Lu sciccareddu



L'asino, amico dei contadini fino all'avvento dell'impiego delle macchine in agricoltura.

Canzone popolare siciliana

Il testo della canzone:
Avia nu sciccareddu
ma veru sapuritu,
a mia mi l`ammazzaru
poveru sceccu miu.

Chi bedda vuci avia
paria nu gran tenuri,
sciccareddu di lu me cori
comu iu t`haiu a scurdari.
E quannu cantava facia...
iiiiha iha iha
sciccareddu di lu me cori
comu iu t`haiu a scurdari.

Quannu `nta la so` strata
na scecca iddu `ncuntrava,
prestu addrizzava aricchi
e tutta l`arraspava.
Quannu muriu me mogghi
chiancii senza duluri,
ora ca mursi u sceccu
chianciu cu tuttu lu cori.

Chi bedda vuci avia
paria nu gran tenuri,
sciccareddu di lu me cori
comu iu t`haiu a scurdari
e quannu cantava facia...
iiiiha iha iha
sciccareddu di lu me cori
comu iu t`haiu a scurdari.

Presentiamo La canzone popolare siciliana "U sciccareddu" in formato midi e un video youtube in cui la canzone è cantata da Gino Bechi.

L'asino è senz'altro notevole nell'ambito delle tradizioni popolari italiane e nel folklore siciliano. Racconti, proverbi, aneddoti ricordano quest'umile e utile animale. Per i contadini di Sicilia e sicuramente di tante altre regioni italiane e anche non italiane l'asino fu, fino all'avvio della motorizzazione nelle campagne, compagno fedele di lavoro. Nei paesi inerpicati sui colli e sulle montagne l'asino o il mulo, per chi se lo poteva permettere, rappresentava un valido mezzo per trasferirsi da casa al podere e viceversa. Per il contadino povero era l'unica possibilità per trasportare i prodotti della terra, la legna e gli arnesi. I contadini diligenti curavano e riguardavano l'asino a volte più della moglie. Il venir meno dell'asino è per il contadino un duro colpo.
Nella canzone popolare siciliana un uomo piange la morte del proprio asino. Era - dice l'uomo disperato - "tantu sapuritu, avia na bedda vuci e paria un gran tinuri, ma mi l'ammazzaru, poviru sceccu miu". E' la violenza subita che fa da motore al canto popolare siciliano. L'asino è stato abbattuto da mano perfida molto probabilmente per vendetta. Nelle parole del contadino che ha subito la perdita dell'asino non c'è sentimento di rivalsa per quello che ha subito, ne tanto meno di vendetta, ma di dolore e di pura e semplice rassegnazione.




Altre pagine di canzoni popolari siciliane

Biografia di A.Favara Canti di riflessione Canti ragazze da marito Canto u sciccareddu Canti religiosi Canti di lavoro La pampina e altri canti Canti d'amore Ballate Lu puddicinu e altri canti Abbanniatine siciliane

Clicca sull'immagine delle figure poste in basso per andare alle loro recensioni

Enesco Grand Jester Studios DC Comics Superman Limited Edition

Bandai Saint Seiya Toro Taurus Aldebaran Myth Cloth EX OCE Original Color Edition 19 cm

Saint Seiya Myth Cloth: Unicorn Jabu Revival Ver. Bandai

Bandai - Saint Seiya Saintia Sho Action Figure Equuleus Shoko 16 cm

Star Wars Black Series Wedge Antille Electonic Helmet Hasbro

NECA ORIGINALS STREET SCENE DIORAMA 45cm

Trick Or Treat Studios Evil Dead 2 Replica 1/1 Book of the Dead Necronomicon V2

HOT TOYS - SUICIDE SQUAD - The Joker (ARKHAM ASYLUM VERSION) - Movie Masterpiece Toy Fair 2016 Limited Edition

Alphamax – Love Monsters – Goblin kun Action Figure

Marvel Lady Deadpool Wanda Wilson Bishoujo Statue by Shunya Yamashita 24 cm scala 1/7

Marvel Bishoujo PVC Statue 1/7 Ms. Marvel Kamala Khan

Bandai SH Figuarts WWE Wrestling Dwayne The Rock Johnson

MegaHouse Dragon Ball Gals DragonBall Chi Chi Armor Ver. 17 cm

DC Comics Gotham City Garage Statue Harley Quinn 22 cm

Mickey Mouse - Nendoroid n.100 Good Smile

BANDAI - Sword Art Online Ichibansho PVC Statue Alice Party Dress 20 cm

Hot Toys Marvel Avengers Endgame Movie Masterpiece Action Figure 1/6 MMS548 Rocket 16 cm

Kotobukiya - Marvel Bishoujo PVC Statue 1/7 Domino 22 cm

Hot Toys - Avengers Endgame Replica 1/4 Infinity Gauntlet 17 cm

Oakie Doakie Toys Terence Hill Action Figure Trinity 18 cm