Fiabe e Racconti popolari siciliani

Eroe lotta col mostro

Dalla raccolta in quattro volumi di Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani che Giuseppe Pitrè diede alle stampe nel 1875. Fiabe e racconti in dialetto siciliano, trasposte sulla pagina così come le aveva ascoltate dalla viva voce dei suoi novellatori e e delle sue novellatrici: un'operazione condotta con uno scrupolo che non ha l'eguale in nessun altro repertorio della fiaba europea, nemmeno in quello dei fratelli Grimm.

Online Fiabe Novelle e Racconti popolari siciliani in dialetto(Progetto Manuzio)

Perodi Emma: Le novelle della nonna

€8,00
Newton Compton 2003 pagine 550, Rilegato con copertina, come nuovo

Recensione




Lu Re di Spagna e lu Milordu 'nglisi

(LXXIV da Fiabe novelle e racconti popolari siciliani raccolti da Giuseppe Pitrè)


'Na vota cc'era un Re e 'na Riggina; stu Re e sta Riggina avianu unicu figghiu. Arrivannu a l'aitàti di dicidott'anni cci dici lu patri: — «Figghiu, lu tempu passa, la vicchizza accosta (1) : pirchì 'un vi maritati? Si nui muremu, la riami a cui va?» Lu figghiu, ca sta cosa 'un cci sunava, cci dicía sempri: — «'Un è tempu, patri mio.» Lu patri sempri a l'aricchia: — «Figghiu, maritativi!..» tantu ca lu figghiu pi livarisillu di supra cci dissi 'na vota: — «Ora pirsuaditivi, patri mio, ca tannu io mi ma ritu, quannu attrovu 'na donna bianca comu ricotta e russa comu 'na rosa.» Lu Re sintennu accussì, tocca campana di Cunsigghiu: — «Signuri mei, lu Riuzzu si marita, ma voli 'na donna bianca comu ricotta e russa comu 'na rosa. Comu si fa?» — Si vôtanu li savii: — «Maistà, pigghiàti 'na pocu di 'Ngranni di Curti, ognunu un pitturi, cammareri quantu nni vonnu, e jissiru pi l'universu munnu 'n cerca di sta donna; all'annu, qual'è la megghiu picciotta lu Riuzzu si la marita. 'Nca si partinu sti 'Ngranni di Curti, ognunu un pitturi di chiddi mastrischi (2) , cammareri quantu nni vòsiru: unu 'nt'ôn regnu, unu 'nta n'àutru. Una di sti 'Ngranni va (1) a Spagna; trasi e trasi 'nt'ôn Spiziali e si metti a discurriri. Sapiti com'è: ddoppu du' jorna si pigghia amicizia; lu Spiziali si vôta: — «'Unca la bemminuta di vuàtri signuri?» (3) — «Nuàtri vìnnimu, cci dici lu 'Ngranni di Curti, pi truvari 'na donna bianca comu ricotta e russa comu 'na rosa, ca la va circannu lu nostru Riuzzu pi maritàrisi.» — «Oh! e s'è pi chissu, ccà cc'è 'na biddizza rara, 'na picciotta veru bianca comu ricotta e russa comu 'na scocca di rosi. Ma a vidilla è forti (4) , pirchì sta giuvina 'un affàccia mai. È figghia di genti caduti 'n vascia furtuna, e la sò facci 'un si canusci.» — «'Unca comu putemu fari pi vidilla?» — «Ora vegnu io.» Lu Spiziali va nni la matri di la picciotta e cci dici: — «Signura, cc'è a la mè Spiziaria un pitturi, chi va facennu li megghiu facci di stu munnu; vurrissi fari lu ritrattu di vostra figghia; si diciti sì, cc'è quarant'unzi di cumprimentu.» La matri, ch'era 'n circustanzi, cci lu dissi a la figghia, la figghia si pirsuasi: eccu ch'acchiana lu pitturi, lu 'Ngranni di Curti (pirchì chissu era lu patto), e lu Spiziali. Quannu lu pitturi la vitti, dissi: — «È cosa bona!», e misi a fàricci lu ritrattu. A la finuta, si nn'ha jutu; appi 'na càmmara nni la casa di lu Spiziali, e accussì difiníu stu bellu ritrattu. Lu 'Ngranni ha jutu nn'òn arginteri, si l'ha fattu ligari d'oru, si l'attaccò a lu coddu, e partíu pi lu Regnu 'nzèmmula cu lu