TUTTE LE LINEE autobus AMAT con I RELATIVI PERCORSI A PALERMO e gli ultimi comunicati dell'azienda
(fonte A.M.A.T.)



Gli ultimi comunicati Amat Palermo S.p.A. - La società che gestisce il Trasporto Pubblico e la mobilità cittadina


Autobus
01-30.09.2025 – Acchianata Santa Rosalia, potenziamento linea 812
Data articolo:Tue, 26 Aug 2025 11:32:53 +0000

In occasione dell’acchianata verso la Sacra Grotta al Santuario di Santa Rosalia a Monte Pellegrino, dal 1° al 30 settembre 2025 il servizio della linea 812 Piazza Crispi – Monte Pellegrino sarà potenziato e articolato come di seguito specificato:

  1. dall’1 al 30 settembre, ad eccezione dei giorni 4 e 7, saranno impiegate 5 vetture con frequenza, media, ogni 23 minuti dalle ore 5:40 (prima partenza da piazza Crispi) fino alle ore 21:31 (ultima partenza da Monte Pellegrino), tranne nei giorni 3 e 6 in cui il servizio di tali bus si concluderà alle ore 13:30 circa e al quale subentrerà il servizio previsto al successivo punto 2;
  2. il 3 e il 6 settembre – alle 5 vetture di cui al punto precedente, a partire dalle ore 13:25 subentreranno 12 bus con frequenza, media, ogni 8 minuti fino alle ore 6:10 del mattino successivo con ultima partenza da Monte Pellegrino;
  3. il 4 e il 7 settembre – saranno impiegate 12 vetture con frequenza, media, ogni 8 minuti dalle ore 5:30 (prima partenza da piazza Crispi) alle ore 22:10 e ulteriori 3 bus con frequenza a 32’ che assicureranno il servizio fino alle ore 24:00 (ultima partenza da Monte Pellegrino);
  4. nei giorni 13, 14, 20, 21, 27 e 28 settembre – il servizio di cui al precedente punto 1) verrà prolungato fino alle ore 23:50 (ultima partenza da Monte Pellegrino).

Per consentire l’imbarco ai passeggeri, che volessero intercettare i bus della linea 812, alle Falde del Monte Pellegrino, sarà attiva una fermata provvisoria in largo Antonio Sellerio, in cui sarà funzionante una postazione per la vendita di biglietti presidiata da personale Amat. Una ulteriore postazione di vendita titoli di viaggio, sempre presidiata dal personale Amat, sarà attiva nella Spianata antistante la scalinata del Santuario.

Sarà possibile, altresì, acquistare i titoli di viaggio a piazza Crispi e comunque presso le rivendite autorizzate da Amat.

Lungo l’itinerario, il personale Amat vigilerà sull’accesso e la discesa dei viaggiatori dai bus.

Concorsi
Selezione interna per la copertura del posto di Direttore della Direzione Servizi per la Mobilità Urbana
Data articolo:Fri, 22 Aug 2025 07:47:25 +0000

Visto il REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEI DIRIGENTI adottato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta n. 16 gennaio 2025 ed in esecuzione della determinazione dello stesso organo in data 8 luglio 2025 è indetta la selezione interna di seguito riportata.

AVVISO DI SELEZIONE INTERNA

per la copertura del posto di Direttore della Direzione Servizi per la Mobilità Urbana

Il Consiglio di amministrazione di AMAT Palermo S.p.A., con sede in Palermo, Via Roccazzo 77 – C.A.P. 90135

RENDE NOTO

che, giusta delibera adottata in data 8 luglio 2025, è indetta, ai sensi dell’art. 2 del sopracitato Regolamento Per Il Reclutamento Dei Dirigenti, una selezione interna per la copertura del posto di Direttore della Direzione Servizi per la Mobilità Urbana – Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i Dirigenti delle Imprese dei Servizi di Pubblica Utilità – CONFSERVIZI- FEDERMANAGER.

PREMESSE E CONDIZIONI GENERALI

Le caratteristiche specialistico-tecniche relative alle complesse e delicate attività che dovranno essere realizzate dalla Direzione Servizi per la Mobilità Urbana, richiedono un’adeguata professionalità e competenza; si ravvisa, quindi, la necessità che l’incarico di Dirigente responsabile preposto al suddetto servizio sia conferito ad un soggetto di particolare comprovata e accertata qualificazione, cioè in possesso di competenze giuridico-tecnico-amministrative specifiche.

La Direzione Servizi per la Mobilità Urbana, in conformità alla normativa vigente ratione materiae e agli indirizzi della governance, a titolo esemplificativo e non esaustivo, dovrà provvedere allo sviluppo delle seguenti attività, sulle aree tematiche

Area Parcheggi e Sosta Tariffata che ha il compito di gestire ed amministrare le risorse preposte al controllo della zone blu affidate dal Comune di Palermo, secondo le seguenti attività .:

  • Gestione deile attività svolta dagli Operatori della Mobilità impegnati nel controllo della sosta, organizzando i loro turni di lavoro;
  • Gestione amministrativa relative ai verbali elevati dagli Ausiliari del Traffico di AMAT da trasmettere Gestione dei sistemiall’Amministrazione Comunale (Corpo di Polizia Municipale);
  • Gestione dei nuovi sistemi dematerializzati di vendita della sosta, oltre ai canali tradizionali con predisposizione di atti amministrativi necessari al mantenimento dei corretti approvvigionamenti dei titoli della sosta
  • Sviluppo di nuove soluzioni (anche tecnologiche) associate alla gestione e alla ottimizzazione della sosta tariffata

Area Segnaletica deputata alla elaborazione del piano di massima di manutenzione annuale della segnaletica, che all’inizio di ogni bimestre viene dettagliato, indicando le strade interessate dagli interventi per ogni circoscrizione comunale.

