Le ballate popolari siciliane trascritte da Alberto Favara dalla voce del popolo, dei menestrelli popolari.
In queste pagine presentiamo alcune ballate che Alberto Favara ascoltò e trascrisse girando per tutta la Sicilia. Le persone che con semplici strumenti, come l'armonica a bocca, il piffero, la ciaramella, il marranzanu, dilettavano se stessi e la cerchia di amici, erano all'asciutto di nozioni musicali di tipo scolastico. La notazione numerica "cmps" corrisponde alla numerazione del brano musicale nella pubblicazione del "Corpus di musiche popolari siciliane" edito dall'Accadamia di Scienze Lettere e Arti di Palermo nel 1957 a cura di Ottavio Tiby.
Ballata "Marsalisa" n.789 CMPS di Alberto
Favara
Come tanti altri pezzi questa ballata ci proviene da Ciccu Tusa di Salemi.
Le pagine delle ballate siciliane
Controdanza , ballo spesso accompagnato dal canto Abballati abballati
Altre pagine di canzoni popolari siciliane
Biografia di A.Favara Canti di riflessione Canti ragazze da marito Canto u sciccareddu Canti religiosi Canti di lavoro La pampina e altri canti Canti d'amore Ballate Lu puddicinu e altri canti Abbanniatine siciliane