Fiabe e Racconti popolari siciliani

Eroe lotta col mostro

Dalla raccolta in quattro volumi di Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani che Giuseppe Pitrè diede alle stampe nel 1875. Fiabe e racconti in dialetto siciliano, trasposte sulla pagina così come le aveva ascoltate dalla viva voce dei suoi novellatori e e delle sue novellatrici: un'operazione condotta con uno scrupolo che non ha l'eguale in nessun altro repertorio della fiaba europea, nemmeno in quello dei fratelli Grimm.

Online Fiabe Novelle e Racconti popolari siciliani in dialetto(Progetto Manuzio)

Perodi Emma: Le novelle della nonna

€8,00
Newton Compton 2003 pagine 550, Rilegato con copertina, come nuovo

Recensione




Don Giuvanni Misiranti (Pitre' LXXXVII)


Si riccunta ca cc'era 'na vota 'n Palermu stu Don Giuvanni Misiranti, ca lu jornu addisiava pani e la notti robba. 'Na jurnata, dispiratùni, niscíu fora la porta(1) e dissi: — «O Sorti mia! e accussì m'abbannunasti!» e sduna a caminari(2). Mentri camina, trova 'na bella fava; càlasi e si la pigghia. Ddà vicinu cc'era un pitruni; Don Giuvanni Misiranti s'assetta. Dici: — «Ora io haju truvatu sta fava; ora la chiantu; e sta fava fa un pedi di favi, e nni vennu tanti vajàni(3). Sti vajàni li siccu; all'annu li chiantu 'nta li mignani(4), e mi fannu favi cu la pala.... A li tri anni mi pigghiu 'n gabella un jardinu; chiantu sti favi, e vidi quantu mi nn'hannu a fari! A li quattr'anni m'addùu un magasenu, e io addiventu un niguzianti grossu...»
Quannu cci parsi ad iddu si susi di lu balatuni e caminannu caminannu va fora porta S. Antuninu. Vidi 'na fila di magaseni, e 'na fimmina assittata davanti la porta di unu di chiddi. — «Bona donna, dici, si locanu sti magaseni?» — «Gnursì, cci arrispunniu dda fimmina; cu' si l'havi a 'dduari?»
— «Lu mè patruni, cci dici Don Giuvanni Misiranti. Cu cu' hê essiri?(5)» — «Cu la signura chi stà ccà susu.» Don Giuvanni pinsannu pinsannu va nn'un cumpari suo. — «Cumpari, cci dici, pi lu San Giuvanni 'un mi l'aviti a diri di no(6): m'aviti a 'mpristari pi vintiquattr'uri un vistitu vostru.»
—«Gnursì, cumpari.»
E Don Giuvanni s'ha vistutu di tuttu puntu sina a lu ralòggiu e a li 'nguanti. Poi va nn'un varveri e si va a fari frisari, e beddu pulitu va fora porta S. Antuninu. Comu vidi a la fimmina(7) si finci un signuri e cci dici:— « Bona donna, avantieri vinni lu mè criatu pi 'nfurmàrisi si sti magaseni s'adduàvanu?» — «Sissignura, voscenza chi li voli vidiri ora? Voscenza veni ccà cu mia, ca l'accumpagnu nni la mugghieri di lu mè patruni.» E li voscenza jàvanu a pettu di cavaddu. Don Giuvanni, tuttu assignurinatu, acchiana susu cu la fimmina e trasi nni la patruna di li magaseni. Sta signura vidennu stu galantomu cu cappeddu, 'nguanta e catina d'oru cci fici tanti cirimonii; Don Giuvanni trasiu. Discursu porta discursu, trasi e trasi 'na bedda picciotta. Don Giuvanni alluzzau; dici: — «Chi cc'è sta signura a vossia?(8)» — «Figghia,» cci dici la patruna. — «Schetta?» — «Schetta.» — «Cci haju piaciri: io puru sugnu schettu.» Ddoppu un pizzuddu, dici: — «Eppuru eppuru ca di lu nigoziu di li magaseni avemu a passari a chiddu di la figghia. La signura chi nni dici?» — «Tutti cosi ponnu succediri....» cci arrispunni la patruna.
Vieni lu maritu; Don Giuvanni si susi e lu rivirisci: — «Io sugnu patruni di terri mei, e vurría lucàrimi li tridici magaseni chi vui aviti, pi 'nchiuìricci favi, cìciri e lu restu di lu ricôtu(9). E si tantu nun vi dispiaci, io vurria pi mugghieri a sta figghia ch'aviti.» — «E vui comu vi chiamati?» — «Io mi chiamu Don Giuvanni Misiranti, Patruni di cìciri e favi, o tanti o quanti.» — «Dunca, Don Giuvanni, datimi vintiquattr'uri di tempu, ca vi dugnu risposta.»