pitturi. Salutau lu spiziali: — «Arrivirèricci (5) : spiramu ca la cosa arriniscissi.» Vinni l'annu quannu fu ura di l'udienza, lu Riuzzu accuminzò a vìdiri li ritratti. All'urtimu si susíu stu 'Ngranni di Curti; dici: — «Maistà, si stu ritrattu 'un vi piaci, donni pi vui nun cci nn'è.» — «Oh chi bellu ritrattu! dici allura lu Riuzzu. Si la facci assimigghia a la pittura, è 'na gran facci!» Subbitu ha fatto fari dudici àbbiti cu la sò pittinatura, pigghia li megghiu carrozzi di lu Palazzu, e li fa pàrtiri pi jiri a Spagna a pigghiari a sta picciotta. Lu 'Ngranni di Curti la prima cosa, iju nni lu Spiziali. La cuntintizza di ddu Spiziali fu 'na cosa granni. Hannu passatu nni la Signura. — «Signura, vostra figghia havi a essiri spusa di lu Riuzzu di stu 'Ngranni di Curti. Vostra figghia si la miritava sta sorti; idda è 'na santaredda; vui l'aviti saputu 'nsignari. Ora sapiti chi s'havi a fari? Vostra figghia havi a passari nn'ôn palazzu chi cci ha fattu priparari lu Riuzzu, pi 'struìrisi, e 'mparàrisi tutti sorti di lingui.» La matri comu 'ntisi stu discursu, cci affacciaru li lagrimi pi la tinnirizza. La figghia, obbidienti, passò a lu palazzu; e ddà si misi a studiari. La picciotta era bona di ciriveddu; a li quattru misi niscíu 'struita di tuttu puntu. Comu niscíu, si maritò pi prucura cu lu 'Ngranni di Curti, e partíu pi lu Regnu di lu Riuzzu. Lu Spiziali appi un gran cumprimintuni. L'avvisu datu (6) : lu Riuzzu munta a cavallu, e cci va a lu 'ncontru. Comu vitti sta gran giuvina, smunta di cavallu e si menti 'n carrozza cu la Rigginedda. Figurativi lu preu! Comu la soggira lu vitti, cci piacíu assai; cci fici un sangu spavintusu (7) ; s'arritira lu figghiu, e cci dici a l'aricchia: «Figghiu mio, juncisti unni avivi a jiri (8) . Mi nni piaci di sta picciotta la castità chi havi 'nta l'occhi (9) .» Menti pi mia: Sta Riggina avía n'àutru figghiu; ed era lu figghiu granni, ca era lu 'Mperaturi di lu Brasili; ma comu era luntanu; mancu nni facía discursu. Sta Rigginedda facía 'na vita di 'na santa; sempri chiusa 'nta li so' càmmari, senza mancu affacciari lu nasu. Poi si vulía bèniri cu sta sòggira comu lu palummu e la palumma; cosa rara, pirchì li soggiri e li nori calàru di lu celu sciarriati (10) . Ma, comu Farfareddu va circannu di 'nfilarisi 'nta l'ogghialòru (11) , 'na jurnata la soggira cci dici a la nora: — «Figghia mia, pirchì stai sempri accussì; affaccia a lu fnistruni, e pigghia tantìcchia d'aria.» La picciotta, obbidienti, affacciò. Comu affàccia, cu' passa? un Milordu 'nglisi. Stu Milordu 'nglisi cci jittò l'occhi di supra, e 'un cci li livò cchiù. La picciotta si nn'addunò; trasi e chiuj lu finistrani. Lu Milordu 'un arriggíu cchiù, e accuminzò a tèssiri lu chianu di lu palazzu pi vidilla. 'Na jurnata cci 'ncugna 'na vicchiaredda pi la limosina. — «Vattinni, brutta vecchia; lassami stari!» — «Ma chi havi?» cci spija la vecchia. — «Vattinni, ca 'un l'hê diri a tia.» — «Ma vassía mi lu dici; cu' sa!» — «Chi haju? Haju, ca vogghiu vìdiri a la Rigginedda, e nun la pozzu vidiri.» — «E pi chissu si cunfunni, vassía? Vassía mi duna n'aneddu cu un domanti sulitariu, e lassassi fari a mia.» Lu Milordu cci critti; cci ha accattatu l'aneddu; idda tinca tinca si nn'ha jutu a Palazzu. — «Unni jiti?» cci dici la sintinella. — «Haju n'aneddu di valuta ca lu pò accattari sulu la Rigginedda; vaju nni la Rigginedda.» Cci passanu la 'mmasciata; la