A tutti cosi, signura, cc'è lu rimèddiu(17). Tiràmu lu tavulinu sutta la finestra, cci appiccicamu di supra(18), e nni gudemu la bella vista di lu Càssaru(19).» Hannu tiratu lu tavulinu sutta la finestra, e la signura affacciò: — «Ah! Signuri vi ringraziu!» Comu fa Ah!, ddà 'n facci(20) cc'era 'na banca di nutàru, e cc'era lu Prufissuri(21) e un Cavaleri; si vòtanu, e vidinu a sta bella giuvina. — «Oh! chi bella giuvina! Io cci hê parrari!» dici lu Cavaleri. — «No: io cci parru prima» dici lu Nutaru. — E «io prima,» e «prima io,» misiru 'na scummissa di quattrucent'unzi cu' cci avia a parrari prima. La signura si nn'addunau, e trasiu subbitu, e la sò facci 'un si vitti cchiù a dda finestra.
Jamu ca lu Nutaru e lu Cavaleri pinsavanu a la scummissa, e 'un avianu risettu currennu di ccà e di ddà pi vidiri di parrari cu sta signura. All'urtimu lu Nutaru, pi dispiratu, iju 'nta 'na chianùra e si misi a chiamari a sò cucinu(22). Sò cucinu cci accumparíu, e lu Nutaru cci cuntau tuttu dicennu: — «E stu cavaleri si voli purtari l'avantu(23) ch'havi a parrari prima iddu cu sta signura!» — «E tu chi mi duni?» cci dici lu virsèriu. — «L'arma.» — «Allura vidi chi ha' a fari: io ti fazzu addivintari pappagaddu; tu voli e posi supra la finestra di la signura. La cammarera ti pìgghia e ti fa fari 'na bella gàggia d'argentu e ti cci menti dintra(24). Vidi ca lu Cavaleri pricùra 'na vecchia, sta vecchia havi lu modu e la manera di fari nèsciri la signura di la casa. 'Un la fari nèsciri, sai! Tu cci ha' a diri: — Mamà mia bedda; assèttati ca ti cuntu un cuntu. La vecchia veni tri voti; tu ti scippi li pinni, ti pi
stuníi(25), e cci dici sempri: — Mamà mia bedda, 'un ti nni jiri cu ssa vecchia, cà tradimentu ti fa; assèttati ca ti cuntu un cuntu. E accussì cci cunti quarchi cuntu chi cridi tu.»
Lu virsèriu finìu lu discursu: — «Omu si' e pappagaddu addiventi(26)!» Lu pappagaddu vola e va nni la finestra. La cammarera lu vitti, cci jetta lu fazzulettu e l'afferra. Comu la signura vitti lu pappagaddu: — «Chi si' beddu! Ora tu si' la mia allianazioni(27).» — «Sì, mamà bedda, io puru ti vògghiu bèniri(28).» La signura cci ha fattu fari 'na gàggia d'argentu, e l'ha 'nchiusu 'nta dda gàggia.
Lassamu a lu pappagaddu ch'era 'nta la gàggia, e pigghiamu a lu Cavaleri ca si sbattisimava pi vìdiri a la signura(29). Cci 'ncugna 'na vecchia e cci spija chi havi. — «Vi l'hê diri a vui chi haju?» e si la barattau; e la vecchia, tosta(30). All'urtimu pi livarisilla di supra cci cuntau tuttu lu fattu di la scummissa. Si vôta la vecchia: — «Haju l'abbilità io di fàllu parrari cu la signura(31). Vassía m'havi a fari priparari dui belli panaredda di frutti fora tempu». Lu Cavaleri la vosi vìdiri tutta; cci ha fattu priparari li panaredda di frutti fora tempu e cci l'ha datu. La vecchia cu sti cosi si 'nfila e va nna la rota fincènnusi ca era nanna di la signura(32). La signura cci critti(33). Discursu porta discursu: — «Dimmi, a la niputi: Tu si' sempri 'nchiusa, ma la Duminica ti nni senti Missa?» — «E comu mi l'hê sèntiri, 'nchiusa!» — «Ah! figghia mia, tu t'addanni. No, sta cosa 'un va beni. Tu la Duminica la Missa t'ha' a sèntiri. Oggi è festa: jamunìnni a la Missa.»
Mentri la signura si stava pirsuadennu, lu pappagaddu si misi a chiànciri. Comu idda tirò lu casciuni di lu cantaranu(34), lu pappagaddu dici: — «Mamà mia bedda, 'un cci jiri, cà tradimentu ti fa la vecchia! Si tu 'un cci vai, io ti cuntu un cuntu!» La signura 'na cosa ca si misi 'n fantasia: — «Ora, nanna, (dici) jitivìnni, ca io 'un pozzu vèniri.» E la vecchia si nni iju. Comu si nni iju, la signura iju nni lu pappagaddu, e lu pappagaddu cci cuntò stu cuntu.
Segue il primo racconto.
Chi vi nn'ha parsu, mamma bedda, di stu cuntu?» — «Bellu ha statu» cci dici la signura a lu pappagaddu. Finiu lu cuntu; passàru l'ottu jorna; la vecchia cu 'n'àutri dui panaredda di frutti iju nni la niputi: — «Bona! dissi lu pappagaddu. Guardativi, mamma bedda, pirchì la vecchia vinni.»
Si vôta la vecchia: — «Va, figghia mia, cci veni a la missa?» — «Si, nanna mia;» e la signura si stava vistennu. Comu lu pappagaddu la vitti ca stava vistènnusi, si misi a tirari tuttu, a spinnàrisi, a chianciri: — «No, mamma bedda, 'un cci jiti a la missa, ca sta vecchia v'arruina. Si vui v'arristati ccà cu mia, io vi cuntu n'àutru cuntu.» — «Ora vajtivinni, cci dissi la signura a la vecchia, ca pi la Missa 'un pozzu fari mòriri a lu mè pappagadduzzu.» — «Ah! scumunicata! ca pi n'armali t'addanni l'arma!» E la vecchia si nni iju. La signura iju nni lu pappagaddu, e lu pappagaddu cci cuntò lu cuntu.
Segue il secondo racconto.
« Comu v'ha parsu stu cuntu, mamà bedda?» dissi lu pappagaddu. — «Bellu, bellu!» — «Ma vui cu la vecchia 'un cci aviti a jiri, pirchì cc'è tradimentu.»
S'accustavanu l'ottu jorna; ttùffiti la vecchia cu li panaredda. — «Figghia mia, tu oggi m'ha' a fari stu piaciri, tu ha' a vèniri a sèntiri la santa Missa.» — «Sì, ca cci vegnu.» Comu lu pappagaddu lu 'ntisi, si misi a chianciri e a pilàrisi. — «No, mamà mia bedda, cu la vecchia nun cci jiti! Si vui nun cci jiti, io vi cuntu n'àutru cuntu.» — «Nanna mia, dici idda, 'un cci viniti cchiù. Io pi vui nun vogghiu perdiri lu pappagaddu.» Vôta la rota, e chiuj lu purteddu; e la vecchia si nni iju manciannu primuni e mannannu sintenzii(35). La signura si iju a 'ssittari vicinu lu pappagaddu, e lu pappagaddu cci cuntò stu cuntu.
Segue il terzo racconto.
« V'ha piaciutu, mamma bedda, stu cuntu?» — «Sì, figghiu mio» — «Ma cu la vecchia nun cci aviti a jiri, sapiti!»
Comu finiu lu cuntu, veni la cammareri: — «Signura, Signura, lu patruni vinni!» — «Veru! dici la signura. Ora senti, pappagaddu: ora io ti fazzu fari 'na gàggia nova.» Junci lu patruni; grapi tutti li finistruna; s'abbrazza cu la mogghi. A ura di manciari, lu pappagaddu lu misiru 'nta lu menzu di la tavula. 'Nta lu megghiu, jetta lu pappagaddu 'na sbrizziata di vrodu 'nta l'occhi di lu patruni. Lu patruni, ca si 'ntisi abbruciari l'occhi, cci detti di manu. Lu pappagaddu l'afferra pi li cannarozza, l'affuca e vola.
Vola, e va 'nta lu chianu: — «Pappagaddu sugnu, e omu addiventu!» e si nni turnò beddu asciutto e pittinatu, omu, 'nta lu Càssaru. Scontra lu Cavaleri: — «Sapiti! cci dici lu Cavaleri, a la povira signura cci muríu lu maritu: un pappagaddu l'affucau!» — «Veru? mischina! mischina!» dici lu Nutaru; e si parteru senza parrari cchiù di scummissa. Lu Nutaru appurò ca la signura avia la matri e cci iju a 'ddumannari pi matrimoniu cu la figghia. Sì e no, no e sì, all'urtimu finiu ca la signura dissi sì. Si maritaru. La sira cci dissi lu Nutaru a la signura: — «Ora, dimmi, cu' l'ammazzò a tò maritu?» — «Un pappagaddu.» — «E comu va l'affari di stu pappagaddu? Cuntamillu.» La signura cci cuntau tuttu sina ca lu pappagaddu sbrizziau lu vrodu all'occhi a lu patruni, e poi si nni vulau. — «Veru! veru! dici lu Nutaru. 'Unca lu pappagaddu 'un era io?» — «Vui eravu!.... Io restu alluccuta.» — «Io! E mi fici pappagaddu pi tìa!»
Lu 'nnumani lu Nutaru iju nni lu Cavaleri e si iju a pigghiari li quattrucent'unzi di scummissa, e si li guariu cu sò mugghieri.
Iddi arristaru filici e cuntenti,
E nui semu ccà e nni munnamu li denti.