  • Gestisce con i superisiori gli interventi di realizzazione di nuovi impianti segnaletici secondo quanto previsto dalle ordinanze comunali.
  • Gestice le attività di predisposizione (con gli uffici preposti), ricezione ed esecuzione di ordinanze comunali che deliberano la realizzazione di nuova segnaletica orizzontale, verticale e complementare da parte del Servizio Mobilità Urbana, dal Settore Città Storica e – per i posti H – dal Settore Servizi Socio-Assistenziali, consegnate ai coordinatori dell’attività di segnaletica orizzontale/verticale/complementare per la relativa esecuzione su strada;
  • Gestisce le Attività di approvvigionamento e di immagazzinaggio dei materiali necessari, delle apparecchiature, dei relativi ricambi per le specifiche macchine operatrici di segnaletica;
  • Svilupperà nuovi sistemi innovativi per una gestione e ottimazzione dei servizi della segnaletica stradale (database di gestione, nuovi materiali da adottare ecc)

Area Rimozione Autoveicoli con competenza nella gestione ed amministrazione del servizio di rimozione coatta delle automobili in sosta in aree a sosta vietata con l’ausilio di ditte esterne. I compiti principali sono:

Pianificazione del servizio in collaborazione con la Polizia Municipale;

Gestione effettiva del servizio con l’ausilio delle sole ditte esterne per la rimozione forzata di autoveicoli;

Verifiche e controllo del servizio per la congruità dei corrispettivi di rimozione attraverso un’analisi dei consuntivi consegnati dalle depositerie.

Area Piste Ciclabili con competenza nella gestione della manutenzione della attuale rete ciclabile e pedonale, nelle modifiche con interventi di ammodernamento sulla specifica segnaletica e sulla realizzazione di di nuove piste ciclabili/pedonali in nome e per conto del Comune di Palermo

Requisiti per l’ammissibilità della domanda di partecipazione.

Il candidato verrà individuato a mezzo di selezione interna con le modalità declinate nel presente avviso e dunque potranno partecipare quei dipendenti che, alla data di presentazione della domanda, posseggano congiuntamente i seguenti requisiti:

  1. assunti da almeno 5 anni presso AMAT Palermo S.p.a.;
  2. rivestano, da almeno due anni, incarichi di Responsabile Unità Amministrativa/Tecnica Complessa di cui al parametro 250 del CCNL autoferrotranvieri del 27 novembre 2000;
  3. abbiano conseguito, entro la data di presentazione della domanda, il diploma di laurea in diploma di laurea giurisprudenza magistrale a ciclo unico (sono ammesse tutte le classi riportate nel DM 509/1999 e DM 270/2004); scienze politiche (sono ammesse tutte le classi riportate nel DM 509/1999 e DM 270/2004), economia, vecchio e nuovo ordinamento (tutte le classi riportate nel DM 509/1999 e DM 270/2004), ingegneria (tutte le classi riportate nel DM 509/1999 e DM 270/2004 ad esclusione delle classi 26/S, LM-21).

Competenze richieste:

La/Il candidata/o dovrà dimostrare un’approfondita conoscenza in materia di normativa sulla mobilità urbana e servizi speciali.

La risorsa deve essere in grado, inoltre, di gestire autonomamente la direzione assegnata, pianificandone le attività con uno spiccato orientamento al risultato.

Completano il profilo: attitudine al problem solving, spirito di iniziativa, autonomia, proattività e capacità di lavorare in gruppo.

Trattamento economico e normativo.

Il trattamento economico e normativo è disciplinato dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i Dirigenti delle imprese di pubblica utilità e dallo Statuto di AMAT Palermo S.p.A. (pubblicato sul sito aziendale).

Il trattamento retributivo, da corrispondere in tredici mensilità, sarà quello previsto dal CCNL per i Dirigenti delle Imprese dei Servizi di Pubblica Utilità – CONFSERVIZI-FEDERMANAGER nonché dalla contrattazione aziendale di secondo livello.

Il contratto di lavoro prevedrà un periodo di prova della durata di sei mesi, al termine del quale il C.d.A. si determinerà sulla idoneità definitiva del candidato selezionato.

Requisiti per l’ammissione alla selezione.

Possono partecipare alla selezione i soggetti che, in servizio presso AMAT Palermo S.p.A. alla data di pubblicazione del presente avviso, posseggono congiuntamente i seguenti requisiti:

  1. Dipendenti di AMAT Palermo S.p.a. da almeno anni 5, con contratto di lavoro a tempo indeterminato;
  2. godimento dei diritti civili e politici;
  3. idoneità fisica all’impiego;
  4. assenza di condanne penali o procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione di un rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
  5. non trovarsi in nessuna delle condizioni di incompatibilità od inconferibilità previste dal D.Lgs. n. 39/2013;
  6. diploma di laurea giurisprudenza magistrale a ciclo unico (sono ammesse tutte le classi riportate nel DM 509/1999 e DM 270/2004); scienze politiche (sono ammesse tutte le classi riportate nel DM 509/1999 e DM 270/2004), economia, vecchio e nuovo ordinamento (tutte le classi riportate nel DM 509/1999 e DM 270/2004), ingegneria (tutte le classi riportate nel DM 509/1999 e DM 270/2004 ad esclusione delle classi 26/S, LM-21);
  7. rivestire, da almeno due anni, l’incarico di Responsabile Unità Amministrativa/tecnica Complessa – area professionale 1 “mansioni gestionali e professionali” di cui al CCNL autoferrotranvieri del 27 novembre 2000.

I requisiti suddetti debbono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di partecipazione e, pertanto, autocertificati sulla medesima.

AMAT Palermo S.p.A. si riserva la facoltà di verificare, in ogni tempo, anche in seguito all’ammissione del candidato alla selezione, il possesso dei requisiti dichiarati.

Il candidato, con la presentazione della domanda di partecipazione, si obbliga ulteriormente a produrre, a semplice richiesta di AMAT Palermo S.p.a. ed entro i termini indicati nella richiesta di produzione documentale, la documentazione a supporto dei requisiti autocertificati. La mancata produzione della documentazione richiesta, entro i termini assegnati da AMAT Palermo S.p.a., comporterà l’esclusione del candidato dalla selezione.

Modalità e termine di presentazione della domanda

I soggetti interessati dovranno far pervenire apposita domanda di partecipazione secondo il modello di partecipazione predisposto da AMAT Palermo S.p.A., allegando – a pena di inammissibilità della domanda – il proprio curriculum vitae et studiorum e copia documento valido di riconoscimento

Il curriculum vitae et studiorum dovrà indicare, in modo analitico, i percorsi di istruzione, formazione, lavoro e quant’altro ritenuto utile ai fini della valutazione dell’idoneità al posto da ricoprire.

