Oggi è Venerdi' 31/10/2025 e sono le ore 16:51:08
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su Wallapop
Nostro box di vendita su Subito
M5S in Europa, in prima linea per la #pace
Condividi questa pagina
Oggi è Venerdi' 31/10/2025 e sono le ore 16:51:08
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su Wallapop
Nostro box di vendita su Subito
M5S in Europa, in prima linea per la #pace
Condividi questa pagina
Nostra publicità
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
PERSONAGGI:
             La Principessa Turandot:  soprano
             L’Imperatore Altoum: tenore
 
           Timur, Re tartaro spodestato: basso
           Il Principe Ignoto (Calaf), suo figlio: tenore
           Liù, giovine schiava: soprano
     Ping, gran cancelliere: baritono
        Pang, gran provveditore: tenore
         Pong, gran cuciniere: tenore
         Un Mandarino: baritono
         Il Principino di Persia: tenore 
         Il carnefice (il boia):
Dramma lirico in tre atti e cinque quadri - Libretto di Giuseppe Adami
    e Renato Simoni - Musica di Giacomo Puccini*
    
	*L’ultimo duetto e il finale dell’opera sono stati completati da
	Franco Alfano
Ultima opera di Puccini e opera incompiuta. Il libretto fu scritto da Giuseppe Adami e Renato Simoni ed è tratto da un racconto de Les Mille et un Jour, una raccolta di novelle orientali raccolti e pubblicati dall'orientalista francese Francois Pétis de la Croix(Parigi 1653-1713). Questo studioso di cultura orientale nel corso di uno dei suoi viaggi in oriente, nell'anno 1674 si recò da Baghdad a Isfahan, residenza della dinastia Safawida. Come egli stesso racconta nella prefazione alla sua raccolta, ottenne da un amico derviscio di nome Mokle, capo dell'ordine dei Sufi del luogo, il manoscritto originale persiano. Molto probabilmente il derviscio Mokle aveva trascritto in turco e in prosa testi di commedie di origine indiana del XVI secolo. La traduzione francese del manoscritto da parte di Francois Pétis de la Croix fu pubblicata per la prima volta a Parigi nel 1710-12 nell'adattamento del poeta Alain-René Lesage(1668-1747). Anche perchè il manoscritto in persiano venne perduto Francois Pétis de la Croix fu accusato di invenzione e/o falsificazione, in un periodo in cui in Francia si pubblicavano innumerevoli racconti pseudo-orientali. La raccolta Mille e un Giorno costituisce un contraltare a Mille e una Notte. Mentre quest'ultima raccolta ruota attorno a un principe prevenuto contro le donne, il complesso dell'azione Mille e un Giorno tratta di una principessa prevenuta contro gli uomini(da Fiabe persiane, Mondadori, 1998 a cura di Inge Hoepfner). Una versione più antica della fiaba si trova nell'epos romantico Haft Peikar (I sette ritratti) del poeta persiano Nezami(1141-1209)....(leggi tutto Libretto online
(Il Principe non ha quasi più la forza di reagire. Ma ecco richiami incerti, non voci ma ombre di voci, si diffondono dall’oscurità degli spalti. E qua e là, appena percettibili prima, poi di mano in mano più lividi e fosforescenti, appariscono i fantasmi. Sono gli innamorati di Turandot che, vinti nella tragica prova, hanno perduto la vita.)
I FANTASMI
Non indugiare!
Se chiami, appare quella che,
estinti, ci fa sognare!
Fa ch’ella parli!
Fa che l’udiamo!
Io l’amo! Io l’amo!
IL PRINCIPE IGNOTO
  No! No! Io solo, l’amo!
I MINISTRI
  L’ami? Che cosa? Chi?
  Turandot? Ah, ah, ah!
PONG
  O ragazzo demente!
PANG
  Turandot non esiste!
PING
  Non esiste che il niente,
  nel quale ti annulli!...
PONG e PANG
  Turandot non esiste!
PING
  Turandot! come tutti quei citrulli
  tuoi pari!
  L’uomo! Il Dio! Io!
  I popoli! I sovrani...Pu-Tin-Pao...
I MINISTRI
  Non esiste che il Tao!
IL PRINCIPE IGNOTO
  A me il trionfo!
  A me l’amore!
  (Fa per slanciarsi verso il gong, ma il boia appare in
  alto sul bastione colla testa mozza del Principe di
  Persia.)
I MINISTRI
  Stolto! Ecco l’amore!
  Così la luna bacerà
  il tuo volto!
TIMUR
  O figlio, vuoi dunque ch’io solo,
  ch’io solo trascini pel mondo
  la mia torturata vecchiezza?
Aiuto! Non c’è voce um
Pagine che hanno per oggetto musica di Giacomo Puccini