
Anche quest´anno torna la magia del cinema sotto le stelle nell´incantevole cornice di Piazzetta San Giuliano, a Erice. La rassegna “Ericèstate 2025 – Cinema” accompagnerà residenti e visitatori dal 1° agosto al 3 settembre con una selezione di titoli italiani e internazionali, pensata per accontentare gusti diversi e regalare ogni sera un´esperienza unica. Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21:15.
Si parte
venerdì 1 agosto con Volare (Italia, 2023), diretto da Margherita Buy, che debutta alla regia raccontando una storia intima e contemporanea, interpretata dalla stessa Buy insieme ad Anna Bonaiuto ed Elena Sofia Ricci.
Lunedì 4 agosto sarà la volta di Emily (2022), un biopic ambientato tra Regno Unito, USA e Australia, diretto da Frances O´Connor. Il film, con Emma Mackey nei panni della tormentata scrittrice Emily Brontë, esplora i dilemmi interiori e la potenza creativa dell´autrice di “Cime tempestose”.
Giovedì 7 agosto riflettori su La grande bellezza (Italia, 2013), il capolavoro di Paolo Sorrentino vincitore dell´Oscar come miglior film straniero, con Toni Servillo nei panni di Jep Gambardella, giornalista disilluso che osserva il vuoto mondano della Roma contemporanea.
Domenica 10 agosto sarà proiettato Spectre (Regno Unito/USA, 2015), il 24° capitolo della saga di James Bond con Daniel Craig, Christoph Waltz e Léa Seydoux, per una serata ad alta tensione tra intrighi internazionali e scene spettacolari.
Mercoledì 13 agosto spazio alla commedia franco-belga Niente da dichiarare? (2010), di e con Dany Boon, affiancato da Benoît Poelvoorde. Il film racconta in chiave ironica l´abolizione della dogana tra Francia e Belgio nel 1993, tra rivalità , pregiudizi e amicizie inaspettate. Il giorno successivo,
giovedì 14 agosto, sarà proiettato Cento domeniche (Italia, 2023), diretto e interpretato da Antonio Albanese, che affronta con delicatezza il dramma sociale del fallimento bancario e delle sue conseguenze devastanti sulla vita di un uomo comune.
Domenica 17 agosto arriva Gli amori folli (Francia/Italia, 2009) di Alain Resnais, un´opera elegante e surreale con Sabine Azéma e André Dussollier, che intreccia destino, desiderio e casualità con raffinata leggerezza. La rassegna si chiuderà a settembre con due film d´autore:
lunedì 1 sarà proiettato La forma dell´acqua (USA, 2017), favola moderna diretta da Guillermo del Toro, Leone d´Oro a Venezia e vincitore di quattro premi Oscar, tra cui miglior film. Protagonisti Sally Hawkins e Doug Jones, in una storia d´amore impossibile tra una donna muta e una creatura anfibia.
Mercoledì 3 settembre gran finale con Capote (Canada/USA, 2005), con Philip Seymour Hoffman nel ruolo del celebre scrittore Truman Capote, alle prese con la stesura di “A sangue freddo”. Il film di Bennett Miller esplora le zone d´ombra del genio letterario e valse a Hoffman l´Oscar come miglior attore.
In caso di condizioni meteo avverse, le proiezioni si terranno presso il Teatro Gebel Hamed.
Data articolo: 2025-07-29
Simone Cristicchi a Trapani

Il 14 agosto 2025, Simone Cristicchi sarà in concerto a Trapani con lo spettacolo “Dalle tenebre alla luce – Summer Tour 2025”. L´evento si svolgerà alle ore 21.00 nella cornice del Teatro “Giuseppe Di Stefano”, all´interno della Villa Regina Margherita, e rientra nel cartellone estivo del Luglio Musicale Trapanese. Costo del biglietto a partire da 25 euro.
Cristicchi proporrà un concerto che ripercorre le tappe più significative della sua carriera, accompagnato dallo Gnu Quartet, ensemble di archi e fiati che da anni affianca il cantautore romano in produzioni teatrali e musicali. Il pubblico potrà ascoltare alcuni dei brani più noti dell´artista, come Ti regalerò una rosa, vincitore del Festival di Sanremo 2007, fino ai brani più recenti, tra cui Quando sarai piccola, presentato all´edizione 2025 della kermesse sanremese e ispirato alla malattia della madre.
Noto per la sua capacità di fondere canzone d´autore, teatro e impegno civile, Cristicchi ha sempre costruito i suoi spettacoli attorno a una forte componente narrativa e poetica. Anche questo tour mantiene un impianto teatrale e intimo, con testi che affrontano temi delicati come la salute mentale, la solitudine e la memoria collettiva.
L´appuntamento rappresenta una delle principali tappe musicali dell´estate trapanese e si inserisce in un contesto che ogni anno richiama numerosi spettatori da tutta la provincia e non solo. Maggiori dettagli su biglietti e modalità di accesso sono disponibili sul sito del Luglio Musicale Trapanese.
Per chi intende fermarsi a
Trapani, sul nostro portale è possibile trovare informazioni aggiornate su eventi, itinerari culturali e gastronomici. L´elenco dei b&b e delle strutture ricettive è consultabile tramite il motore di ricerca in alto alla pagina.
Data articolo: 2025-07-23
Trapani Film Festival 2025 a Trapani