Sulla domanda dovrà essere dichiarato, ai sensi degli artt. 46 e seguenti del D.P.R. 28/12/2000 n. 445, il possesso dei requisiti che consentono la partecipazione alla selezione.

Gli interessati dovranno altresì dare consenso, in base al D.Lgs. n. 196 del 30/06/2003, al trattamento dei dati personali.

La domanda di partecipazione dei candidati dovrà pervenire entro le ore 23:59 del giorno 5 settembre 2025 secondo le modalità di seguito previste.

Le domande dovranno essere presentate, a mezzo PEC, al seguente indirizzo amat.segrgen@pec.it.

La presentazione della domanda e della documentazione richiesta oltre il termine previsto, ovvero con modalità differenti da quelle indicate nel presente avviso, comporterà l’automatica esclusione dalla selezione.

Pubblicità della selezione

L’avviso sarà portato a conoscenza a mezzo pubblicazione di apposito ordine di servizio a firma del Direttore Generale di AMAT Palermo S.p.A..

L’avviso verrà altresì pubblicato sul sito internet della società.

Espletamento della selezione – Commissione Giudicatrice

L’espletamento della selezione è demandato ad una Commissione Giudicatrice che sarà nominata dal Consiglio di amministrazione e formata da tre componenti, così selezionati:

due membri esterni;

un membro scelto tra i Dirigenti della Società.

I membri della Commissione dovranno essere soggetti particolarmente qualificati e di comprovata competenza nelle materie oggetto di valutazione e/o nella gestione dei processi di selezione.

Il Consiglio di amministrazione indicherà il soggetto deputato a svolgere l’Ufficio di Presidente della Commissione.

Le funzioni di Segretario verbalizzante saranno affidate, dalla Commissione medesima, ad uno dei commissari.

Modalità di svolgimento della selezione ed esame dei candidati da parte della Commissione Giudicatrice

La selezione prevede una prima fase per l’esame dei requisiti e dei curricula dei candidati ed una seconda fase di svolgimento di colloqui. Entrambe le fasi della selezione saranno affidate alla Commissione Giudicatrice che preliminarmente dovrà effettuare la dichiarazione di non incompatibilità.

Esame dei Curricula

La Commissione Giudicatrice valuterà i titoli risultanti dai curricula e, in particolare:

Attività precedentemente svolte;

titoli accademici, lauree specialistiche e specializzazioni universitarie post-lauream o conseguimento del dottorato di ricerca. Tali titoli dovranno riguardare le materie tecniche, economiche, aziendalistiche o giuridiche;

attività di docenza in corsi universitari e/o scuole di alta specializzazione post diploma nelle materie tecniche, economiche, aziendalistiche o giuridiche;

pubblicazioni scientifiche nelle materie tecniche, economiche, aziendalistiche o giuridiche.

Colloquio

Dopo la valutazione dei titoli la Commissione Giudicatrice effettuerà con i candidati un approfondito colloquio finalizzato ad accertare il possesso da parte degli stessi di:

  • competenze organizzative, con riferimento alla pianificazione, alla gestione, al monitoraggio e alla valutazione dei risultati, con particolare attenzione alle capacità di gestire i cambiamenti;
  • competenze relazionali, con riferimento allo stile partecipativo di leadership, capacità comunicative per la gestione delle relazioni interne ed esterne all’azienda, spirito di iniziativa, capacità di motivare l’organizzazione;
  • competenze in materia finanziaria, organizzazione amministrativa e controllo di gestione;
  • Diritto amministrativo (con particolare riferimento al codice dei contratti pubblici, trasparenza, anticorruzione, disciplina sull’accesso e tutela della privacy).
  • Diritto del lavoro (con particolare attenzione al lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione).
  • Elementi di diritto penale (reati contro la Pubblica Amministrazione).
  • Norme generali sul pubblico impiego (responsabilità, doveri, diritti, codice di comportamento).
  • Elementi di Informatica
  • competenze sulla pianificazione e gestione della mobilità sostenibile;
  • competenze sulla Innovazione tecnologica nei servizi di mobilità;
  • competenze sulla gestione di gare, appalti e procedure di affidamento;
  • gestione di progetti speciali e finanziamenti europei/nazionali;
  • tecniche di monitoraggio e reporting dei servizi;
  • comunicazione istituzionale e gestione dei rapporti con stakeholder.

La sede, il giorno e l’ora del colloquio saranno comunicati almeno 15 giorni prima della data fissata.

Premessa la conoscenza dei principi fondamentali che informano le materie e gli argomenti indicati ai numeri che seguono, che dovranno esser considerati quale elemento presupposto già in possesso del candidato, verranno altresì pubblicati entro i 15 giorni calendariali antecedenti l’inizio delle prove le indicazioni di dettaglio inerenti i programmi delle materie che i candidati saranno chiamati a sostenere.

La mancata presentazione del candidato ammesso al colloquio, che non sia debitamente motivata, costituirà motivo di esclusione dalla selezione.

Modalità di svolgimento della selezione ed esame dei candidati da parte della Commissione Giudicatrice

La selezione si articolerà in due fasi:

1. Valutazione dei titoli e del curriculum vitae et studiorum;

2. Colloquio individuale.

Entrambe le fasi saranno curate dalla Commissione Giudicatrice, la quale, previamente, formulerà in apposito verbale i criteri di valutazione e renderà la dichiarazione di insussistenza di situazioni di incompatibilità.

Sistema di attribuzione del punteggio (scala in centesimi)

La Commissione potrà attribuire un punteggio massimo complessivo di 100/100, così suddiviso:

– Valutazione del curriculum vitae et studiorum e dei titoli (max 40/100)

– Prova orale – Colloquio (max 60/100)

Sarà ritenuto idoneo il candidato che conseguirà un punteggio complessivo non inferiore a 75/100.

La graduatoria sarà formata in ordine decrescente, sulla base del punteggio ottenuto da ciascun candidato.

