Glossario di termini musicali di Musica Classica

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Tacet,
(L. " silenzio ") indicazione di non suonare o cantare una determinata parte.

Tala,
(Hi.) ciclo ritmico della musica indiana.

Tarantella,
(It.) (1) vivace danza in 6/8; (2) brano strumentale a carattere brillante ispirato alla danza.

Tema,
idea musicale da cui viene sviluppata la composizione di un brano.

Tema e variazioni, forma di,
la struttura musicale in cui un tema, o una melodia, viene presentato più volte in modo diverso, applicando varie tecniche di trasformazione ai suoi diversi aspetti.

Temperamento,
qualsiasi sistema che intende adattare gli intervalli della scala naturale in modo da far sì che su ogni strumento si possa suonare in tutte le tonalità senza che alcune note creino problemi di intonazione. Nel XVI e XVII sec., si era adottato il " temperamento medio " che tuttavia escludeva alcune tonalità. Il sistema fu gradualmente sostituito dal temperamento equabile tuttora in uso.

Tempo,
(It.) velocità del movimento di una composizione. Vedi Adagio, Allegretto, Allegro, Andante, Andantino, Largo, Lento, Moderato, Presto, Prestissimo, Vivace. Vedi anche Accelerando, Rallentando.

Tempo, indicazione di,
cifre che, poste all'inizio di un brano, indicano quante pulsazioni sono contenute in ogni misura e il valore di durata di ciascuna.

Tenore,
(1) la più acuta voce maschile, escludendo il falsetto; (2) in una famiglia di strumenti indica quello con estensione simile alla voce del tenore. Es. sax-tenore,

Terza,
vedi Intervallo.

Terzina,
gruppo di tre note distinte, il cui valore corrisponde a quello di due " normali " della stessa specie. Si i ndica con un " 3 " sopra il gruppo.

Tessitura,
(It.) estensione di una voce, o di uno strumento, dal grave all'acuto.

Tetracordo,
(Gr. " quattro ") scala di quattro note in cui la prima e l'ultima formano un intervallo di quarta giusta (es. do-re-mi-fa). Originariamente erano così intonate le corde della lira greca. La scala diatonica derivò da due tetracordi separati da un tono: do-re-mi-fa e sol-la-si-do.

Timbro,
(Fr.) qualità del suono, colore caratteristico di un dato strumento.

Toccata,
composizione per strumento a tastiera, a carattere libero e spesso virtuosistico.

Tonalità,
sistema di relazioni tra note gravitanti intorno a una tonica, che si è sviluppato nella musica europea tra il XVII e il XIX secolo. L'organizzazione della melodia e della armonia, nel linguaggio tonale, è legata alle gerarchie e ai nessi di tale sistema. Il suo opposto è Atonalità.

Tonica,
fondamentale e prima nota di una scala diatonica di cui definisce la tonalità.

Tonic sol-fa,
(Ingl.) sistema di lettura musicale per l'insegnamento del canto a prima vista; fu sviluppato intorno al 1840 da John Curwen, sulla base del nome sillabico dato alle note da Guido d'Arezzo, ma con il do mobile, cioè prima nota di qualsiasi scala.

Tono,
intervallo di seconda maggiore. Vedi Intervallo.

Transizione,
passaggio che unisce un tema all' altro.

Trascrizione,
adattamento di una composizione a strumenti diversi da quelli per i quali era stata scritta.

Trasposizione,
portare una composizione in una tonalità diversa da quella in cui era stata scritta.

Tremolo,
(It.) effetto ottenuto con la rapida ripetizione di uno o più suoni, prodotto, ad esempio, sulle corde del violino, con rapido movimento d'arco.

Triade,
vedi Armonia.

Trillo,
il più importante abbellimento musicale, consiste nella ripetizione regolare di una nota alternata a quella superiore.

Trio,
insieme di tre strumenti o tre voci e composizione adatta a tale complesso. Sezione centrale del minuetto.

Tritono,
vedi Intervallo.

Trovatori,
poeti-musicisti medievali del sud della Francia, attivi tra l' XI e il XIII sec.

Trovieri,
(Fr.) poeti-musicisti del nord della Francia, attivi tra l' XI e il XIII sec.

Tutti,
(It.) (1) indicazione che viene data a tutti gli strumenti dell'orchestra di intervenire nell' esecuzione; (2) il passaggio orchestrale suonato da tutti gli strumenti dell'orchestra.

Unisono,
rapporto tra due note della stessa altezza suonate o cantate simultaneamente.

Ut,
nome dato da Guido d'Arezzo alla nota " do " e ancora usato in Francia.

Clicca sull'immagine delle figure poste in basso per andare alle loro recensioni

Enesco Grand Jester Studios DC Comics Superman Limited Edition

Bandai Saint Seiya Toro Taurus Aldebaran Myth Cloth EX OCE Original Color Edition 19 cm

Saint Seiya Myth Cloth: Unicorn Jabu Revival Ver. Bandai

Bandai - Saint Seiya Saintia Sho Action Figure Equuleus Shoko 16 cm

Star Wars Black Series Wedge Antille Electonic Helmet Hasbro

NECA ORIGINALS STREET SCENE DIORAMA 45cm

Trick Or Treat Studios Evil Dead 2 Replica 1/1 Book of the Dead Necronomicon V2

HOT TOYS - SUICIDE SQUAD - The Joker (ARKHAM ASYLUM VERSION) - Movie Masterpiece Toy Fair 2016 Limited Edition

Alphamax – Love Monsters – Goblin kun Action Figure

Marvel Lady Deadpool Wanda Wilson Bishoujo Statue by Shunya Yamashita 24 cm scala 1/7

Marvel Bishoujo PVC Statue 1/7 Ms. Marvel Kamala Khan

Bandai SH Figuarts WWE Wrestling Dwayne The Rock Johnson

MegaHouse Dragon Ball Gals DragonBall Chi Chi Armor Ver. 17 cm

DC Comics Gotham City Garage Statue Harley Quinn 22 cm

Mickey Mouse - Nendoroid n.100 Good Smile

BANDAI - Sword Art Online Ichibansho PVC Statue Alice Party Dress 20 cm

Hot Toys Marvel Avengers Endgame Movie Masterpiece Action Figure 1/6 MMS548 Rocket 16 cm

Kotobukiya - Marvel Bishoujo PVC Statue 1/7 Domino 22 cm

Hot Toys - Avengers Endgame Replica 1/4 Infinity Gauntlet 17 cm

Oakie Doakie Toys Terence Hill Action Figure Trinity 18 cm