Oggi è Venerdi' 31/10/2025 e sono le ore 02:30:40
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su Wallapop
Nostro box di vendita su Subito
M5S in Europa, in prima linea per la #pace
Condividi questa pagina
Oggi è Venerdi' 31/10/2025 e sono le ore 02:30:40
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su Wallapop
Nostro box di vendita su Subito
M5S in Europa, in prima linea per la #pace
Condividi questa pagina
Nostra publicità
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Presentiamo dei canti popolari, popolari non però nel senso che facciano parte della folk-musica, cioè di musica tradizionale cantata nelle feste dai paesani. Tra i brani scelti ci sono pure queste composizioni folk, ma la maggior parte di essi é costituita da brani popolareggianti: cioè brani che attingono alla cultura popolare, ma sono composti da persone che non vengono da realtà subalterne. In linea di massima i canti veramente popolari hanno o carattere religioso, come quelli natalizi, o sono canti di malavita e di carcerati, o canti relativi a fatti accaduti, canti di lavoro, canti relativi a usi nuziali. Spesso autori di musica leggera e di musica cabarettistica hanno ripreso e riplasmato melodie popolari. Ogni regione italiana ha i suoi canti. Oltre ai canti presentiamo canzoni popolari molto famose che tutti gli italiani o almeno gli italiani di una certa generazione hanno imparato a cantare.
Ma mi - 1962
         Testo di Giorgio Strehler 
         Musica di Fiorenzo Carpi
         Serom in quatter col Padola,
           el Rodolfo, el Gaina e poeu mi:
           quatter amis, quatter malnatt,
           vegnu su insemma compagn di gatt.
           Emm fa la guera in Albania,
           poeu su in montagna a ciapà i ratt:
           negher Todesch del la Wermacht,
           mi fan morire domaa a pensagh!
           Poeu m’hann cataa in d’una imboscada:
           pugnn e pesciad e ’na fusilada...
         Ma mi, ma mi, ma mi,
           quaranta dì, quaranta nott,
           A San Vittur a ciapaa i bott,
           dormì de can, pien de malann!...
           Ma mi, ma mi, ma mi,
           quaranta dì, quaranta nott,
           sbattuu de su, sbattuu de giò:
           mi sont de quei che parlen no!
El Commissari ’na mattina
           el me manda a ciamà lì per lì:
         "
           Noi siamo qui, non sente alcun-
           el me diseva ’sto brutt terron!
           El me diseva - i tuoi compari
           nui li pigliasse senza di te...
           ma se parlasse ti firmo accà
           il tuo condono: la libertà!
           Fesso sì tu se resti contento
           d’essere solo chiuso qua ddentro..."
Ma mi, ma mi, ma mi,
           quaranta dì, quaranta nott,
           A San Vittur a ciapaa i bott,
           dormì de can, pien de malann!...
           Ma mi, ma mi, ma mi,
           quaranta dì, quaranta nott,
           sbattuu de su, sbattuu de giò:
           mi sont de quei che parlen no!
Sont saraa su in ’sta ratera
           piena de nebbia, de fregg e de scur,
           sotta a ’sti mur passen i tramm,
           frecass e vita del ma Milan...
           El coeur se streng, venn giò la sira,
           me senti mal, e stoo minga in pee,
           cucciaa in sul lett in d’on canton
           me par de vess propri nissun!
           L’è pegg che in guera staa su la tera:
           la libertà la var ’na spiada!
Ma mi, ma mi, ma mi,
           quaranta dì, quaranta nott,
           A San Vittur a ciapaa i bott,
           dormì de can, pien de malann!...
           Ma mi, ma mi, ma mi,
           quaranta dì, quaranta nott,
           sbattuu de su, sbattuu de giò:
           mi sont de quei che parlen no!
Mi parli no!
MA IO
(traduzione di Enzo Jannacci e di Giuliana Orefice)
Eravamo in quattro con Padula
       il Rodolfo 
       il Gaina e poi io
       quattro amici, quattro balordi
       cresciuti insieme come i gatti
       Abbiamo fatto la guerra in Albania,
       poi su in montagna a prendere i ratti:
       neri tedeschi della Wermacht
       mi fa morire solo a pensarci
       Poi mi hanno preso in una imboscata
       Pugni e pedate e una fucilata...
Ma mi, ma mi, ma mi
       quaranta giorni, quaranta notti
       a San Vittore a prendere le botte
       dormire da cani, pieno di malanni !...
       Ma mi, ma mi, ma mi
       quaranta giorni, quaranta notti
       sbattuto di qui, sbattuto di là
       io sono di quelli che non parlano!
Il Commissario una mattina
       mi manda a chiamare lì per lì
     "
       noi siamo qui, non ci sente nessuno"
       mi diceva questo brutto terrone.
       Mi diceva: "i tuoi compagni
       noi li pigliamo 
       anche senza di te ...
       ma se tu parlassi ti firmo subito
       il tuo condono: la libertà!
       Tu sei fesso se sei contento
       di essere da solo chiuso qui dentro..."
Ma mi, ma mi, ma mi
       quaranta giorni, quaranta notti
       a San Vittore a prendere le botte
       dormire da cani, pieno di malanni !...
       Ma mi, ma mi, ma mi
       quaranta giorni, quaranta notti
       sbattuto di qui, sbattuto di là
       io sono di quelli che non parlano!
Sono chiuso in questa topaia
       piena di nebbia, di freddo e di buio
       Sotto a queste mura passano i tram
       fracasso e vita della mia Milano ...
       Il cuore si stringe, scende la sera
       mi sento male e non sto in piedi
       accucciato sul letto in un angolo
       mi sembra di essere proprio nessuno!
       E' peggio che in guerra stare sulla terra: 
       la libertà vale una spiata!
Ma mi, ma mi, ma mi
       quaranta giorni, quaranta notti
       a San Vittore a prendere le botte
       dormire da cani, pieno di malanni !...
       Ma mi, ma mi, ma mi
       quaranta giorni, quaranta notti
       sbattuto di qui, sbattuto di là
       io sono di quelli che non parlano!
Io non parlo no !
La domenica andando alla messa