Rigginedda la fici tràsiri. Comu idda vitti st'aneddu: — «Quantu vi l'hê pagari?» — «Triccent'unzi, Maistà.» — «Subbitu, pagàticci triccent'unzi a sta vicchiaredda, e deci unzi di cumprimentu.» La vecchia, cuntintuna, turnò nni lu Milordu. — «Chi ti dissi la Rigginedda?» cci spijò lu Milordu. — «Dici ca a n'àutri deci jorna mi duna risposta.» E s'assantucchiau (12) li triccent'unzi. A li deci jorna, la vecchia cci dici a lu Milordu: — «Io hê jiri nni la Rigginedda; ma comu, accussì cu li manu 'mmanu? Sapiti ch'aviti a fari: mannàticci un addrizzu di valuta.» Li Milordi si sannu: su' re senza curuna (13) : ha pigghiatu e cci ha priparatu un addrizzu di granni valuta. La vecchia si lu pigghia e lu porta a la Rigginedda dicennu ca cci vulía vìnniri dd'addrizzu. Idda lu vitti: — «Bellu è: quantu vi l'hê pagari?» — «Mill'unzi, Maistà; pirchì siti vui.» — «Subbitu, pagàticci mill'unzi, e quarant'unzi pi cumprimentu a idda!» La vecchia s'acchiappa ddi dinari e curri nni lu Milordu. — «Chi ti dissi la Rigginedda?» — «Dissi: — «Nenti: cc'era sò soggira, e 'un mi potti parrari; ma lu cumprimentu si lu riciviu; e la simàna chi trasi, è cosa difinuta.» — «E pi la simàna chi trasi chi cci vurria purtari di cumprimentu?» — «Sintiti: l'aneddu cci l'haju purtatu; l'addrizzu, puru: ora sarría bonu purtàricci un bell'àbbitu.» A la simàna chi trasíu lu Milordu cci ha fattu priparari lu cchiù bell'àbbitu chi s'avia vistu, e cci l'ha cunsignatu a la vecchia. La vecchia va, e va nni la Rigginedda. — «Maistà, si vinni st'àbbitu; lu vuliti accattari?» Comu idda vidi stu grann'àbbitu: — «Bellu, bellu! quantu v'hê dari?» — «Cincucent'unzi.» — «Dàticci cincucent'unzi, e vint'unzi di cumprimentu.» Comu la vecchia turnò. — «Chi ti dissi?» cci spijò lu Milordu. — «Dissi: — Tiniti 'na gran festa di ballu a lu vostru palazzu; 'mmitati lu Re e la Rigginedda, e accussi è finuta.» (Vidi sta sorti di vecchia quantu nni sapía cumminari!) Lu Milordu, cuntintuni, faci fari li gran priparativi; poi fici lu 'mmitu a lu Riuzzu. La Rigginedda si fici allèstiri l'àbbitu chi cci avia vinnutu la vecchia, si metti l'aneddu, l'addrizzu e va a la festa cu lu Riuzzu. Lu primu ballu, lu Milordu iju a 'mmitari a la Rigginedda, pirchì si pirsuasi ca idda era di valuta 'ntisa (14) . Idda comu vitti accussì, lu lassò 'n tridici e si iju a'ssitta ri a latu lu Riuzzu. E sempri facía accussì quannu lu Milordu la java a 'mmitari. Finíu la festa, e lu Riuzzu cci addumannau 'na billissima licenza a lu Milordu e si nni iju. Jamu ca lu Milordu 'un cci putía paci: — «'Unca l'aneddu l'avia misu (dicía lu Milordu); l'addrizzu l'avia misu, l'àbbitu l'avia misu: e cu mia 'un cci vosi abballari! E com'è sta cosa?!» Li Rignanti a ssu tempu avianu custumi di stracanciarisi di paisani, e jiri a 'ttintari cafè cafè pi sèntiri zoccu dicianu li populi (15) . 'Nt'ôn cafè di chisti, cu' s'attrova? lu Riuzzu cu lu Milordu. E lu Milordu dicia: — «Ora vidi sta gran cajorda (16) di la Rigginedda! Ddoppu ca s'arricivíu n'aneddu, n'addrizzu e n'àbbitu mio, ca mi custàru lu sacciu io quantu, ora a la festa di ballu mancu mi vosi diri 'na parola!...» Comu lu Riuzzu 'ntisi sta cosa, unu fu e centu si fici (17) : curri a Palazzu; nesci la spata e si jetta p'ammazzari a la mugghieri. La matri fu guagghiarda: si cci jittò 'nta lu menzu, e cci livò a sò nora di davanti. 