Don Giuvanni torna nni lu cumpari e si fici 'mpristari un àbbitu diffirenti; e la fava si la sarvau la prima, ca la guardava cu l'occhi e li gigghia. La sira la matri s'ha arritiratu a la figghia e cci ha parratu; cci dissi ca la vulía Don Giuvanni Misiranti, patruni di cìciri e favi o tanti o quanti. La figghia cci dissi di sì, e lu 'nnu mani Don Giuvanni comu appi la risposta si 'ntisi di la terra a lu celu; e tuccò la fava di la sacchetta. — «Dunca dici, io vurría spicciarimi prestu, pirchì l'affari mei nun mi pirmettinu di perdiri tempu.» — «Gnursì, Don Giuvanni, cci dici lu patri e la matri di la picciotta; vi piaci ca 'nta la simana chi trasi si spiccianu li capituli?» Lu 'nnumani Don Giuvanni cuntintuni si nni va nni lu cumpari pi farisi 'mpristari 'n'âtru àbbitu diffirenti; e la soggira a vidillu ca ogni jornu canciava un vistitu, dicia: — «Daveru ca stu Don Giuvanni havi ad essiri un gran niguzianti; viditi comu cumparisci!» 'Nsumma sinu a lujornu ca si firmaru li capituli, lu Don Giuvanni un àbbitu livava e n'àutru nni mittía. La dota fu dumila unzi di munita d'oru cuntanti, sparti di lu lettu e di la biancaria.
Comu Don Giuvanni si vitti ddi dinari davanti, s'arricriau; accuminzò a spenniri: e di li stessi dumila unzi pigghiau quantu cci vosi pi fàricci lu cumprimentu a la zita; iddu si vistíu comu un signuruni e s'arranciau pi li festi. All'ottu jorna di li capituli, Don Giuvanni senza nè aviri nè tèniri si maritau; e la fava 'nta la sacchetta! Si maritau: cci fu lu gran zitaggiu, e Don Giuvanni facía la vita di lu baruni. A li quinnici jorna, lu scialabajoccu(10) cci java siddiannu a la soggira; e cci dici: — «Don Giuvanni, quannu vi la purtati a mè figghia a li vostri fèuda? È ura di la ricôta.» Don Giuvanni si 'ntisi acchianari la sangu 'n testa. Pigghia la fava, e cci dici: — «Ah! Sorti mia, e quannu m'ha' a' jutari?!» Fa priparari 'na bella littica(11) pi sò mugghieri e pi sò soggira, e poi cci dici: — «È lu tempu di pàrtiri; jamu a Missina. Io vaju avanti a cavaddu; vuàtri mi viniti appressu; a lu tali puntu nni videmu.»
Don Giuvanni si metti a cavaddu, e parti. Quannu cci parsi a iddu, lu primu locu bonu chi 'ncuntrau, chiama un mitateri(12): — «Te' sti dudici tarì: appena veni 'na littica cu dui signuri, si iddi ti spijànu di cu' è stu locu, tu cci ha' a diri ca è di Don Giuvanni Misiranti, Patruni di cìciri e favi, o tanti o quanti.»
Junci la littica: — «Bon omu, di cu' è stu beddu locu?» — «Di Don Giuvanni Misiranti, Patruni di cìciri e favi, o tanti o quanti.» E la matri cuntintuna di la figgha. — N'àutru feu, la stissa cosa; e Don Giuvanni java avanti prujennu pezzi di dudici tarì, e tuccannu la fava 'nta la sacchetta.
Arrivannu ca 'un cc'era cchiù di vìdiri, Don Giuvanni dissi: — «Ora 'un haju cchiù chi cci fari vìdiri; ora cercu di 'na lucanna, e li fazzu arripusari.» Si vôta, e vidi un palazzuni, cu 'na signurina affacciata. — «Psì, psì, » fa la signurina. Iddu comu si vidi chiamari, va e acchiana 'nta lu palazzu. Comu java acchianannu si scantava ca allurdava li scali, tantu erano puliti e lucenti. La signurina cci va a lu 'ncontru, e lu porta a fàricci vìdiri sti gran ninfi(13), li gran tappiti, li gran mura d'oru zicchinu.—« Ti piaci stu palazzu?» — «E comu nun m'havi a piàciri, dici Don Giuvanni; ca cci staría macari mortu...» — « Camina, acchiana susu.» E lu porta a fàricci vìdiri n'àutru appartatu: àbbiti, giuàli, petri priziusi, cosi ca Don Giuvanni 'un si l'avía sunnatu mai.
— «Li vidi sti cosi? sti cosi su' di tia e di tò mugghieri. Ccà cci su' li 'ncartamenti; io ti nni fazzu un cumprimentu. Io sugnu dda fava chi tu ha' tinutu sarvata 'nta la sacchetta. Sattìlla guardari(14): io mi nni vaju.» Don Giuvanni si vôta pi jittarisìcci a li pedi e ringrazialla, ma 'un vitti cchiù a nuddu. Curri a lu finistruni e affaccia. Comu 'ncugna la littica, la soggira talía e vidi a Don Giuvanni: — «Ah! figghia mia, chi gran sorti ch'avisti! Vidi tò maritu chi sorti di gran palazzu chi havi!» Comu tràsinu e scìnninu, dici la soggira: — «Don Giuvanni, stu gran palazzu aviti?» — «'Unca vui chi vi cridìavu.» E la matri si javà vasannu a sò figghia e 'nta li robbi nun cci capía. Abbasta: Don Giuvanni li misi a fari girari; cci ammustrau li gioj, li 'ncartamentì di li fèuda; poi grapíu un suttirraniu unni cc'era oru e argentu cu la pala; poi li carrozzi, li lacchè e tutta la sirvitù: tutti cosi di fataciumi.
Hannu scritto a lu soggiru ca si vinnissi tutti cosi, nni facissi un bonu cumprimentu comu dicissimu a Ciccuzza, — dda fimmina chi Don Giuvanni avía truvatu davanti la porta di lu magasenu, — e poi vinissi a lu palazzu tali e tali vicinu Missina. Lu sòggiru vinníu una di tuttu e partíu e si nni iju a stari cu sò jènnaru e sò figghia; e camparu ricchi e cuntenti.(15)