Dal 18 al 24 agosto 2025, Villa Margherita a Trapani ospita la terza edizione del Trapani Film Festival, una settimana all´insegna del cinema internazionale, della musica e dell´intrattenimento culturale. L´evento, patrocinato dal Comune di Trapani e sostenuto da numerosi enti pubblici e privati, si conferma uno dei momenti clou dell´estate siciliana, capace di attrarre turisti, appassionati e professionisti del settore audiovisivo.
Ogni serata, a partire dalle ore 20:30, sarà aperta dal live show De Core Podcast con Danilo da Fiumicino e Alessandro Pieravanti, accompagnati dal compositore Roberto Procaccini. A seguire, spazio alle proiezioni cinematografiche – tra cui cortometraggi italiani e internazionali – che concorreranno sia per il premio della giuria tecnica sia per il voto del pubblico, esprimibile tramite QR code. Quest´anno la direzione artistica è affidata a Lele Vannoli, affiancato da Francesco Torre e Michael C. Allen.
Tra gli ospiti più attesi figurano Pif (protagonista della serata finale del 24 agosto), Simona Cavallari (madrina del festival), Giovanni Esposito, Massimiliano Bruno, Ninni Bruschetta, Raiz, Antonio Di Martino, i Manetti Bros, i cabarettisti Matranga e Minafò con lo spettacolo “Real Fake”, oltre ai Sud Sound System e ad altri artisti provenienti da tutta Italia.
Il programma si arricchisce anche di concerti, masterclass, talk e performance artistiche, con particolare attenzione alle colonne sonore curate da Pivio e Aldo De Scalzi. Il 17 agosto, come evento speciale di anteprima, è previsto un concerto del Maestro Marco Frisina, con un repertorio di grandi musiche da film a tema spirituale.
Il festival è una piattaforma culturale multidisciplinare pensata per valorizzare il territorio, promuovere nuove forme di linguaggio e stimolare la creatività . È inoltre completamente plastic-free, con un´attenzione speciale alla sostenibilità grazie alla collaborazione con Kia ed Enegan per i trasporti elettrici.
Il Trapani Film Festival non è solo un concorso cinematografico, ma un vero e proprio laboratorio creativo che punta a rafforzare l´identità culturale della Sicilia e a offrire ai visitatori un´occasione unica per vivere
Trapani tra arte, spettacolo e paesaggi mozzafiato.
Data articolo: 2025-07-19
San Vito Jazz 2025 a San Vito Lo Capo