Criteri specifici per la valutazione dei titoli di studio e del curriculum (fino a 40 punti)

Voce valutataDescrizione dettagliataPunteggio massimo
Titolo di studio universitarioLaurea magistrale (vecchio ordinamento o nuovo) attinente a giurisprudenza, scienze giuridiche, scienze politiche, economia, ingegneriamax 10 punti

Laurea triennale nelle medesime materiemax 6 punti
Titoli post-laureamMaster universitari coerenti con la posizionemax 6 punti

Dottorato di ricerca attinentemax 7 punti
Altri titoli accademiciSpecializzazioni post-lauream riconosciutemax 4 punti
Attività di docenza/formazioneDocenze universitarie o in scuole di alta formazionemax 5 punti
Pubblicazioni scientificheIn ambito tecnico, giuridico, economico o organizzativomax 3 punti
Esperienze professionaliIncarichi gestionali di pari o maggiore complessitàmax 7 punti

Colloquio (fino a 60 punti)

Il colloquio sarà finalizzato ad accertare:

– Competenze organizzative e gestionali – (max 15 punti)

– Competenze tecniche e giuridico-normative – (max 15 punti)

– Capacità relazionali e di leadership – (max 15 punti)

– Conoscenza del settore specifico (trasporto pubblico locale, CCNL applicati, ecc.) – (max 15 punti)

Lavori della Commissione ed elenco degli idonei

La Commissione Giudicatrice, sulla scorta dell’esame complessivo dei titoli e del colloquio, redigerà, per ciascun candidato, una relazione ed un giudizio – approfonditamente ed adeguatamente motivato di idoneità o di inidoneità del candidato, in rapporto alle caratteristiche specifiche per il posto da ricoprire.

Nella relazione adeguatamente motivata dovranno anche essere espressi, per ogni candidato, gli elementi a favore, ed eventualmente, a sfavore ai fini del conferimento dell’incarico di Dirigente di AMAT Palermo S.p.A.

Al termine della selezione (con esame dei titoli, espletamento dei colloqui e redazione delle relazioni con i giudizi motivati sui singoli candidati), la Commissione Giudicatrice sottoporrà al Consiglio di amministrazione la relazione finale sui lavori svolti – con le relative allegazioni – e l’elenco dei candidati ritenuti idonei all’espletamento dell’incarico.

Redigerà altresì l’elenco degli idonei, con il relativo punteggio, in ordine decrescente in ragione del punteggio conseguito.

I candidati ritenuti non idonei saranno esclusi dalla selezione.

È comunque fatto salvo il diritto del Consiglio di amministrazione di AMAT di valutare l’operato della Commissione Giudicatrice e di approvarne – o meno, in caso di gravi inadempimenti – gli atti.

Scelta e nomina dei Dirigenti

Il Consiglio di amministrazione di AMAT, sulla base delle risultanze e degli atti trasmessi dalla Commissione Giudicatrice, procederà a scegliere, scorrendo l’elenco degli idonei, il candidato idoneo a ricoprire la posizione di Dirigente.

Individuato, con provvedimento motivato, il candidato, il Consiglio di amministrazione procederà alla sua nomina quale Dirigente di AMAT Palermo S.p.A. invitandolo alla sottoscrizione di un contratto di lavoro individuale nel quadro del vigente CCNL CONFSERVIZI-FEDERMANAGER per i Dirigenti delle Imprese dei servizi di pubblica utilità, con patto di prova di mesi sei.

Il Dirigente nominato dovrà dichiarare di accettare la nomina entro dieci giorni dal ricevimento della avvenuta comunicazione della nomina, pena la decadenza.

Il Dirigente non potrà esercitare alcun altro impiego, commercio, industria o professione, né potrà accettare incarichi, anche temporanei, di carattere professionale estranei all’Azienda, senza l’autorizzazione da eventualmente concedersi, di volta in volta, dal Consiglio di amministrazione.

In caso di espressa rinuncia o di mancata accettazione nei termini indicati o di decadenza per uno dei motivi previsti dal bando, il Consiglio di Amministrazione ha la facoltà, non l’obbligo, di procedere, con provvedimento debitamente motivato, alla nomina di eventuale altro candidato giudicato idoneo dalla Commissione Giudicatrice.

Nel caso di nomina a Dirigente, per la durata del periodo di prova, al candidato risultato vincitore sarà riconosciuto un periodo di collocamento in aspettativa senza retribuzione, ai sensi del vigente CCNL di categoria, con diritto alla conservazione del posto di lavoro.

Privacy

La presentazione della domanda di partecipazione alla selezione interna da parte del candidato implica il consenso al trattamento dei dati personali, compresi i dati sensibili, per le finalità sopra specificate.

Clausole finali e di salvaguardia

AMAT Palermo S.p.A. si riserva di modificare, sospendere, prorogare, riaprire i termini, annullare o revocare la presente procedura di selezione qualora se ne rilevi la necessità o l’opportunità per ragioni di pubblico interesse dandone immediata comunicazione ai candidati.

Ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003 e s.m.i., i dati personali forniti dai candidati interessati al conferimento dell’incarico de quo, saranno raccolti e trattati, anche con l’uso di sistemi informatizzati, per l’emanazione dei consequenziali provvedimenti.

La presentazione della domanda comporta l’accettazione incondizionata di tutte le norme contenute nel presente bando ed il consenso alla pubblicazione del curriculum e di ogni altro elemento, come precedentemente indicato.

Per eventuali informazioni, rivolgersi alla Direzione Risorse Umane della Società.

Il Direttore Generale

Ing. Domenico Caminiti

Scarica:

Concorsi
Selezione interna per la copertura del posto di Direttore della Direzione Ingegneria
Data articolo:Fri, 22 Aug 2025 07:40:42 +0000

Visto il REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEI DIRIGENTI adottato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta n. 16 gennaio 2025 ed in esecuzione della determinazione dello stesso organo in data 8 luglio 2025 è indetta la selezione interna di seguito riportata.

