Glossario di termini musicali di Musica Classica

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

B,
nei paesi di lingua inglese o tedesca, indica la nota " si ". In Germania, tuttavia, indica il sib, mentre il si naturale è rappresentato dalla lettera , " H ". L’ arte della fuga di J.S. Bach usa un motivo formato da sib, la, do, si che in tedesco sono: B, A, C, H.

Bagatella,
breve composizione strumentale, più spesso per pianoforte.

Balanced / Bilanciato,
Per un sistema essere bilanciato significa avere elettroniche equilibrate e di solito contiene i connettori XLR. Una linea bilanciata in teoria non attira rumore esterno.

Ballade,
(Fr.) brano strumentale, perlopiù pianistico, in stile romantico

Ballad-opera,
(Ing.) forma di rappresentazione teatrale, tipica dell’ Inghilterra, con dialoghi alternati a canzoni.


Balletto,
forma di spettacolo di danza, affermatosi alla corte di Francia (ballet de cour) nel XVI sec., divenuto poi una forma teatrale con stili e tecniche ben definite.


Balletto,
composizione polifonica affine al Madrigale.

Banchi,
Un banco è un insieme di suoni, solitamente 128. Ormai tutti gli strumenti ne hanno più di uno e almeno uno di questi è General Midi.

Barcarola,
(It.) brano musicale, spesso vocale, che si ispira ai canti dei gondolieri veneziani.


Baritono,
voce maschile di estensione intermedia tra quella del tenore e quella del basso.


Barocco,
(Port. " perla irregolare ") periodo della storia musicale che va dal 1600 al 1750: vide il sorgere di nuovi stili e nuove forme espressive.


Barra,
o stanghetta, linea verticale che divide le battute. Vedi Metro.

Bass Reflex,
Un tipo di altoparlante che usa un condotto in grado di aumentare larisposta alle basse frequenze.

Basso,
(1) la voce maschile più profonda; (2) la parte più grave di una composizione musicale. (3) Lo strumento che, in una data famiglia ha il registro più grave.


Basso continuo,
(It.) nel sec. XVII e XVIII indicava l'accompagnamento eseguito alla tastiera sulla base di una linea di basso. Vedi anche Figurato.


Battere,
(1) segnale con cui il direttore indica all'orchestra il tempo e il ritmo della composizione da eseguire; (2) tempo " forte " di una battuta, contrapposto al " debole ",detto levare.


Battimenti,
oscillazione del suono, percepibile quando si producono insieme due note dissonanti.


Battuta,
vedi Metro.


Bel canto,
(It.) stile vocale che trionfò nell'opera italiana specie nel XVII e XVIII sec.


Bemolle,
vedi Accidenti.


Benedictus,
(L. " benedetto ") nella messa cantata è una sezione a sé stante, oppure unita al Sanctus.


Bequadro,
vedi Accidenti.


Binaria,
vedi Forma.


Binaria, misura,
tipo di metro musicale in cui l'accento forte e il debole si alternano regolarmente.


Biscroma,
valore di durata pari a un trentaduesimo di nota intera (semibreve).


Bitonalità,
uso simultaneo di due tonalità diverse.


Blues,
genere sviluppato tra l'ottocento e il novecento dai negri d'America. E’ caratterizzato da una fusione di scale proprie della musica europea e di quella africana, da intervalli di terza e settima abbassate di un semitono e da unaforma articolata a sezioni di 12 battute con l' uso di accordi di tonica, sottodominante e dominante.


Blues scale,
tipica del blues, del jazz e stili affini, è la fusione di due scale pentatoniche, la maggiore e la minore, ad es: do-re-mi-sol-la (maggiore), do-mib-fa-sol-sib (minore) che assieme a una " quinta abbassata ", fa# (o sol b) formano una scala di nove note, do-re-mi b -fa-fa # -sol-la-si b. mi b, fa# e si b , sono le cosiddette " blue notes " che contrastando con l'armonia sottostante, creano effetti espressivi particolari.


Bolero,
(Sp.) danza spagnola, originariamente accompagnata dal canto e dal ritmo dell e nacchere (castagnette).


Boogie-woogie,
stile pianistico improvvisato, con caratteristico accompagnamento ripetitivo, eseguito dalla mano sinistra a ritmo veloce, contrastante con le melodie eseguite dalla mano destra, solitamente nella forma del blues. Bordone, note basse e continue, di accompagnamento alla melodia, prodotte, ad esempio dalla canna ad intonazione fissa della cornamusa.


Bourrée,
danza francese talvolta inserita nella suite classica. Breve (L, " brevis ") nota usata nel medioevo: aveva valore di durata pari a metà " longa " che a sua volta era metà della " maxima ".Queste figure sono in disuso, oggi il più lungo valore di durata è la semibreve, o nota intera.

Clicca sull'immagine delle figure poste in basso per andare alle loro recensioni

Enesco Grand Jester Studios DC Comics Superman Limited Edition

Bandai Saint Seiya Toro Taurus Aldebaran Myth Cloth EX OCE Original Color Edition 19 cm

Saint Seiya Myth Cloth: Unicorn Jabu Revival Ver. Bandai

Bandai - Saint Seiya Saintia Sho Action Figure Equuleus Shoko 16 cm

Star Wars Black Series Wedge Antille Electonic Helmet Hasbro

NECA ORIGINALS STREET SCENE DIORAMA 45cm

Trick Or Treat Studios Evil Dead 2 Replica 1/1 Book of the Dead Necronomicon V2

HOT TOYS - SUICIDE SQUAD - The Joker (ARKHAM ASYLUM VERSION) - Movie Masterpiece Toy Fair 2016 Limited Edition

Alphamax – Love Monsters – Goblin kun Action Figure

Marvel Lady Deadpool Wanda Wilson Bishoujo Statue by Shunya Yamashita 24 cm scala 1/7

Marvel Bishoujo PVC Statue 1/7 Ms. Marvel Kamala Khan

Bandai SH Figuarts WWE Wrestling Dwayne The Rock Johnson

MegaHouse Dragon Ball Gals DragonBall Chi Chi Armor Ver. 17 cm

DC Comics Gotham City Garage Statue Harley Quinn 22 cm

Mickey Mouse - Nendoroid n.100 Good Smile

BANDAI - Sword Art Online Ichibansho PVC Statue Alice Party Dress 20 cm

Hot Toys Marvel Avengers Endgame Movie Masterpiece Action Figure 1/6 MMS548 Rocket 16 cm

Kotobukiya - Marvel Bishoujo PVC Statue 1/7 Domino 22 cm

Hot Toys - Avengers Endgame Replica 1/4 Infinity Gauntlet 17 cm

Oakie Doakie Toys Terence Hill Action Figure Trinity 18 cm