Oggi è Lunedi' 13/01/2025 e sono le ore 17:08:12
salvatoreg273, nostro box di vendita su Vinted
M5S in Europa, in prima linea per la #pace
Condividi questa pagina
Oggi è Lunedi' 13/01/2025 e sono le ore 17:08:12
salvatoreg273, nostro box di vendita su Vinted
M5S in Europa, in prima linea per la #pace
Condividi questa pagina
Nostra publicità
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Recensione
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Colin Crouch: I poteri dei giganti
Perche' la crisi non ha sconfitto il neoliberismo
€6,00
26 settembre 2017 - Fuori dall'hub dell'azienda a Milano, dove da giorni la protesta del sindacato Si Cobas tiene fermi 150mila pacchi, sono arrivati una settantina di furgoni da mezza Italia, in rappresentasnza spontanea di tutti i corrieri che lavorano per SDA. Prevedibile lo scontro: un uomo ha ricevuto una coltellata, un altro ha una gamba fratturata. Sullo sfondo le sorti della società posseduta dalle Poste, da anni in perdita.
Sullo sfondo ci sono le sorti della stessa azienda Sda, interamente posseduta dalle Poste e che da anni perde a rotta di collo nel settore della consegna dei pacchi, dove invece con l’esplosione dell’e-commerce tutti gli altri guadagnano. Il futuro è fosco: nel primo semestre dell’anno ha accumulato un’ulteriore perdita di 10 milioni di euro e ora, in seguito alla vertenza innescata dal Si Cobas, sta rinunciando a circa il 40% del suo mercato. La possibilità che le Poste decidano di chiuderla definitivamente non è affatto campata in aria. Proprio con l’intenzione di fare chiarezza su questo aspetto certo non secondario, il senatore del Pd Stefano Esposito ha chiesto alla Commissione trasporti di sentire subito in audizione i dirigenti della società statale.
La vertenza Sda ha innescato un conflitto aspro non solo con l’azienda, ma anche tra i lavoratori. Il Si Cobas guidato da Aldo Milani sta attaccando Sda a testa bassa, mettendosi in forte competizione con un altro sindacato di base, il Sol Cobas guidato da Fabio Zerbini, ex collega di Milani. E andando anche contro i sindacati confederali e la maggioranza dei circa 300 lavoratori dell’hub milanese costretta a girarsi i pollici a causa dei picchetti ai cancelli. Chi però si sente più danneggiato dalla lotta intransigente del sindacato di Milani, sono le centinaia e centinaia di corrieri sparsi in tutta Italia che fanno le consegne per conto di Sda e che da settimane sono costretti a rimanere inattivi. Restare fermi per loro significa non incassare un euro ed è quindi comprensibile che gli animi si accendano(da ilfattoquotidiano.it).
Questi fatti mettono il dito nella piaga delle politiche che cercano la liberalizzazione delle merci e dei lavoratori. Ad un tratto la corda si spezza. Ad un tratto i più deboli, non avendo più nulla da perdere perché già vivono quasi come schiavi, si ribellano. In questa vicenda la multinazionale Amazon c'entra in senso negativo. Amazon per spedire i pacchi paga meno degli altri clienti; certo ci sono gli accordi commerciali, ci sono le trattative, ma c'è soprattutto il libero mercato: fammi questo servizio e ti darò un milione di pacchi da spedire. La società SDA aderisce, ma esternalizza il lavoro al massimo, appaltando il lavoro ad altre ditte a certe condizioni. Queste ditte assumono gli ultimi, ovvero gli immigrati e coloro che si piegano alle loro condizioni. Probabilmente i contratti di questi lavoratori rasentano, se non sono al di fuori della legge. Ma tanto già c'è il jobs act, per cui in caso di ristrutturazione, i lavoratori possono essere licenziati. I lavoratori coinvolti, guidati da sindacati Cobas, reagiscono e fanno sciopero selvaggio, picchettando le entrate dei magazzini dove stanno 150mila pacchi da distribuire. Il sistema di distribuzione quasi si ferma, e allora i corrieri, lavoratori a cottimo(probabilmente sono pagati anche a secondo dei pacchi che portano a destinazione), intervengono, provenendo da molte città , e assaltano i lavoratori scioperanti asseragliati nel centro smistamento SDA di Carpano(MI). Cioè il sistema capitalistico è riuscito, facendo approvare certe leggi agli Stati, fra cui quello italiano, a portare allo scontro i lavoratori più deboli.
Il governo Renzi, con il jobs act, un contratto a tutele crescenti alla rovescia, ha venduto i lavoratori italiani alle imprese spregiudicate dando loro in contraccambio un piatto di lenticchie. Si ci avvia verso la schiavitù dei lavoratori. Quello che è accaduto e che probabilmente accadrà sempre di più ci dice che è realistica l'analisi del filosofo Diego Fusaro circa la svolta liberistico-finanziaria delle politiche di gran parte dei paesi occidentali.