AVVISO DI SELEZIONE INTERNA

per la copertura del posto di Direttore della Direzione Ingegneria

Il Consiglio di amministrazione di AMAT Palermo S.p.A., con sede in Palermo, Via Roccazzo 77 – C.A.P. 90135

RENDE NOTO

che, giusta delibera adottata in data 8 luglio 2025, è indetta, ai sensi dell’art. 2 del sopracitato Regolamento Per Il Reclutamento Dei Dirigenti, una selezione interna per la copertura del posto di Direttore della Direzione Ingegneria – Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i Dirigenti delle Imprese dei Servizi di Pubblica Utilità – CONFSERVIZI- FEDERMANAGER.

PREMESSE E CONDIZIONI GENERALI

Le caratteristiche specialistico-tecniche relative alle complesse e delicate attività che dovranno essere realizzate dalla Direzione Ingegneria, richiedono un’adeguata professionalità e competenza; si ravvisa, quindi, la necessità che l’incarico di Dirigente responsabile preposto al suddetto servizio sia conferito ad un soggetto di particolare comprovata e accertata qualificazione, cioè in possesso di competenze giuridico-tecnico-amministrative specifiche.

La Direzione Ingegneria, in conformità alla normativa vigente ratione materiae e agli indirizzi della governance, a titolo esemplificativo e non esaustivo, dovrà provvedere allo sviluppo delle seguenti attività, sulle aree tematiche

Supportare tutte le attività aziendali per le attività di programmazione e

sviluppo tecnologico di attività di innovazione o di nuova realizzazione;

____________________________________________________________________________________________

Piano Triennale 2025/2027 per la “PREVENZIONE della CORRUZIONE”

  • Predisporre e coordinare, attività e piani di R&S in collegamento con altre Direzioni aziendali;
  • Sviluppare ed eseguire progetti di estensione, miglioramento e manutenzione delle sedi e degli impianti AMAT, controllando l’esecuzione dei lavori;
  • Proporre progetti di aggiornamento e ottimizzazione delle strutture informative e informatiche, operando da agente di innovazione aziendale;
  • Monitorare il livello di funzionamento del sistema informativo e la soddisfazione dei suoi utenti, e sviluppa un processo di miglioramento continuo dei servizi forniti;
  • Predisporre il piano di sviluppo del sistema informativo contenente le indicazioni sui progetti da attivare, le relative priorità, le scelte realizzative;
  • Fornire assistenza agli utenti e il supporto tecnico (help-desk);
  • Garantire la sicurezza del sistema informativo
  • Provvedere alla ricerca e dell’introduzione di nuove infrastrutture tecnologiche;
  • Verificare con continuità l’efficacia e l’efficienza tecnico-economica della infrastruttura tecnologica aziendale;
  • Pianificare e gestire le attività per il mantenimento dell’efficienza del sistema, curando il dimensionamento dell’hardware in funzione dell’utenza e delle applicazioni;
  • Pianificare e gestire l’infrastruttura di comunicazione;
  • Effettuare il potenziamento e l’aggiornamento dell’hardware e del software;
  • Intraprendere tutte le azioni necessarie a garantire la protezione e sicurezza dei dati

Requisiti per l’ammissibilità della domanda di partecipazione.

Il candidato verrà individuato a mezzo di selezione interna con le modalità declinate nel presente avviso e dunque potranno partecipare quei dipendenti che, alla data di presentazione della domanda, posseggano congiuntamente i seguenti requisiti:

  1. assunti da almeno 5 anni presso AMAT Palermo S.p.a.;
  2. rivestano, da almeno due anni, incarichi di Responsabile Unità Amministrativa/Tecnica Complessa di cui al parametro 250 del CCNL autoferrotranvieri del 27 novembre 2000;
  3. abbiano conseguito, entro la data di presentazione della domanda, il diploma di laurea in ingegneria o in architettura, a ciclo triennale e/o magistrale (nuovo ordinamento), ai sensi della vigente legislazione universitaria.

Competenze richieste:

La/Il candidata/o dovrà dimostrare un’approfondita conoscenza nella pianificazione e gestione delle infrastrutture, della normativa di settore e nel campo della I.T. (information Technologies).

La risorsa deve essere in grado, inoltre, di gestire autonomamente la direzione assegnata, pianificandone le attività con uno spiccato orientamento al risultato.

Completano il profilo: attitudine al problem solving, spirito di iniziativa, autonomia, proattività e capacità di lavorare in gruppo.

Trattamento economico e normativo.

Il trattamento economico e normativo è disciplinato dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i Dirigenti delle imprese di pubblica utilità e dallo Statuto di AMAT Palermo S.p.A. (pubblicato sul sito aziendale).

Il trattamento retributivo, da corrispondere in tredici mensilità, sarà quello previsto dal CCNL per i Dirigenti delle Imprese dei Servizi di Pubblica Utilità – CONFSERVIZI-FEDERMANAGER nonché dalla contrattazione aziendale di secondo livello.

Il contratto di lavoro prevedrà un periodo di prova della durata di sei mesi, al termine del quale il C.d.A. si determinerà sulla idoneità definitiva del candidato selezionato.

Requisiti per l’ammissione alla selezione.

Possono partecipare alla selezione i soggetti che, in servizio presso AMAT Palermo S.p.A. alla data di pubblicazione del presente avviso, posseggono congiuntamente i seguenti requisiti:

  1. Dipendenti di AMAT Palermo S.p.a. da almeno anni 5, con contratto di lavoro a tempo indeterminato;
  2. godimento dei diritti civili e politici;
  3. idoneità fisica all’impiego;
  4. assenza di condanne penali o procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione di un rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
  5. non trovarsi in nessuna delle condizioni di incompatibilità od inconferibilità previste dal D.Lgs. n. 39/2013;
  6. diploma di laurea, triennale e/o magistrale, in ingegneria o in architettura, conseguita secondo la vigente legislazione universitaria. Per diploma di laurea in ingegneria si intendono ammesse tutte le classi riportate nel DM 509/1999 e DM 270/2004 ad esclusione delle classi 26/S, LM-21. Per diploma di laurea in architettura sono ammesse tutte le classi riportate nel DM 509/1999 e DM 270/2004, conseguite secondo la vigente legislazione universitaria;
  7. rivestire, da almeno due anni, l’incarico di Responsabile Unità Amministrativa/tecnica Complessa – area professionale 1 “mansioni gestionali e professionali” di cui al CCNL autoferrotranvieri del 27 novembre 2000.

