Oggi è Venerdi' 31/10/2025 e sono le ore 11:12:55
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su Wallapop
Nostro box di vendita su Subito
M5S in Europa, in prima linea per la #pace
Condividi questa pagina
Oggi è Venerdi' 31/10/2025 e sono le ore 11:12:55
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su Wallapop
Nostro box di vendita su Subito
M5S in Europa, in prima linea per la #pace
Condividi questa pagina
Nostra publicità
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Un urlatore a Napule!(Versi di Giuseppe Russo, musica di Vindez; anno: 1960; interpreti: Maria Paris, Corrado Lojacono, Luciano Glori)
Io so' venuto a Napule
        per fare al Signor Sindaco
        e alla cittadinanza
        questa istanza:
        pe' cantà,
        pe' 'na voce d'urlatore
        ce vo' Napule int' 'o core!
        Ritornello:
        E dàteme e dàteme,
        dàteme 'o mandulino!
        E fatemi e fatemi,
        fatemi un corcertino!
        Cu' ll'acque 'e Marechiare,
        vuie m' avit' 'a battezzà!
        Poi fatemi cantare
        p' 'a cchiù bella d' 'a città!
        E datemi e datemi
        un poco del vostro cuore!
        E ditemi, ditemi
        comme se canta 'ammore!
        Ammore! Ammore!
        
        M'ha detto un grande critico
        che l'urlo è nato a Napule:
        la gente e i venditori
        sò urlatori!
        E' nnata pe' "strillà"
        'sta città!
        E nell'urlo ce sta 'addore,
        c'è il colore ed il sapore!
        
        Ritornello:
E dàteme e dàteme, ecc..ecc...

Sopra stampa tratta da "Usi e Costumi di Napoli e contorni descritti e dipinti", una riedizione pubblicata da Marotta editori, ma edita per la prima volta da Francesco de Bourcard nel 1857. Nella stampa viene raffigurato un venditore di caponi che abbannia la sua mercanzi.