Oggi è Sabato 30/08/2025 e sono le ore 02:11:24
salvatoreg273, nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su subito.it
M5S in Europa, in prima linea per la #pace
Condividi questa pagina
Oggi è Sabato 30/08/2025 e sono le ore 02:11:24
salvatoreg273, nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su subito.it
M5S in Europa, in prima linea per la #pace
Condividi questa pagina
Nostra publicità
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
(Versi di Antonio Barbieri, musica di Eduardo Di Capua; anno: 1896
Rusina è na guagliona capricciosa:
Mo me ne cacce e mo me dice trase...
Mo 'a vide ca se nfoca e fa arraggiosa,
E a n'ato poco t' 'a magnasse 'e vase.
Ritornello:
Nun saccio i' mo,
comm' 'a capì.
Si dice sì,
o dice no!
Rusì, Rusì!
Ma ch'aggia fa?
Aggia sperì,
o aggia scialà?
L'atriere, me faceva a cianciosa
e ce vasàime senza farce caso!
Ma, nun vulenno, le sfrunnaie na...rosa
E chella me sceppaie tutt' 'o naso.
Ritornello:
Nun saccio i' mo, ecc...ecc...
'E femmene so' tutte ntussecose:
ma i' so' tuosto cchiù d' 'e calavrise,
Mo 'a ntacco 'a faccia e chi ncia cos'a cosa
me sconto tutte 'e lire ch'aggio spise.
Ritornello:
Nun saccio i' mo, ecc...ecc...
Sopra stampa tratta da "Usi e Costumi di Napoli e contorni descritti e dipinti", una riedizione pubblicata da Marotta editori, ma edita per la prima volta da Francesco de Bourcard nel 1857. Nella stampa sono raffigurati quattro ragazzini che con strumenti vari dovevano accompagnare una serenata.