I requisiti suddetti debbono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di partecipazione e, pertanto, autocertificati sulla medesima.

AMAT Palermo S.p.A. si riserva la facoltà di verificare, in ogni tempo, anche in seguito all’ammissione del candidato alla selezione, il possesso dei requisiti dichiarati.

Il candidato, con la presentazione della domanda di partecipazione, si obbliga ulteriormente a produrre, a semplice richiesta di AMAT Palermo S.p.a. ed entro i termini indicati nella richiesta di produzione documentale, la documentazione a supporto dei requisiti autocertificati. La mancata produzione della documentazione richiesta, entro i termini assegnati da AMAT Palermo S.p.a., comporterà l’esclusione del candidato dalla selezione.

Modalità e termine di presentazione della domanda

I soggetti interessati dovranno far pervenire apposita domanda di partecipazione secondo il modello di partecipazione predisposto da AMAT Palermo S.p.A., allegando – a pena di inammissibilità della domanda – il proprio curriculum vitae et studiorum e copia documento valido di riconoscimento

Il curriculum vitae et studiorum dovrà indicare, in modo analitico, i percorsi di istruzione, formazione, lavoro e quant’altro ritenuto utile ai fini della valutazione dell’idoneità al posto da ricoprire.

Sulla domanda dovrà essere dichiarato, ai sensi degli artt. 46 e seguenti del D.P.R. 28/12/2000 n. 445, il possesso dei requisiti che consentono la partecipazione alla selezione.

Gli interessati dovranno altresì dare consenso, in base al D.Lgs. n. 196 del 30/06/2003, al trattamento dei dati personali.

La domanda di partecipazione dei candidati dovrà pervenire entro le ore 23:59 del giorno 5 settembre 2025 secondo le modalità di seguito previste.

Le domande dovranno essere presentate, a mezzo PEC, al seguente indirizzo amat.segrgen@pec.it.

La presentazione della domanda e della documentazione richiesta oltre il termine previsto, ovvero con modalità differenti da quelle indicate nel presente avviso, comporterà l’automatica esclusione dalla selezione.

Pubblicità della selezione

L’avviso sarà portato a conoscenza a mezzo pubblicazione di apposito ordine di servizio a firma del Direttore Generale di AMAT Palermo S.p.A..

L’avviso verrà altresì pubblicato sul sito internet della società.

Espletamento della selezione – Commissione Giudicatrice

L’espletamento della selezione è demandato ad una Commissione Giudicatrice che sarà nominata dal Consiglio di amministrazione e formata da tre componenti, così selezionati:

due membri esterni;

un membro scelto tra i Dirigenti della Società.

I membri della Commissione dovranno essere soggetti particolarmente qualificati e di comprovata competenza nelle materie oggetto di valutazione e/o nella gestione dei processi di selezione.

Il Consiglio di amministrazione indicherà il soggetto deputato a svolgere l’Ufficio di Presidente della Commissione.

Le funzioni di Segretario verbalizzante saranno affidate, dalla Commissione medesima, ad uno dei commissari.

Modalità di svolgimento della selezione ed esame dei candidati da parte della Commissione Giudicatrice

La selezione prevede una prima fase per l’esame dei requisiti e dei curricula dei candidati ed una seconda fase di svolgimento di colloqui. Entrambe le fasi della selezione saranno affidate alla Commissione Giudicatrice che preliminarmente dovrà effettuare la dichiarazione di non incompatibilità.

Esame dei Curricula

La Commissione Giudicatrice valuterà i titoli risultanti dai curricula e, in particolare:

Attività precedentemente svolte;

titoli accademici, lauree specialistiche e specializzazioni universitarie post-lauream o conseguimento del dottorato di ricerca. Tali titoli dovranno riguardare le materie tecniche, economiche e aziendalistiche;

attività di docenza in corsi universitari e/o scuole di alta specializzazione post diploma nelle materie tecniche, economiche, aziendalistiche o giuridiche;

pubblicazioni scientifiche nelle materie tecniche, economiche, aziendalistiche.

Colloquio

Dopo la valutazione dei titoli la Commissione Giudicatrice effettuerà con i candidati un approfondito colloquio finalizzato ad accertare il possesso da parte degli stessi di:

  • competenze organizzative, con riferimento alla pianificazione, alla gestione, al monitoraggio e alla valutazione dei risultati, con particolare attenzione alle capacità di gestire i cambiamenti;
  • competenze relazionali, con riferimento allo stile partecipativo di leadership, capacità comunicative per la gestione delle relazioni interne ed esterne all’azienda, spirito di iniziativa, capacità di motivare l’organizzazione;
  • competenze in materia finanziaria, organizzazione amministrativa e controllo di gestione;
  • Diritto amministrativo (con particolare riferimento al codice dei contratti pubblici, trasparenza, anticorruzione, disciplina sull’accesso e tutela della privacy).
  • Diritto del lavoro (con particolare attenzione al lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione).
  • Elementi di diritto penale (reati contro la Pubblica Amministrazione).
  • Norme generali sul pubblico impiego (responsabilità, doveri, diritti, codice di comportamento).
  • Normativa in materia di appalti pubblici di lavori, servizi e forniture (Codice dei Contratti);
  • Competenze su progettazione, direzione lavori e gestione di servizi di ingegneria;
  • Competenze su qualità, sicurezza e ambiente nei servizi di ingegneria;
  • Conoscenze su organizzazione e controllo delle attività tecniche;
  • Competenze su normativa tecnica su trasporti, infrastrutture e mobilità;
  • Competenze su gestione delle risorse tecniche e tecnologiche;
  • Competenze su valutazione di congruità tecnico-economica e studi di impatto ambientale;
  • Competenze sui sistemi di gestione flotte e di bigliettazione elettronica
  • Competenze sulla gestione delle reti IT e delle tematiche si sicurezza e protezione delle stesse

La sede, il giorno e l’ora del colloquio saranno comunicati almeno 15 giorni prima della data fissata.