(1) Vosi, in Cianciana vozi, volle.
(2) Cci 'ntuppò, gli intoppò, gli capitò.
(3) Altrove muta la frase in bedda quantu la bedda matina. Notisi l'efficacia del paragone.
(4) Ca di stu maritu ecc. che andava matta d'amore per questo marito.
(5) Tanticchia o anticchia, 'nanticchia, un pochino, un tantino.
Siddiatu part. pass. di siddiari, seccato, annoiato, imbronciato.
(6) Accussì o ccussi, avv., così, a questo modo.
(7) Che cosa avete che siete ecc. Notisi che la donna dà del voi al marito, e il marito dà del tu alla moglie: pratica tutt'ora vigente in molte famiglie del popolo ed anche in parte del ceto medio.
(8) Hê, contr. da haju, ho, devo.
(9) Cci hê jiri io; giova avvertire, per gli studiosi delle parlate siciliane, che questo verbo jiri preceduto com'è dalla vocale e (hê) nella pronunzia si modifica in ghiri come altrove jornu in ghiornu, judici in ghiudici.
(10) Chissu, pron, codesto, ed anche questo, ciò.
(11) Li pruvisti, plur. di pruvista, s. f., provvista, provvigione.
(12) Rota, s. f., cassetta rotonda, che girando sopra un perno in mezzo un'apertura del muro serve a passare roba a persone chiuse.
(13) Criatu, s. m., servo, fante, creato.
(14) Pi fàricci ecc. per farle i servigi, cioè per andarle a comperare ciò che le abbisognasse.
(15) Si cominciò a sentire soffocata. Accupata da accupari, occupare, pel solito scambio dell'a coll'o.
(16) Gruppo di chiantu, disposizione, voglia di prorompere in pianto, che nasce da profondo e lungamente represso dolore morale.
(17)«A tutti cosi cc'è rimediu» Prov.
(18) Vi montiamo sopra. Appiccicari, salire aggrappandosi colle mani e co' piedi; arrampicare.
(19) Càssaru, s. m., qni detto del Corso principale di Palermo, soprannominato già Toledo ed ora V. Emanuele. E càssaru dicesi anche in ogni comune la via principale, onde il proverbio: Ogni vanedda spunta a lu càssaru.
(20) Ddà 'n facci o ddanfacci, là in faccia, lì rimpetto.
(21) Prufissuri, detto qui del notaio.
(22) Cucinu, qui demonio. La novellatrice accompagnava questa parola con un gesto ironico, per indicare che il demonio era degno parente del notaio e non già di lei che narrava.
Il demonio dicesi anche motteggiando Mastru Pàulu, e comunem. virsèriu.
(23) Avantu, s. m., vanto, vantamento.
(24) Ti mette (menti) in una gabbia d'argento.
(25) Pistuniàrisi, v. intr. rifl., dibattersi, dar nelle smanie, batter coi piedi.
(26) Il demonio finito il discorso aggiunge. «Uomo sei, e pappagallo diventi;» cioè «mùtati in pappagallo.» E il notaio divenne pappagallo.
(27) Da ora in là tu sarai il mio svago.
(28) Vuliri bèniri, voler bene, amare.
(29) Sbattisimàri o sbattisimàrisi, affaticarsi grandissimamente, quasi dando del battesimo (e però della fronte) di qua e di là.
(30) Ma la vecchia lì ardita e tosta.
(31) Basta l'anima a me di farla parlare con la signora.
(32) La vecchia con questi panierini di frutta fuori stagione al braccio va alla casa della signora, accosta alla ruota dandosi per nonna della signora stessa.
(33) Critti, pass. rim. di cridiri, credette.
(34) Intendi che la signora aperse il cassone del canterano ov'erano gli abiti, per vestirsi.
(35) Manciari primùni o prumùni, o purmùni, mormorare, bofonchiare; ed è preso dal ringhiare che fanno i gatti quando hanno carne, pesce od altro in bocca. Mannari sint ènzii, imprecare.