Vedi commento e considerazioni su questo racconto


NOTE:
1) Un giorno, essendo senza un quattrino in tasca ed affamato (dispiratùni) uscì fuori la porta della città.
2) Sdunare, cominciare a fare qualcosa senza conoscere dove si va a parare.
3) Vajana, guscio ove nascono i legumi, baccelli.
4) Mignanu, terrazzino di casa.
5) Con chi devo trattare.
6) Compare, gli dice Don Giovanni: pel nostro comparatico non mi avete a negare un favore. - Nel vol. I, pag. 73 nota 4 il Pitré commenta: Son cose queste da farsi nel S Giovanni? (cioè nel comparatico, tra compari). — Intorno a S. Giovanni come protettore del comparatico vedi le mie
lettere alla Baronessa Ida von Reinsberg-Düringsfeld col titolo: 1. Usi popolari siciliani nella festa di S. Giovanni Battista (Palermo, 1871); 2. Antichi usi e tradizioni popolari siciliane per la festa di S. Giovanni Battista (Palermo,1873). I Tedeschi potrebbero leggere il riassunto della I^ nella Illu
strirte Zeitung di Lipsia, n. 1461, 1° luglio 1871: Johannistag auf Sicilien; e una diligente e dotta rassegna del contenuto dell'una e dell'altra nel periodico di Stuttgart Das Ausland, 1873, n. 40, la quale ha per titolo: Das Fest Johannis des Täufers auf Sicilien, della stessa Reinsberg-Düringsfeld.
7) Fimmina, donna di servizio, fante.
8) Questa signora (che è entrata adesso - dimanda D. Giovanni alla padrona dei magazzini) che è a Lei? (le è forse parente?)
9) Ricôtu e ricôta, ricolto, ricolta, oggi si direbbe raccolto della messe..
10) lo scialo continuato.
11) Lettiga: essa consisteva in una cassa avente all'interno due sedili dove prendevano posto due persone ed era fornita di due sportelli e di quattro finestrelle con vetri per l'inverno e con tavolette forate, per la circolazione dell'aria, in estate. Era sorretta da due lunghe aste alle cui estremità venivano attaccati i cavalli - per i servizi di città - o i muli - per i viaggi attraverso le campagne - di solito uno avanti e l'altro dietro. Gli animali erano condotti per la testa da due lettighieri in livrea. Per i viaggi all'interno dell'isola, cioè verso i feudi e i castelli, la lettiga impiegava un'ora per percorrere quattro chilometri.
12) Mezzadro, contadino che lavora su terra altrui.
13) Ninfa, lumiera.
14) Sappitela guardare.
15) Raccontata dalla palermitana Agatuzza Messia.



Pagine di fiabe novelle racconti popolari siciliani



Ritorna all'articolo principale

Tag:
Giuseppe Pitrè, Fiabe, novelle, racconti popolari siciliani, racconti siciliani, elenco completo fiabe novelle e racconti popolari siciliani, Agatuzza Messia, Rosa Brusca, Francesca Leto, Salvatore Salomone-Marino, Giuseppe Polizzi , Giovanni Patuano, diacronia del racconto popolare, i racconti popolari di Giufà, ipotesi etno-culturale dell'origine di Giufà, il ragazzo non iniziato, eroe greco che allontana le mosche, Cleomide di Astipalea, il contadino ilota come antico "canta la notti"


Pagine correlate a Giuseppe Pitrè

Giuseppe Pitrè

Fiabe Novelle e Racconti popolari siciliani di Giuseppe Pitrè

Agatuzza Messia


Vendita libri letti una volta su Vinted

Lettera A Lettera B-Be Lettera Bi-Bz Lettera C1 Lettera C2 A.Camilleri Casati Modignani Lettera D-E Lettera F Lettera G-Gi Lettera Gl-Gz Lettera H-I-J Lettera K-Le Lettera Lf-LZ Lettera M-Me LetteraMi-Mz Lettere N-O Lettera P Lettera Q-R Lettera S-Sl LetteraSm-Sz Lettera T Lettera U-V Lett.da W a Z AA.VV. Dizionari Guide Lista libri