'Un cuntentu di chissu, lu Riuzzu chiama un capitanu di bastimentu: — «Pigghiativi a sta cajorda (nnomu la Rigginedda 'un n'appi cchiù), purtativilla fora fora; quann'è ddà, ammazzàtila, livàticci la lingua e purtatimilla!» Lu capitanu si pigghia a sta mala vinturusa, e parti. La soggira, ca nni niscía foddi pi sta nora, 'un appi cori di diricci nenti; si spartèru.... E tutti chiddi chi 'ntìsiru sta cosa, si mìsiru a chianciri. Lu capitanu avia un cani a bordu; ha fattu ammazzari stu cani; e cci ha livatu la lingua; sta lingua l'ha salatu. Ddoppu li gran camini, lu bastimentu pigghiò terra, e lu capitanu lassò ddà la povira Rigginedda, e 'nzèmmula cci lassa li gran pruvvisti di manciari e di robbi. Iddu sicutò li so' camini; idda arristau ddà, arricuvirànnusi 'nta 'na grutta. Passannu tempu li pruvisti a sta puviredda cci jàvanu finennu; 'na jurnata di chisti passa 'na fragata. Idda fa signali, pi falla 'ncugnari. Lu capitanu di la fragata si nn'adduna: — «Pùggia (18) !» e puggiàru. — «E vui Signura, ccà?» — «Ccà, signuri capitanu. Io viaggiava supra un bastimentu; si persi lu bastimentu, e mi sarvai io sula ccà.» Lu capitanu di la fragata si la pigghia e si la 'mmarca; poi cci dici: — «Unni jamu signura?» — «Si vi piaci, a lu Brasili, ca cci haju certi parenti mei.» E si misiru a la vila pi lu Brasili. Prima d'arrivari, dici idda: — «Capitanu, io vurría fattu n'àutru favuri di vui: vurría essiri vistuta d'omu, ca d'allura 'un mi vogghiu fari accanusciri di li me' parenti.» Lu capitanu l'ha fattu stracanciàri; idda si tagghia la chioma di li capiddi; bedda cc'era, paría un cavalirottu veru. Comu scinníu 'n terra, accuminzò a caminari; guarda, e vidi 'na banca di Nutaru: — «Signuri Nutaru, mi vurrìssivu pi giuvini?» — «Gnursì!» e si la pigghia. Lu primu survizzu chi lu Nutaru cci duna a fari, 'nta un mumentu idda cci lu fa. Lu Nutaru allucchíu; n'àutru survizzu cchiù sfirniciusu (19) di lu primu: la stissa cosa; 'nsumma stu Nutaru, ammiratu ca avía stu giuvini ca pincía aceddi 'nta l'aria (20) . Lu Nutaru cci accuminzò a dari dudici tarì lu jornu. Stu Nutaru avía 'na figghia; pinsau: — «Ora cci la dugnu a lu mè giuvini.» E cci lu dissi a lu giuvini. Putía essiri mai lignu e lignu (21) ? Lu giuvini cci dissi: — «No pi ora, signuri Nutaru; lassatimi fari li me' avanzi, e poi tantu piaciri.» La nnomina di stu picciottu si passau; lu mannàru a chiamari di la Sigritaria Riali. Lu giuvini si va a prisenta. Lu Sigritariu cci duna a cupiari 'na carta; 'nt'ôn mumentu sta carta fu allistuta. A cu' cci vinni a l'aricchia la gran nomina di stu Sigritariu? a lu 'Mperaturi, ca cci vinia cugnatu. — «Facitilu vèniri, dici lu 'Mperaturi, ccà a stu giuvini!» Comu lu 'Mperaturi lu vitti, cci fici un geniu granni e si lu pigghiò pi Bracceri. Stu Bracceri si 'mpalazzau, e a lu 'Mperaturi cci niscèvanu li ciriveddi pi iddu. Lassamu a iddi e pigghiamu a lu Riuzzu. Passannu la prima rabbia, chistu si pintíu di zoccu avia fattu. — «E cu' sa s'era 'nnuccenti! Ah! mugghieri mia, comu ti pirdivi! E ora chi nn'è di tia ?Ah! mugghieri mia, ch'haju statu birbanti!» E sempri facennu accussì, niscíu foddi. A stu puntu la Riggina granni s'assetta a tavulinu e scrivi a sò figghiu lu 'Mperaturi di Brasili, dicennu chi già sò frati è comu un foddi e li populi si vonnu rivutari (22) : «viniti pi 'na pocu di jorna.» Sta littra iju nni li manu di lu 'Mperaturi; lu 'Mperaturi si misi a chianciri. — «Bracceri, cci vuliti jiri vui nni mè frati? Vi