Torna anche quest´anno, dal 27 al 31 agosto 2025, San Vito Jazz, la rassegna musicale che dal 1993 anima l´estate di San Vito Lo Capo con eleganza, ritmo e un forte richiamo internazionale. Nata per rendere omaggio al jazzista Maurizio Peraino, la manifestazione – organizzata dagli operatori turistici locali con la direzione artistica del fratello Dario – è diventata negli anni un appuntamento di riferimento per gli appassionati del genere e per i visitatori in cerca di esperienze autentiche e coinvolgenti. Il palco principale sarà allestito nel suggestivo giardino di Palazzo La Porta, ma la musica si diffonderà anche in diverse piazzette del centro storico, trasformando l´intero borgo in un grande salotto sonoro a cielo aperto.
Negli anni si sono esibiti grandi nomi della scena nazionale e internazionale, come il chitarrista Irio De Paula, il vibrafonista Joe Locke, i Petrucciani Brothers con Nathalie Blanc e il pianista newyorkese Aaron Goldberg, accanto ai maestri siciliani come Mimmo Cafiero, Cinzia e Loredana Spada, Salvatore Bonafede e Orazio Maugeri. L´edizione 2025 introduce una novità significativa: la Jazz School, che vedrà protagonisti giovani allievi delle migliori scuole jazz siciliane, i quali avranno l´opportunità di esibirsi fianco a fianco con i loro maestri, offrendo al pubblico un´occasione rara per scoprire il futuro del jazz italiano. In cartellone è attesa anche la partecipazione di Fabrizio Bosso, tra i più noti trombettisti della scena jazz contemporanea.
San Vito Jazz non è solo musica, ma anche un´occasione per vivere il territorio in modo pieno e suggestivo. La bellezza di
San Vito Lo Capo, con la sua celebre spiaggia dorata incorniciata dal Monte Monaco, offre un contesto naturalistico perfetto per accompagnare le emozioni del festival. I concerti si svolgono al tramonto o in notturna, in un´atmosfera intima e rilassata, tra palme, vicoli in fiore e il profumo del mare. Il borgo non è nuovo agli eventi culturali di richiamo: durante l´estate, infatti, ospita anche rassegne come “Libri, Autori e Bouganville”, il “SiciliAmbiente Film Festival”, il “Vertical Summer Tour” in collaborazione con Radio Deejay e il celebre Cous Cous Fest che chiude la stagione a settembre.
Per chi desidera unire la passione per la musica con una vacanza in uno dei luoghi più iconici della Sicilia occidentale, San Vito Jazz è l´occasione perfetta. È possibile prenotare un B&B o un hotel utilizzando il comodo motore di ricerca disponibile nella parte alta del portale hotel-trapani.com, dove si trovano anche tante informazioni turistiche utili per organizzare il soggiorno: spiagge, escursioni, riserve naturali come quella dello
Zingaro, tradizioni locali, consigli gastronomici e itinerari culturali. Navigando le pagine del portale è facile scoprire cosa fare, cosa vedere e dove mangiare, con contenuti aggiornati e pensati proprio per chi visita San Vito per la prima volta o desidera tornarci.
Con la sua miscela di suoni, colori e sapori, San Vito Jazz 2025 promette di essere uno dei momenti più intensi dell´estate siciliana, capace di emozionare tanto gli appassionati di musica quanto i viaggiatori in cerca di bellezza e autenticità .
Data articolo: 2025-07-14
We Feel It.La musica indipendente conquista Trapani

Il 2 agosto 2025, la Casina delle Palme di Trapani si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per “We Feel It!”, l´evento che celebra la musica indipendente con una selezione di giovani artisti emergenti della scena locale. Organizzato dalla startup Feelers, con il supporto dell´Ente Luglio Musicale Trapanese e il patrocinio del Comune di Trapani e della SIAE, l´evento nasce con l´obiettivo di promuovere il talento e la creatività del territorio attraverso un´esperienza autentica e condivisa. L´ingresso è gratuito, con la possibilità di lasciare una donazione libera per sostenere direttamente musicisti e organizzatori.
A partire dalle ore 18:00, si alterneranno sul palco nove proposte artistiche: Orizzonte Degli Eventi con sonorità nu metal, Moska con un rap urbano d´impatto, Foreway con un pop ricco di energia, Warco con atmosfere indie pop, Enri che fonde trap e pop, Dario Manzo con il suo cantautorato intenso, La Commare con uno stile definito "cantautorato liquido", Martina Grillo che propone un indie pop delicato con influenze acoustic-lofi e Senzafede, tra rap e pop emozionale.
Ogni artista porterà sul palco tre brani originali e una cover, offrendo uno sguardo fresco e variegato sulla scena indipendente contemporanea. La serata sarà aperta da un dj set di Alberto Dolo, pensato per accompagnare il pubblico nel tramonto sul mare, mentre la conduzione dell´evento sarà affidata a Maria Giovanna Grignano e Giacomo Mazzara.
L´appuntamento rappresenta anche un´anteprima del lancio dell´app Feelers, previsto per ottobre, che permetterà di scoprire nuovi artisti tramite geolocalizzazione, mettendo in connessione diretta pubblico e creativi. “We Feel It!” non è solo un concerto, ma un invito a vivere Trapani attraverso la musica, in una delle sue cornici più affascinanti, dove innovazione culturale e partecipazione si fondono in un´esperienza unica.
Data articolo: 2025-07-11
Bagli, Olio e Mare 2025 a San Vito Lo Capo

