I cani del dio Adrano, la fiaba di Patri-drau che abita nel sottosuolo, il mito di Tifone, il giudizio divino secondo i Siculi, il 13.mo mese.

Del dio Adrano dei Siculi non esiste alcuna narrazione illustre, nessun racconto proveniente dagli storici che l'hanno ricordato. Ma se non è stato raccontato alcun mito, alcun racconto, non vuol dire che non ci sia mai stato. Pertanto ho cercato di scovarlo in qualche racconto popolare siciliano. Racconti popolari e fiabe risalgono a tempi lontanissimi. J.V. Propp fa risalire alcune fiabe alle culture dei popoli cacciatori-raccoglitori che praticavano le iniziazioni tribali e altri tipi di iniziazione, come quelli di passaggio, per sciamani, del sogno, alle società segrete ecc.ecc.

Necropoli di Pantalica in provincia di Ragusa


Il giudizio divino e i Siculi


I laghetti di origine vulcanica Naftia in Sicilia nel 1935. Si ritiene che il culto dei Palici presso i Siculi fosse pure connesso a questi fenomeni vulcanici.

Mentre i Greci scorgevano nell’Etna qualcosa di abnorme che doveva essere scongiurata facendo derivare la sua attività da una azione punitiva di Zeus contro la parte selvaggia della natura, i Siculi, probabilmente, vedevano nell’Etna una manifestazione di potenza degna di adorazione e nel contempo molto temibile. La grande montagna era il centro del mondo, la montagna colossale che collegava il mondo infero al cielo. Per i Greci il vulcano mandava strali agli dei celesti, quindi nella migliore delle ipotesi era Efesto, il ribelle che aveva immobilizzato per lungo tempo la madre Hera(associazione con Crono e Urano?). Probabilmente per i Siculi l’Etna era giusto perchè la sua forza distruttrice si sarebbe diretta verso coloro che non erano degni di vivere. Per i Siculi il vulcano puniva chi era colpevole secondo il giudizio divino. E così i cani del tempio attaccavano i ladri.
A questo proposito la notizia giuntaci sui Siculi da Diodoro Siculo(Biblioteca V,6,3-4) è interessante. Egli riporta che le aree lasciate libere dai Sicani a seguito di una eruzione dell'Etna furono occupate dai Siculi provenienti dall'Italia e che dopo una serie di conflitti con i Sicani si giunse alla stipulazione di trattati che definivano le frontiere dei reciproci territori. Quindi Diodoro Siculo pone l'attenzione sull'interesse dei Siculi a legalizzare in qualche maniera, anche se con giudizio divino, le proprie attività. E questo interesse traspare sia nella tradizione dei cani che discernevano i ladri nel tempio di Adrano, sia nel racconto di Patri-drau. Si potrebbe suggerire che la loro discesa sui suoli dell'Etna abbandonata parve ai Siculi come una manifestazione del giudizio divino. I Sicani si allontanarono dalla montagna vulcanica, loro si avvicinarono. Si può dire, a questo punto, che il il primo trattato di retorica(nella cultura greca) dei siciliani Tisia e Corace, composto nel V sec. a C. prima ancora che ne componesse un'altro il greco Gorgia, fu un'opera in cui confluivano innanzi tutto la cultura greca oratoria, ma anche la richiesta interna dei siculi-siciliani di avere una risposta a tanti loro problemi legali che accendevano litigi a non finire.Il carattere litigioso dei siciliani lo notò pure Cicerone.
Altro giudizio divino dell’ordalia lo si trova nel culto siculo di una coppia di divinità chiamate Palici, divinità ctonie collegate a due piccoli laghi che emettevano vapori sulfurei nelle vicinanze di Palagonia. Nel santuario si esercitavano il giuramento ordalico, l’oracolo e l’asilo. Il giuramento avveniva attorno alle cavità da cui sgorgavano getti d’acqua. Ivi si poteva stabilire un contatto con la divinità a condizione che il chiamato in giudizio rispettasse un rituale. Il giurante si avvicinava alle cavità e pronunciava la formula del giuramento, iscritta su una tavoletta, che veniva gettata in acqua; se questa non galleggiava l’uomo veniva ritenuto spergiuro e punito con la morte o la cecità(Emanuele Ciaceri, Culti e miti nella storia dell'antica Sicilia, Brancato, 2004). Molto probabilmente nell’acqua salmastra le tavolette restavano sempre a galla. I Palici erano ritenuti figli, figliolanza del dio Adrano.


Clicca sull'immagine delle figure poste in basso per andare alle loro recensioni

Enesco Grand Jester Studios DC Comics Superman Limited Edition

Bandai Saint Seiya Toro Taurus Aldebaran Myth Cloth EX OCE Original Color Edition 19 cm

Saint Seiya Myth Cloth: Unicorn Jabu Revival Ver. Bandai

Bandai - Saint Seiya Saintia Sho Action Figure Equuleus Shoko 16 cm

Star Wars Black Series Wedge Antille Electonic Helmet Hasbro

NECA ORIGINALS STREET SCENE DIORAMA 45cm

Trick Or Treat Studios Evil Dead 2 Replica 1/1 Book of the Dead Necronomicon V2

HOT TOYS - SUICIDE SQUAD - The Joker (ARKHAM ASYLUM VERSION) - Movie Masterpiece Toy Fair 2016 Limited Edition

Alphamax – Love Monsters – Goblin kun Action Figure

Marvel Lady Deadpool Wanda Wilson Bishoujo Statue by Shunya Yamashita 24 cm scala 1/7

Marvel Bishoujo PVC Statue 1/7 Ms. Marvel Kamala Khan

Bandai SH Figuarts WWE Wrestling Dwayne The Rock Johnson

MegaHouse Dragon Ball Gals DragonBall Chi Chi Armor Ver. 17 cm

DC Comics Gotham City Garage Statue Harley Quinn 22 cm

Mickey Mouse - Nendoroid n.100 Good Smile

BANDAI - Sword Art Online Ichibansho PVC Statue Alice Party Dress 20 cm

Hot Toys Marvel Avengers Endgame Movie Masterpiece Action Figure 1/6 MMS548 Rocket 16 cm

Kotobukiya - Marvel Bishoujo PVC Statue 1/7 Domino 22 cm

Hot Toys - Avengers Endgame Replica 1/4 Infinity Gauntlet 17 cm

Oakie Doakie Toys Terence Hill Action Figure Trinity 18 cm