Le api, il miele e il mondo dell'alveare nel mito



TAG: ape, alveare, miele, rito di Eleusi, Melissa, Demetra, L'antro delle Ninfe di Omero, Melissa, capra Amaltea, Esiodo e i fuchi, l'alveare di Aristotele, cannibalismo delle api, il mito di Glauco figlio di Minosse, il mito del dio ittita Telipinu, Aristeo, il mito di Euridice, Orfeo, l'enigmatica Atalanta, le api del Sudamerica, miti sudamericani che spiegano perché' il miele risulta scarso, J.C. Lévi-Strauss

Melissa, la sacerdotessa di Eleusi


Zeus bambino, la capra Amaltea e un fauno

Nella religione greca sono chiamate "melissa", cioè ape, alcune sacerdotesse. La più importante tra esse è la sacerdotessa di Demetra a Eleusi, che pare facesse una ierogamia cosmica col sacerdote che aveva bevuto la cicuta ed era perciò impotente. Dopo la cosidetta ierogamia si diceva che la "brimos" avesse partorito il bambino "brimos" e dopo si presentava ai mysti una ricca spiga di grano. Con la ierogamia cosmica di tipo infero (Ade, alter ego di Zeus, sposa Persefone, alter ego di Demetra), la terra a maggese, seminata con la fava o altra leguminosa, rinasce l'anno dopo e fa la spiga ricca. Probabilmente ci fu un momento storico nell'antica Grecia, corrispondente all'impresa di Eracle che pulisce le stalle di Augia, in cui si credette che la fava o una leguminosa potesse soppiantare per sempre l'uso del letame per ingrassare la terra. Per quanto riguarda il collegamento della fava e anche delle api al mondo dei morti e alle Due Dee non c'è bisogno di ricordare alcun mito, visto che Demetra e Persefone sono fortemente connesse all'altro mondo, che la fava è collegata da numerosi autori antichi al mondo infero, che le api già in Omero, nell'antro delle ninfe(Odissea), sembrano avere un destino particolare rispetto alla morte. Per quanto riguarda l'accostamento tra fava e ape c'è da dire che a un buon apicultore non poteva sfuggire che le api si posassero anche sui fiori della fava: perché l'ape è pronuba per la fava nell'impollinazione entomofila o zoofila.
Probabilmente l'appellativo della sacerdotessa "melissa" è un tipico riferimento alla asessualità delle api partenogenetiche, ma anche a una morte temporanea proficua. Probabilmente in tempi remotissimi il rito eleusino aveva connessione con le fave e probabilmente il primo "ciceone" era una sorta di purè di legumi. Sia Demetra o Deo nel mito, sia i mysti nel rito prendevano questo tipo di bevanda, e un modo per ricordare questa bevanda era quello di roteare un dito in basso. Oltre alle fave e ai legumi non era consentito ai mysti di mangiare nel periodo dei riti, le mele granate: ma proprio Hades dava sette chicchi di melograna a Persefone. Quindi tra fave e melograna doveva esservi qualche connessione: e la connessione sta nella loro associazione alla luna che risorge, se si considera la pratica del sovescio per la fava e i lupini(morte dei legumi e rinascita della terra), e la diretta associazione della melograna con la luna e con il sesso femmineo. Ma se l'uso dei legumi nel sovescio faceva bene alla terra non più fertile, un uso particolare dei chicchi di melograna faceva bene alle api che sembravano morte. Da quì il parallelismo tra legumi e melograni. C'era, infatti, un uso antico, riportato anche da Columella che voleva che un impasto di chicchi di melograna potesse far rivivere delle api che sembravano morte.
In epoca pre-classica il mito di Eleusi acquistò un significato salvifico per gli iniziati. Essi, con la partecipazione ai riti e trascorrendo una vita morigerata corrispondente agli ideali eleusini, acquistavano una sorta di immortalità, divenendo forse api partenogenetiche: praticamente nel ciclo partenogenetico rimaneva inalterata la loro stessa identità. Da notare che nel mito il bambino Demofoonte non ottiene l'immortalità sul fuoco pur avendo come nutrice Demetra e questo episodio probabilmente intendeva archiviare, come pratica funeraria, la cremazione a favore dell'inumazione per coloro che partecipavano ai riti di Eleusi. Cioè, dai corpi putrefatti di coloro che partecipavano ai riti eleusini sarebbero venute fuori le api.



Tutte le pagine dell'articolo Le api nel mito



Clicca sull'immagine delle figure poste in basso per andare alle loro recensioni

Enesco Grand Jester Studios DC Comics Superman Limited Edition

Bandai Saint Seiya Toro Taurus Aldebaran Myth Cloth EX OCE Original Color Edition 19 cm

Saint Seiya Myth Cloth: Unicorn Jabu Revival Ver. Bandai

Bandai - Saint Seiya Saintia Sho Action Figure Equuleus Shoko 16 cm

Star Wars Black Series Wedge Antille Electonic Helmet Hasbro

NECA ORIGINALS STREET SCENE DIORAMA 45cm

Trick Or Treat Studios Evil Dead 2 Replica 1/1 Book of the Dead Necronomicon V2

HOT TOYS - SUICIDE SQUAD - The Joker (ARKHAM ASYLUM VERSION) - Movie Masterpiece Toy Fair 2016 Limited Edition

Alphamax – Love Monsters – Goblin kun Action Figure

Marvel Lady Deadpool Wanda Wilson Bishoujo Statue by Shunya Yamashita 24 cm scala 1/7

Marvel Bishoujo PVC Statue 1/7 Ms. Marvel Kamala Khan

Bandai SH Figuarts WWE Wrestling Dwayne The Rock Johnson

MegaHouse Dragon Ball Gals DragonBall Chi Chi Armor Ver. 17 cm

DC Comics Gotham City Garage Statue Harley Quinn 22 cm

Mickey Mouse - Nendoroid n.100 Good Smile

BANDAI - Sword Art Online Ichibansho PVC Statue Alice Party Dress 20 cm

Hot Toys Marvel Avengers Endgame Movie Masterpiece Action Figure 1/6 MMS548 Rocket 16 cm

Kotobukiya - Marvel Bishoujo PVC Statue 1/7 Domino 22 cm

Hot Toys - Avengers Endgame Replica 1/4 Infinity Gauntlet 17 cm

Oakie Doakie Toys Terence Hill Action Figure Trinity 18 cm