Dal 31 luglio al 4 agosto torna a Castelluzzo, a pochi chilometri da San Vito Lo Capo, l´appuntamento con "Bagli, Olio e Mare", la rassegna enogastronomica che unisce la cucina di mare alla valorizzazione dell´olio extravergine locale, il tutto in una delle cornici naturali più suggestive della Sicilia occidentale: Baia Santa Margherita.
Giunta alla sua tredicesima edizione, la manifestazione si conferma un punto di riferimento per residenti e turisti, grazie alla qualità dei piatti proposti e all´atmosfera rilassata. Si potrà pranzare o cenare letteralmente in riva al mare, gustando pesce appena pescato, pasta con l´aglio rosso di Nubia e altre specialità siciliane preparate secondo ricette della tradizione, il tutto accompagnato da un buon calice di vino bianco e dall´olio dei frantoi locali.
Il legame con il territorio è forte anche grazie al supporto di Slow Food, che garantisce l´uso di prodotti autentici e Presìdi locali, come il sale marino trapanese e l´aglio di Nubia. La manifestazione è promossa dall´associazione turistica Castelluzzo, con il patrocinio del Comune di
San Vito Lo Capo e in collaborazione con la
Riserva Naturale dello Zingaro.
Ma non si tratta solo di cibo. Il programma prevede anche spettacoli musicali dal vivo, esibizioni di parapendio e visite guidate ai bagli storici del territorio. Il tutto in una location che il grande pubblico ha imparato a riconoscere anche grazie alla fiction “Makari”, ambientata proprio in queste zone: per molti visitatori, l´esperienza sarà anche un piccolo viaggio nei luoghi della celebre serie televisiva.
"Bagli, Olio e Mare" è quindi molto più di un semplice evento gastronomico: è un invito a scoprire e vivere una Sicilia autentica, fatta di sapori, paesaggi e tradizioni.
(Testi Giuseppe Puglia)
Data articolo: 2025-07-09
Sicilambiente Film Festival a San Vito Lo Capo 2025

Dal 14 al 19 luglio
San Vito Lo Capo ospita la diciassettesima edizione del Sicilambiente Film Festival, la rassegna internazionale dedicata a documentari, cortometraggi, animazioni e film incentrati su ambiente e diritti umani.
Nato nel 2009 con il patrocinio del Comune, il festival si è affermato nel panorama culturale per la sua capacità di coniugare l´impegno civile con il linguaggio cinematografico. L´obiettivo resta quello delle origini: promuovere la crescita culturale e sociale attraverso l´audiovisivo, con un´attenzione particolare alla sostenibilità e alla giustizia sociale.
In un contesto globale in cui la tutela ambientale è sempre più al centro del dibattito pubblico, la manifestazione punta non solo a sensibilizzare, ma anche a stimolare azioni concrete. I premi non sono sponsorizzati da aziende, ma finanziati da Arpa Sicilia, a conferma di una visione coerente con i valori del festival. Più che sponsor, gli organizzatori cercano partner con cui sviluppare progetti comuni su ambiente, salute, diritti umani e contrasto alla povertà .
Il programma si articola in diverse sezioni competitive: il premio per il miglior documentario sui diritti umani è assegnato in collaborazione con
Amnesty International Italia, mentre Greenpeace Italia assegna il riconoscimento al miglior documentario ambientale.
Accanto alla selezione cinematografica, è prevista una sezione letteraria con presentazioni di libri dedicati ai temi del festival. Gli incontri si svolgeranno nel tardo pomeriggio, spesso accompagnati da aperitivi biologici e a chilometro zero, in una cornice suggestiva che unisce cultura e convivialità .
Completano l´offerta escursioni, laboratori per bambini e ragazzi, e mostre fotografiche, per un´esperienza che va oltre lo schermo e coinvolge il territorio e la comunità .
Data articolo: 2025-07-07
Green Valley Pop Fest 2025 Trapani

Il Green Valley Pop Fest 2025 torna a infiammare l´estate trapanese con un´unica data, domenica 27 luglio, trasformando la centrale Piazza Vittorio Emanuele in una vera e propria Green Arena a cielo aperto. L´evento, giunto alla sua seconda edizione, è pensato come un grande show musicale all´insegna della sostenibilità ambientale: non solo intrattenimento, ma anche sensibilizzazione, grazie alla collaborazione con enti e associazioni come WWF, Marevivo e PlasticFree.
Sul palco saliranno alcuni dei nomi più forti della scena pop e urban italiana: Elodie, protagonista di un tour da tutto esaurito; Lazza, rapper da milioni di ascolti e reduce da un evento epocale a San Siro; Shiva, tra i più ascoltati della nuova generazione. Insieme a loro anche Rovazzi, Antonia, Enula, Carmen, Agèlo, FT Kings, Shaka Munì, Simonte & Rizzo, Le-One e Dodo J, con la conduzione affidata a Daniele Battaglia e Camilla Ghini.

L´apertura cancelli è prevista alle 16:30, mentre la musica partirà alle 17:00 per proseguire fino alle 3 di notte. I biglietti sono acquistabili sul sito ufficiale tramite la piattaforma TicketSms e sono disponibili in diverse modalità : dal Parterre (posto unico in piedi) al Pit Gold (area sotto palco), fino alle formule più esclusive come il VIP Stage e il Backstage Privé. I primi 1.000 biglietti sono in vendita a prezzo scontato. È anche possibile acquistare i ticket in vari punti fisici a Trapani e provincia, tra cui Sunset Bistrot, Tabacchi Mazzarese, Al Baretto e altri.

