Oggi è Domenica 01/10/2023 e sono le ore 14:30:10
Nostro Box vendita libri usati come nuovi su Vinted
Condividi questa pagina
Oggi è Domenica 01/10/2023 e sono le ore 14:30:10
Nostro Box vendita libri usati come nuovi su Vinted
Condividi questa pagina
Fenesta ca lucive è una canzone napoletana, pubblicata nel 1842 dalle edizioni
Girard come opera di Guglielmo Cottrau, noto editore di melodie napoletane,
per la musica, e di Giulio Genoino per il testo, e ripubblicata con l'arricchimento
di due strofe dall'editore Mariano Paolella nel 1854.
La canzone è tratta dalla tradizione orale e viene ascritta ad una melodia napoletana
seicentesca, dell'epoca di Masaniello, ovvero ad una poesia siciliana cinquecentesca
di Matteo di Ganci, ispirata alla storia della baronessa di Carini.
La musica è stata attribuita anche a Vincenzo Bellini perchè la musica di un
paio di versi è quasi
identica a una composizione del musicista catanese.
Fenesta ca lucive(TESTO)
Fenesta ca lucive e mo nun luce...
sign'è ca Nénna mia
stace malata...
S'affaccia la surella e me lu dice:
Nennélla toja è morta e s'è atterrata
Chiagneva sempe ca durmeva sola, ah!
mo dorme co' li muorte accompagnata...
Chiagneva sempe ca durmeva sola, ah!
mo dorme co' li muorte accompagnata...
Va' dint''a cchiesa, e scuopre lu tavuto:
vide Nennélla toja comm'è tornata... ,
Da chella vocca ca n'ascéano sciure,
mo n'esceno li vierme...Oh! che piatate!
Zi' parrocchiano mio, ábbece cura, ah!
na lampa sempe tienece allummata..
Zi' parrocchiano mio, ábbece cura, ah!
na lampa sempe tienece allummata..
Le canzoni napoletane di questa pagina
Ah, Quanto è 'nfam' ammore!(solo testo)
Basta 'ammore pe' campa(solo testo)