Pagine di fiabe novelle racconti popolari siciliani



Ritorna all'articolo principale

Tag:
Giuseppe Pitrè, Fiabe, novelle, racconti popolari siciliani, racconti siciliani, elenco completo fiabe novelle e racconti popolari siciliani, Agatuzza Messia, Rosa Brusca, Francesca Leto, Salvatore Salomone-Marino, Giuseppe Polizzi , Giovanni Patuano, diacronia del racconto popolare, i racconti popolari di Giufà, ipotesi etno-culturale dell'origine di Giufà, il ragazzo non iniziato, eroe greco che allontana le mosche, Cleomide di Astipalea, il contadino ilota come antico "canta la notti"


Pagine correlate a Giuseppe Pitrè

Giuseppe Pitrè

Fiabe Novelle e Racconti popolari siciliani di Giuseppe Pitrè

Agatuzza Messia


Vendita libri letti una volta su Vinted

Lettera A Lettera B-Be Lettera Bi-Bz Lettera C1 Lettera C2 A.Camilleri Casati Modignani Lettera D-E Lettera F Lettera G-Gi Lettera Gl-Gz Lettera H-I-J Lettera K-Le Lettera Lf-LZ Lettera M-Me LetteraMi-Mz Lettere N-O Lettera P Lettera Q-R Lettera S-Sl LetteraSm-Sz Lettera T Lettera U-V Lett.da W a Z AA.VV. Dizionari Guide Lista libri