Il festival è aperto a tutte le età : i bambini fino a 5 anni entrano gratis, i disabili e i loro accompagnatori hanno accesso gratuito con prenotazione, mentre i minori di 13 anni devono essere accompagnati da un adulto.
Oltre ai concerti, il Green Valley Pop Fest offre spazi food & drink, iniziative green e una logistica pensata per coniugare intrattenimento e rispetto per l´ambiente. Un´occasione unica per vivere Trapani sotto una nuova luce: tra mare, musica e natura.
Data articolo: 2025-07-02
Stragusto 2025 a Trapani

A Trapani è tutto pronto per la diciassettesima edizione di Stragusto, il celebre festival dedicato al cibo da strada, in programma dal 23 al 27 luglio nella suggestiva cornice dell´ex Piazza Mercato del Pesce. L´evento, amatissimo da turisti e visitatori, offre un autentico viaggio tra sapori, tradizioni, storie e atmosfere legate al cibo di strada italiano.
Le specialità in degustazione spaziano ben oltre i confini della Sicilia: sarà possibile assaporare piatti tipici della cucina friulana, toscana e umbra, ma protagoniste indiscusse restano le ricette siciliane, veri e propri simboli identitari tramandati da generazioni. A prepararle saranno maestri del gusto, custodi di un patrimonio gastronomico che racconta l´anima del territorio.
Non mancherà naturalmente il buon vino, con stand dedicati alle degustazioni, insieme a dolci tipici, granita siciliana e il profumatissimo melone giallo di Nubia, per chiudere ogni assaggio con una nota fresca e dolce.
Per acquistare le specialità , sarà possibile rivolgersi ai punti informativi allestiti in piazza e nel centro storico, dove l´associazione Trapani Welcome – organizzatrice dell´evento con il patrocinio del Comune – distribuirà i token, la moneta ufficiale del festival.
L´ingresso all´area sarà possibile a partire dalle 18:30, quando la piazza si animerà anche con spettacoli e intrattenimento musicale dal vivo, per serate ricche di gusto e allegria.
(Testi Giuseppe Puglia)
Data articolo: 2025-06-30
Marettimo Italian Film Fest 2025 a Favignana

Dal 14 al 19 luglio torna il Marettimo Italian Film Fest, la rassegna che anima l´isola di Marettimo e il comune di Favignana con proiezioni, ospiti e incontri dedicati al meglio del cinema italiano. Giunta alla sesta edizione, la manifestazione si conferma un appuntamento imperdibile nel panorama culturale delle Isole Egadi e dell´intero comune di Favignana.
Le piazze di Scalo Nuovo e Scalo di Mezzo diventeranno scenari suggestivi per le proiezioni serali di film, documentari e cortometraggi dell´ultima stagione, oltre che per i talk con attori, registi e volti noti della televisione.
Elemento centrale del festival è il Premio “Stella Maris”, conferito ogni anno da una giuria di esperti a personalità di spicco del cinema e delle fiction televisive italiane. Un riconoscimento che valorizza le storie capaci di raccontare l´Italia quotidiana, dalle corsie ospedaliere ai piccoli centri dove si intrecciano drammi umani e solidarietà .
L´evento non si limita alla sola programmazione cinematografica. Il cartellone prevede anche momenti dedicati all´enogastronomia locale, con un focus speciale sui sapori delle Egadi e di Favignana, meta sempre più apprezzata dai turisti per la sua autenticità e le sue eccellenze culinarie.
Spazio anche ai grandi temi ambientali, con proiezioni e dibattiti incentrati sui cambiamenti climatici, la tutela del mare e la pesca sostenibile, tematiche centrali per il futuro dell´arcipelago.
Il Marettimo Italian Film Fest è organizzato dall´associazione SoleMar Eventi, con il patrocinio del Comune di Favignana e il supporto di enti pubblici e privati. Una manifestazione che, anno dopo anno, consolida la propria identità e raccoglie sempre più consensi tra pubblico e critica.