dugnu carta bianca.» Lu Bracceri dissi sì: si pigghia la gran sirvitù, du' belli vascelli, e parti. La distanza cc'era; ddoppu tempu, arriva. — «Lu Viciarrè vinni! — Lu Viciarrè vinni!» gridavanu tutti li genti. Sarviàta (23) ; junci, e scinni. La Riggina lu va a pigghia cu grann'onuri comu s'avissi statu sò figghiu 'n pirsuna. — «A pedi di vostra Maistà!» cci dici lu Viciarrè. — «Bemminutu! Viciarrè!» cci arrispunni la Riggina. — «Maistà, dici lu Viciarrè, prima d'aggiustari l'àutri cosi, aggiustamu li vostri populi.» — E ddocu accuminzò a livàrisi di supra li tanti cosi attrassu chi cc'erano (24) : e li populi cuntintuni ca avianu a stu Viciarrè. 'Na jurnata cci dici lu Viciarrè a la Riggina: — «Ora, Maistà, dicitimi comu va st'affari di sta nora chi pirdistivu.» La Riggina cci cuntò di lu primu sinu all'urtimu: lu Milordu, lu discursu di lu cafè, la partenza di sò nora, e tuttu; e comu cci cuntava sti cosi, l'occhi si cci jinchìanu di lagrimi. — «Ora beni, cci dici lu Viciarrè: ora pinsamu a sta cosa. Mannamu a chiamari a stu Milordu chi fu causa di tutta la vostra ruina.» Veni lu Milordu; all'udienza! — «Milordu, (quannu si lu vitti davanti cci dissi lu Viciarrè), ccà si cula l'oru (25) ; comu va lu fattu vostru cu la Rigginedda?» Lu Milordu cuntò lu tuttu comu cci avía passatu, senza livàrinni nè mittìrinni. — «Ma vui, Milordu, cci parràstivu mai cu sta giuvina?» cci dici lu Viciarrè. — «Mai.» — «E li robbi cci li dàstivu vui di manu e manu?» — «No: la vecchia.» E la soggira, la Riggina, ch'attintava; e lu Re ddà vicinu, ancora menzu 'ntuntarutu (26) . — «E sta vecchia chi vi fici sti favuri è morta o viva ?» cci spija lu Viciarrè. — «Pò essiri ch'è viva.» — «Ebbeni, chiujiti a stu Milordu 'nta 'na càmmara,» ordina lu Viciarrè a li so' sirvituri; e mannò pi la vecchia. Ordini di Viciarrè: la pulizia l'attruvò la vecchia. — «Dimmi, bona vecchia: comu iju l'affari di li robbi chi vinnisti a la Rigginedda?» E la vecchia sbummicau (27) di lu primu sinu all'urtimu. — «E dimmi, vicchiaredda mia, tu cci purtasti mai 'na 'mmasciata a la Rigginedda?» — «Mai, Viciarrè.» A lu Riuzzu ch'era ddà prisenti cci vinniru bottu 'ntra bottu li senzii (28) . — «Ah! mugghieri mia, ca muristi 'nnuccenti! Ah! mugghieri mia, ca muristi 'nnuccenti!» — «E zittìtivi, Maistà, ca forsi cc'è rimèddiu!» cci dici lu Viciarrè a lu Riuzzu. — «E chi rimèddiu cci havi a essiri, ca la Rigginedda è morta!» — «Ah! mugghieri mia, comu ti pirdivi!...» Lu Viciarrè trasi 'nta 'na càmmara, si vesti di dda Rigginedda chi era, si menti la chioma di li capiddi chi s'avia tagghiatu, e s'apprisenta a la soggira, a lu Riuzzu e a tutti l'àutri. Comu la Riggina la vitti: — «E vui cu' siti?» cci dici. — «Comu! 'un mi canusciti? Io sugnu vostra nora, la mugghieri di lu Riuzzu.» Nni vulìstivu cchiù? Lu Riuzzu turnò 'n sènzii: si cci affirrò a lu coddu: e ddocu strinci e vasa, strinci e vasa. La sintenza lu Viciarrè l'avía datu: la vecchia abbruciata, e lu Milordu 'nglisi a la cullittina (29) , e si fici càuda càuda. La Riggina granni scrissi a sò figghiu lu 'Mperaturi di Brasili, cuntànnucci la cosa: e chiddu ancora dici: — «Figghioli, lu mè Sigritariu era fimmina, mè cugnata, e io 'un nni sapía nenti!» Chiamaru a lu capitanu, e lu fici ru 'Ngranni di Curti, e a tutti li marinara cci detti a tutti li granni avanzamenti. Tutti arristaru filici e cuntenti E nui ccà chi nni munnamu li denti.