(Testi Giuseppe Puglia)
Data articolo: 2025-06-17
Terr e Mare a Castelluzzo San Vito Lo Capo 2025

Dal 4 al 6 luglio, il borgo di Castelluzzo, incantevole frazione del comune di San Vito Lo Capo, si trasformerà in un autentico villaggio del gusto in occasione della seconda edizione di Terr´e Mare, la manifestazione che unisce enogastronomia, identità territoriale e momenti culturali in una cornice dal grande fascino.
Obiettivo dell´iniziativa è valorizzare Castelluzzo attraverso la promozione del suo ricco patrimonio legato all´olivicoltura e all´olio, simboli di una tradizione millenaria ancora viva, profondamente radicata nel territorio di San Vito Lo Capo. Tre giornate all´insegna dei sapori, della musica e del confronto, con un programma fitto di appuntamenti che animeranno uno spazio pensato per accogliere residenti e visitatori.
Non mancheranno spettacoli, concerti, cooking show e talk tematici: proprio questi ultimi rappresentano l´anima dell´evento, con riflessioni e focus dedicati alle eccellenze gastronomiche del territorio. Tra i protagonisti della tavola, immancabili il cous cous e le cascatelle, tipiche specialità locali servite sia come dessert che in versione salata, per accompagnare brodi di carne o pesce. Sapori che raccontano la tradizione contadina e marinara di tutta l´area di San Vito Lo Capo.
Un altro momento da non perdere sarà la presentazione del ricettario “Le ricette del convento”, a cura di tre monaci benedettini dell´Abbazia di San Martino delle Scale, sui monti palermitani. Noti sui social per la loro capacità di unire fede e ironia, i religiosi racconteranno un modo originale di custodire e tramandare la tradizione culinaria conventuale.
Ampio spazio sarà riservato anche alle erbe officinali, autentico tesoro della zona di Castelluzzo e più in generale dell´entroterra di San Vito Lo Capo. Il patrimonio erboristico locale, frutto di antichi saperi e di un legame profondo con l´ambiente, verrà raccontato attraverso i suoi usi tradizionali e le moderne tecniche di trasformazione in oli essenziali e prodotti naturali di alta qualità .
Terr´e Mare si conferma così un appuntamento da segnare in agenda: un viaggio tra gusto e memoria, alla scoperta dell´anima autentica della Sicilia, a pochi passi dalle meraviglie naturali e gastronomiche di San Vito Lo Capo.

(Testi Giuseppe Puglia)
Data articolo: 2025-06-12
77ma Stagione del Luglio Musicale

Una stagione all´insegna della musica, della riflessione e dell´inclusione. Il Luglio Musicale Trapanese presenta la sua 77ª stagione artistica con un cartellone fitto di eventi che accompagneranno il pubblico fino a fine anno. In programma oltre 30 appuntamenti tra opere liriche, concerti, danza e proposte artistiche innovative.
Il tema portante di questa edizione – “Verbi di integrazione, umanità e coraggio” – fa da filo conduttore a una stagione che intende andare oltre lo spettacolo, ponendosi come progetto culturale capace di stimolare il dibattito su temi come dialogo interculturale, diritti fondamentali, inclusione e resistenza alle ingiustizie.
Sette le opere in scena, tra cui spiccano tre grandi produzioni estive: Il Trovatore, L´Italiana in Algeri e Carmen. Accanto a queste, due produzioni di danza – una classica e una contemporanea – e dodici concerti. A completare l´offerta, otto eventi “extra” pensati per esplorare linguaggi artistici sperimentali e contemporanei.
Durante la conferenza stampa di presentazione, il Luglio Musicale ha annunciato anche il lancio della nuova campagna abbonamenti: tra le iniziative, uno sconto del 20% per i soci delle associazioni convenzionate, per incentivare la partecipazione e rafforzare il legame con il territorio.
Particolare attenzione sarà riservata all´accessibilità : è stato infatti attivato un progetto per la trascrizione in Braille dei materiali di sala, così da rendere fruibili i contenuti anche a persone non vedenti e ipovedenti.
Con un mix di tradizione e innovazione, la stagione 2025 del Luglio Musicale si conferma un appuntamento di riferimento nel panorama culturale siciliano.

(Testi Giuseppe Puglia)
Data articolo: 2025-06-09
Festa di San Vito a San Vito Lo Capo

Come ogni paese, anche San Vito Lo Capo celebra ogni anno la sua festa patronale in onore di San Vito martire, il santo che dà il nome a questo suggestivo borgo marinaro, meta turistica tra le più apprezzate in Italia.
San Vito, originario di Mazara del Vallo, fu un giovane cristiano martirizzato nel 303 durante le persecuzioni dell´imperatore Diocleziano. Venerato il 15 giugno, è noto per la sua fama di guaritore e per i miracoli attribuiti a lui già in vita. È considerato patrono anche di altre città siciliane come Mazara del Vallo, Partanna, Campobello di Mazara e Vita, dove secondo la tradizione si sarebbe fermato nel corso del suo pellegrinaggio.
La festa del 15 giugno rappresenta per San Vito Lo Capo non solo un momento di devozione, ma anche l´occasione per dare il via ufficiale alla stagione turistica, con eventi che attraggono numerosi visitatori.
I festeggiamenti inizieranno venerdì 13 giugno con spettacoli folkloristici, la sfilata dei tradizionali carretti siciliani e la degustazione delle tipiche sfince in piazza Santuario. Sabato 14 si terrà un corteo con le autorità civili e militari, accompagnato dalla banda musicale e dagli sbandieratori di Nicosia, che ripercorrerà l´itinerario della processione del giorno successivo.
La sera di domenica 15 giugno, dopo la solenne processione del simulacro per le vie del paese, si terrà una suggestiva rievocazione storica sul lungomare: si ricorderà lo sbarco del Santo, giunto da bambino su una piccola barca insieme alla sua nutrice. Le imbarcazioni lasceranno il porto in segno di accoglienza, come avvenne secondo la tradizione.
A concludere i festeggiamenti, come da tradizione, saranno i fuochi d´artificio a mezzanotte.
(Testo di Giuseppe Puglia)
Data articolo: 2025-06-03
Art&Fiori Trapani

Maggio, mese tradizionalmente dedicato alla Madonna, si colora anche quest´anno con le iniziative floreali in suo omaggio. Tra gli eventi più attesi in provincia spicca Art&Fiori, la manifestazione che anima la scalinata di San Domenico e che giunge nel 2025 alla sua quindicesima edizione.
L´iniziativa, promossa dall´associazione Tradumari Eventi, si svolge senza interruzioni da quindici anni, resistendo persino alle difficoltà della pandemia. Il programma prevede la realizzazione di 17 quadri floreali, inizialmente composti all´interno della chiesa di San Domenico e poi disposti lungo la scalinata che conduce al santuario. L´allestimento sarà visibile nell´ultimo fine settimana di maggio fino al 2 giugno.
Ogni edizione è ispirata a un tema diverso. Quello di quest´anno è “Pellegrini di Speranza – da Papa Francesco a Papa Leone XIV”, un filo conduttore che unisce spiritualità e attualità .
L´inaugurazione ufficiale è fissata per venerdì 30 maggio con la sfilata dei Tamburini trapanesi “Trinacria”. Durante il fine settimana – sabato, domenica e lunedì – sono previste visite guidate all´interno della chiesa, che permetteranno ai visitatori di conoscere meglio anche il contesto storico e artistico dell´edificio.
Nata quasi in sordina grazie all´iniziativa di un gruppo di giovani artisti trapanesi, la manifestazione è cresciuta negli anni fino a diventare un appuntamento fisso del calendario culturale cittadino. Ancora oggi, gli artisti lavorano volontariamente, senza compenso, per realizzare le composizioni che trasformano la scalinata in un vero e proprio spettacolo a cielo aperto, capace di richiamare ogni anno centinaia di visitatori e turisti.
Data articolo: 2025-05-30
Festival degli aquiloni a San Vito Lo Capo

Sta per iniziare a San Vito Lo Capo la stagione turistica e, come da tradizione, la manifestazione che inaugura i grandi eventi del borgo marinaro sarà come sempre il Festival degli aquiloni, quest´anno giunto alla sua quindicesima edizione.
Il festival, organizzato da Ignazio Billera con il patrocinio dell´amministrazione comunale, è un evento all´aperto molto amato da grandi e piccini caratterizzato dallo storico slogan “emozioni con il naso all´in su”.
Ed è una vera emozione quella di vedere gli aquiloni volteggiare nell´aria. Un´emozione senza età che ogni anno richiama a
San Vito Lo Capo migliaia di visitatori per ammirare gli artisti del vento innalzare gli aquiloni di varie forme e colori in un raduno dalla prospettiva internazionale.
Infatti, gli aquilonisti provengono da ogni parte del mondo e si esibiscono in spiaggia, nel campo volo appositamente allestito.
Dopo la cerimonia di inaugurazione, prevista per mercoledì 21 maggio, si inizierà giovedì 22 maggio con la prima giornata di esibizione dedicata ai bambini della scuola primaria che vivranno una meravigliosa esperienza nel vedere gli aquiloni volare sopra la spiaggia con il mare e il litorale a fare da sfondo sotto l´ombra del Monte Monaco.
I bambini saranno anche coinvolti nella cosiddetta fiera del vento, con laboratori per la costruzione di aquiloni. Per i più grandi ci saranno degustazioni e spettacoli di ogni tipo fino a tarda sera.
Tanti sono poi gli eventi collaterali al
festival degli aquiloni di San Vito Lo Capo (qui potete vedere la galleria fotografica), come la commemorazione del 33° anniversario della Strage di Capaci con una cerimonia solenne: il volo degli aquiloni e la lettura di brani di Giovanni Falcone nella giornata di venerdì 23 maggio alle 17,58, l´ora esatta in cui si è verificato la strage mafiosa.
Sabato 24 maggio invece l´appuntamento sarà con la cultura grazie al VIII Raduno poetico “Isola di Favignana” a cura dell´associazione Ophea: un recital di poesia e una cerimonia per la consegna di un premio letterario al prof. Francesco Torre.
(Testi Giuseppe Puglia)
Data articolo: 2025-05-15
Trapani Comix 2025