Note
((1) Proverbio comunissimo.
(2) Ogni Grande di Corte accompagnato da un pittore, ma di quelli proprio maestri.
(3) Qual'è dunque lo scopo della vostra venuta?
(4) Ma è ben difficile il vederla.
(5) Vedi la Panza chi parra, vol. I, pag. 61, nota 6.
(6) L'avviso (del matrimonio e della partenza era già stato) dato.
(7) Ebbe per lei la più viva simpatia. Per li voce spavintusuvedi la nota 2 di pag. 352, vol. I [nota 1301 nell’edizione elettronica Manuzio].
(8) Figlio mio, tu sei già arrivato ove dovevi (non hai nulla a desiderar di meglio; hai trovata la donna che potevi desiderare).
(9) Notisi se nei discorsi che avvengono alla giornata per queste ed altrettali circostanze della vita si parli differentemente de' nostri personaggi.
(10) Sulla suocera e la nuora nelle tradizioni popolari siciliane vedi il mio scritto: La suocera e la nuora nelle Ore del popolo di Palermo, anno I -(1867).
(11) Ma come il diavolo (vedi vol. I. pag. 404, nota 1 [nota 1442 nell’edizione elettronica Manuzio]) va cercando di mettervi la coda.
(12) Assantucchiàrisi una cosa, nascondersi con gran cautela una cosa come fanno i santocchi(baciapile) che fanno tutto con scaltro e furbo accorgimento.
(13) Si sa che i milordi son tanto ricchi da potersi dire re senza corona.
(14) Essiri di valuta 'ntisa, esser di precedente intelligenza, di segreto accordo.
(15) Vedi la stessa osservazione nel Re Sonnu, PITRÈ, Nuovo Saggio di Fiabe ecc. n. I.
(16) Cajorda, cialtrona.
(17) Letteralmente: Uno fu, e cento divenne, ecc., cioè inalberossi.
(18) Poggia! Comando del capitano della fregata.
(19) Sfirniciusu, vedi vol. I, pag. 322, nota 1 [nota 1241 nell’edizione elettro nica Manuzio]. Vale anche pernicioso.
(20) Era pieno d'ammirazione per questo giovane che (dal tanto valore, nello scrivere) dipingea uccelli in aria (cioè: cogliea a volo qualunque concetto e sapea esprimerlo in carta).
(21) Potea legar mai legno e legno? (cioè, essendo donna e donna, potea farsi un matrimonio?). Notisi che la novellatrice raccontava davanti a ragazze.
(22) E i popoli vogliono rivoltarsi.
(23) Ci fu una gran salva.
(24) Cominciò a sbrigare tutti gli affari che vi erano in ritardo.
(25) Qui si cola l'oro (qui si fa perfetta giustizia, si ara diritto).
(26) Mai ecc. «No» (dice il Milordo). - «E gli abiti e le gioie gliele deste voi da mano a mano (alla regina)?» - «No (risponde il Milordo;) gliele ha date la vecchia.» (Ed intanto che questo dialogo avveniva la suocera, la vecchia regina, origliava, ed il re, che era là vicino, tuttavia mezzo istupidito.
(27) E la vecchia vomitò (riferì, narrò).
(28) Al Principe vennero lì per lì i sentimenti. (Tornò subito in sè stesso).
(29) E il Milordo inglese fu condannato alla gigliottina.