Tutto è pronto per la sesta edizione del Trapani Comix and Games, il Festival Mediterraneo della Cultura pop organizzato dall´associazione Nerd Attack con il patrocinio del comune di Trapani.
Anche quest´anno, dal 23 al 25 maggio, i giardini comunali della Villa Margherita saranno la suggestiva location degli stand che ospiteranno i fumettisti e gli operatori del settore ludico e dell´intrattenimento nerd.
Per per tre giorni i viali si trasformeranno in un luogo dove super eroi e personaggi del mondo dei fumetti accoglieranno gli appassionati del genere.
E non sono pochi dal momento che i numeri delle scorse edizioni sono davvero impressionanti, con oltre 26 mila presenze e registrando un´elevata affluenza fin dalle prime ore tra giovani, bambini e famiglie.
Anche quest´anno gli organizzatori propongono un programma davvero interessante, con tre giorni di grandi ospiti e personaggi del mondo dei fumetti e dei giochi che tanto appassionano i ragazzi che li seguono sui social.
Uno di questi è Kodomo, presente a Trapani sabato 24 maggio per incontrare dal vivo tutti i suoi fan. Si tratta di un´artista curiosa, camaleontica, ironica che ha anche partecipato come cantante al programma televisivo The Voice.
Per rimanere nell´ambito musicale ritorna a grande richiesta Cristina D´Avena che, sul palco del teatro della Villa Margherita, si esibirà in un strepitoso concerto il 23 maggio al ritmo delle sigle degli storici cartoni animati tanto amati dalla generazione dei quarantenni.
Anche se il programma non è stato ufficialmente presentato, già alcuni nomi sono trapelati grazie alle anticipazioni fornite dai social dell´organizzazione. Nomi come Gabriel Gaiba, un personaggio che con i suoi oltre 3 milioni di followers e quasi mezzo miliardo di visualizzazioni è un punto di riferimento per intere generazioni di gamer.
Trapani Comix sarà anche “off”, con eventi e manifestazioni fuori dalla Villa Margherita e uno spettacolo al cine teatro Ariston dal titolo “Missione Spaziale”, in programma alle 9 di venerdì 23 maggio. Si tratta di uno spettacolo teatrale brillante e coinvolgente riservato alle scuole, in grado di fondere divulgazione scientifica e comicità e portando i bambini in un´avventura educativa tra scienza e fantasia.
L´iniziativa di quest´anno che ha suscitato grande apprezzamento nella cittadinanza trapanese è il “Comix in vetrina”, un progetto nato in collaborazione con Confesercenti provinciale Trapani e con il patrocinio del comune di Trapani.
Le vetrine delle attività commerciali si sono trasformate in vere gallerie, grazie agli artisti che le hanno decorate con personaggi ispirati al mondo dell´intrattenimento e alle tradizioni della città , come la processione dei Misteri.
In attesa di altre ufficializzazioni, i visitatori potranno prenotare il biglietto collegandosi al sito web ufficiale della manifestazione www.trapanicomix.com.
(Testi Giuseppe Puglia)
Data articolo: 2025-05-09
Pagine che danno notizie turistico-culturali sulla Sicilia
Video bellezze naturali e culturali Sicilia
News turismo Catania
News turismo Palermo
News turismo Trapani
Ricette siciliane
Le gallerie di immagini del patrimonio UNESCO di Sicilia
PATRIMONIO

Galleria immagini "Le città tardo-barocche del Val di Noto, patrimonio Unesco dell'umanità"
PATRIMONIO

Galleria immagini "La Valle dei Templi di Agrigento, patrimonio Unesco dell'umanità"
PATRIMONIO

Galleria immagini "Le isole Eolie, patrimonio Unesco dell'umanità"
PATRIMONIO

Galleria immagini "Il monte Etna, patrimonio Unesco dell'umanità"
PATRIMONIO

Galleria immagini "Villa Romana del Casale a Piazza Armerina, patrimonio Unesco dell'umanità"
PATRIMONIO

Galleria immagini "L'Opera dei pupi siciliani, patrimonio Unesco dell'umanità"
PATRIMONIO

Galleria immagini "Palermo arabo-normanna e le Cattedrali di Monreale e Cefalù, patrimonio Unesco dell'umanità"
PATRIMONIO

Galleria immagini "Siracusa e la necropoli rupestre di Pantalica, patrimonio Unesco dell'umanità"