Pagine di fiabe novelle racconti popolari siciliani



Ritorna all'articolo principale

Tag:
Giuseppe Pitrè, Fiabe, novelle, racconti popolari siciliani, racconti siciliani, elenco completo fiabe novelle e racconti popolari siciliani, Agatuzza Messia, Rosa Brusca, Francesca Leto, Salvatore Salomone-Marino, Giuseppe Polizzi , Giovanni Patuano, diacronia del racconto popolare, i racconti popolari di Giufà, ipotesi etno-culturale dell'origine di Giufà, il ragazzo non iniziato, eroe greco che allontana le mosche, Cleomide di Astipalea, il contadino ilota come antico "canta la notti"


Pagine correlate a Giuseppe Pitrè

Giuseppe Pitrè

Fiabe Novelle e Racconti popolari siciliani di Giuseppe Pitrè

Agatuzza Messia


Vendita libri letti una volta su Vinted

Lettera A Lettera B-Be Lettera Bi-Bz Lettera C1 Lettera C2 A.Camilleri Casati Modignani Lettera D-E Lettera F Lettera G-Gi Lettera Gl-Gz Lettera H-I-J Lettera K-Le Lettera Lf-LZ Lettera M-Me LetteraMi-Mz Lettere N-O Lettera P Lettera Q-R Lettera S-Sl LetteraSm-Sz Lettera T Lettera U-V Lett.da W a Z AA.VV. Dizionari Guide Lista libri