Premessa la conoscenza dei principi fondamentali che informano le materie e gli argomenti indicati ai numeri che seguono, che dovranno esser considerati quale elemento presupposto già in possesso del candidato, verranno altresì pubblicati entro i 15 giorni calendariali antecedenti l’inizio delle prove le indicazioni di dettaglio inerenti i programmi delle materie che i candidati saranno chiamati a sostenere.

La mancata presentazione del candidato ammesso al colloquio, che non sia debitamente motivata, costituirà motivo di esclusione dalla selezione.

Modalità di svolgimento della selezione ed esame dei candidati da parte della Commissione Giudicatrice

La selezione si articolerà in due fasi:

1. Valutazione dei titoli e del curriculum vitae et studiorum;

2. Colloquio individuale.

Entrambe le fasi saranno curate dalla Commissione Giudicatrice, la quale, previamente, formulerà in apposito verbale i criteri di valutazione e renderà la dichiarazione di insussistenza di situazioni di incompatibilità.

Sistema di attribuzione del punteggio (scala in centesimi)

La Commissione potrà attribuire un punteggio massimo complessivo di 100/100, così suddiviso:

– Valutazione del curriculum vitae et studiorum e dei titoli (max 40/100)

– Prova orale – Colloquio (max 60/100)

Sarà ritenuto idoneo il candidato che conseguirà un punteggio complessivo non inferiore a 75/100.

La graduatoria sarà formata in ordine decrescente, sulla base del punteggio ottenuto da ciascun candidato.

Criteri specifici per la valutazione dei titoli di studio e del curriculum (fino a 40 punti)

Voce valutataDescrizione dettagliataPunteggio massimo
Titolo di studio universitarioLaurea magistrale (vecchio ordinamento o nuovo) attinente a giurisprudenza, economia, ingegneriamax 10 punti

Laurea triennale nelle medesime materiemax 6 punti
Titoli post-laureamMaster universitari coerenti con la posizioneMax 6 punti

Dottorato di ricerca attinentemax 7 punti
Altri titoli accademiciSpecializzazioni post-lauream riconosciutemax 4 punti
Attività di docenza/formazioneDocenze universitarie o in scuole di alta formazioneMax 5 punti
Pubblicazioni scientificheSpecifiche per ambito di riferimentomax 3 punti
Esperienze professionaliIncarichi gestionali di pari o maggiore complessitàmax 7 punti

Colloquio (fino a 60 punti)

Il colloquio sarà finalizzato ad accertare:

– Competenze organizzative e gestionali – (max 15 punti)

– Competenze tecniche e giuridico-normative – (max 15 punti)

– Capacità relazionali e di leadership – (max 15 punti)

– Conoscenza del settore specifico (trasporto pubblico locale, CCNL applicati, ecc.) – (max 15 punti)

Lavori della Commissione ed elenco degli idonei

La Commissione Giudicatrice, sulla scorta dell’esame complessivo dei titoli e del colloquio, redigerà, per ciascun candidato, una relazione ed un giudizio – approfonditamente ed adeguatamente motivato di idoneità o di inidoneità del candidato, in rapporto alle caratteristiche specifiche per il posto da ricoprire.

Nella relazione adeguatamente motivata dovranno anche essere espressi, per ogni candidato, gli elementi a favore, ed eventualmente, a sfavore ai fini del conferimento dell’incarico di Dirigente di AMAT Palermo S.p.A.

Al termine della selezione (con esame dei titoli, espletamento dei colloqui e redazione delle relazioni con i giudizi motivati sui singoli candidati), la Commissione Giudicatrice sottoporrà al Consiglio di amministrazione la relazione finale sui lavori svolti – con le relative allegazioni – e l’elenco dei candidati ritenuti idonei all’espletamento dell’incarico.

Redigerà altresì l’elenco degli idonei, con il relativo punteggio, in ordine decrescente in ragione del punteggio conseguito.

I candidati ritenuti non idonei saranno esclusi dalla selezione.

È comunque fatto salvo il diritto del Consiglio di amministrazione di AMAT di valutare l’operato della Commissione Giudicatrice e di approvarne – o meno, in caso di gravi inadempimenti – gli atti.

Scelta e nomina dei Dirigenti

Il Consiglio di amministrazione di AMAT, sulla base delle risultanze e degli atti trasmessi dalla Commissione Giudicatrice, procederà a scegliere, scorrendo l’elenco degli idonei, il candidato idoneo a ricoprire la posizione di Dirigente.

Individuato, con provvedimento motivato, il candidato, il Consiglio di amministrazione procederà alla sua nomina quale Dirigente di AMAT Palermo S.p.A. invitandolo alla sottoscrizione di un contratto di lavoro individuale nel quadro del vigente CCNL CONFSERVIZI-FEDERMANAGER per i Dirigenti delle Imprese dei servizi di pubblica utilità, con patto di prova di mesi sei.

Il Dirigente nominato dovrà dichiarare di accettare la nomina entro dieci giorni dal ricevimento della avvenuta comunicazione della nomina, pena la decadenza.

Il Dirigente non potrà esercitare alcun altro impiego, commercio, industria o professione, né potrà accettare incarichi, anche temporanei, di carattere professionale estranei all’Azienda, senza l’autorizzazione da eventualmente concedersi, di volta in volta, dal Consiglio di amministrazione.

In caso di espressa rinuncia o di mancata accettazione nei termini indicati o di decadenza per uno dei motivi previsti dal bando, il Consiglio di Amministrazione ha la facoltà, non l’obbligo, di procedere, con provvedimento debitamente motivato, alla nomina di eventuale altro candidato giudicato idoneo dalla Commissione Giudicatrice.

Nel caso di nomina a Dirigente, per la durata del periodo di prova, al candidato risultato vincitore sarà riconosciuto un periodo di collocamento in aspettativa senza retribuzione, ai sensi del vigente CCNL di categoria, con diritto alla conservazione del posto di lavoro.

Privacy

La presentazione della domanda di partecipazione alla selezione interna da parte del candidato implica il consenso al trattamento dei dati personali, compresi i dati sensibili, per le finalità sopra specificate.

Clausole finali e di salvaguardia

AMAT Palermo S.p.A. si riserva di modificare, sospendere, prorogare, riaprire i termini, annullare o revocare la presente procedura di selezione qualora se ne rilevi la necessità o l’opportunità per ragioni di pubblico interesse dandone immediata comunicazione ai candidati.

Ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003 e s.m.i., i dati personali forniti dai candidati interessati al conferimento dell’incarico de quo, saranno raccolti e trattati, anche con l’uso di sistemi informatizzati, per l’emanazione dei consequenziali provvedimenti.

La presentazione della domanda comporta l’accettazione incondizionata di tutte le norme contenute nel presente bando ed il consenso alla pubblicazione del curriculum e di ogni altro elemento, come precedentemente indicato.

Per eventuali informazioni, rivolgersi alla Direzione Risorse Umane della Società.

Il Direttore Generale

Ing. Domenico Caminiti

Scarica:

Concorsi
Selezione interna per la copertura del posto di Direttore della Direzione Esercizio Gomma
Data articolo:Fri, 22 Aug 2025 07:33:50 +0000

Visto il REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEI DIRIGENTI adottato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta n. 16 gennaio 2025 ed in esecuzione della determinazione dello stesso organo in data 8 luglio 2025 è indetta la selezione interna di seguito riportata.

AVVISO DI SELEZIONE INTERNA

per la copertura del posto di Direttore della Direzione Esercizio Gomma

Il Consiglio di amministrazione di AMAT Palermo S.p.A., con sede in Palermo, Via Roccazzo 77 – C.A.P. 90135

RENDE NOTO

che, giusta delibera adottata in data 8 luglio 2025, è indetta, ai sensi dell’art. 2 del sopracitato Regolamento Per Il Reclutamento Dei Dirigenti, una selezione interna per la copertura del posto di Direttore della Direzione Esercizio Gomma – Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i Dirigenti delle Imprese dei Servizi di Pubblica Utilità – CONFSERVIZI- FEDERMANAGER.

PREMESSE E CONDIZIONI GENERALI

Le caratteristiche specialistico-tecniche relative alle complesse e delicate attività che dovranno essere realizzate dalla Direzione Esercizio Gomma, richiedono un’adeguata professionalità e competenza; si ravvisa, quindi, la necessità che l’incarico di Dirigente responsabile preposto al suddetto servizio sia conferito ad un soggetto di particolare comprovata e accertata qualificazione, cioè in possesso di competenze giuridico-tecnico-amministrative specifiche.

La Direzione Esercizio Gomma, in conformità alla normativa vigente ratione materiae e agli indirizzi della governance, a titolo esemplificativo e non esaustivo, dovrà provvedere allo sviluppo delle seguenti attività, sulle aree tematiche

Requisiti per l’ammissibilità della domanda di partecipazione.

Il candidato verrà individuato a mezzo di selezione interna con le modalità declinate nel presente avviso e dunque potranno partecipare quei dipendenti che, alla data di presentazione della domanda, posseggano congiuntamente i seguenti requisiti:

  1. assunti da almeno 5 anni presso AMAT Palermo S.p.a.;
  2. rivestano, da almeno due anni, incarichi di Responsabile Unità Amministrativa/Tecnica Complessa di cui al parametro 250 del CCNL autoferrotranvieri del 27 novembre 2000;
  3. abbiano conseguito, entro la data di presentazione della domanda, il diploma di laurea in ingegneria triennale e/o magistrale (nuovo ordinamento), ai sensi della vigente legislazione universitaria.

Competenze richieste:

La/Il candidata/o dovrà dimostrare un’approfondita conoscenza nella gestione operativa del servizio, manutenzione dei mezzi, pianificazione e programmazione, aspetti normativi e di sicurezza, gestione del personale.

La risorsa deve essere in grado, inoltre, di gestire autonomamente la direzione assegnata, pianificandone le attività con uno spiccato orientamento al risultato.

Completano il profilo: attitudine al problem solving, spirito di iniziativa, autonomia, proattività e capacità di lavorare in gruppo.

Trattamento economico e normativo.

Il trattamento economico e normativo è disciplinato dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i Dirigenti delle imprese di pubblica utilità e dallo Statuto di AMAT Palermo S.p.A. (pubblicato sul sito aziendale).

Il trattamento retributivo, da corrispondere in tredici mensilità, sarà quello previsto dal CCNL per i Dirigenti delle Imprese dei Servizi di Pubblica Utilità – CONFSERVIZI-FEDERMANAGER nonché dalla contrattazione aziendale di secondo livello.

Il contratto di lavoro prevedrà un periodo di prova della durata di sei mesi, al termine del quale il C.d.A. si determinerà sulla idoneità definitiva del candidato selezionato.

Requisiti per l’ammissione alla selezione.

Possono partecipare alla selezione i soggetti che, in servizio presso AMAT Palermo S.p.A. alla data di pubblicazione del presente avviso, posseggono congiuntamente i seguenti requisiti:

  1. Dipendenti di AMAT Palermo S.p.a. da almeno anni 5, con contratto di lavoro a tempo indeterminato;
  2. godimento dei diritti civili e politici;
  3. idoneità fisica all’impiego;
  4. assenza di condanne penali o procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione di un rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
  5. non trovarsi in nessuna delle condizioni di incompatibilità od inconferibilità previste dal D.Lgs. n. 39/2013;
  6. diploma di laurea in ingegneria conseguita secondo la vigente legislazione universitaria;
  7. rivestire, da almeno due anni, l’incarico di Responsabile Unità Amministrativa/tecnica Complessa – area professionale 1 “mansioni gestionali e professionali” di cui al CCNL autoferrotranvieri del 27 novembre 2000.

I requisiti suddetti debbono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di partecipazione e, pertanto, autocertificati sulla medesima.

AMAT Palermo S.p.A. si riserva la facoltà di verificare, in ogni tempo, anche in seguito all’ammissione del candidato alla selezione, il possesso dei requisiti dichiarati.

Il candidato, con la presentazione della domanda di partecipazione, si obbliga ulteriormente a produrre, a semplice richiesta di AMAT Palermo S.p.a. ed entro i termini indicati nella richiesta di produzione documentale, la documentazione a supporto dei requisiti autocertificati. La mancata produzione della documentazione richiesta, entro i termini assegnati da AMAT Palermo S.p.a., comporterà l’esclusione del candidato dalla selezione.

Modalità e termine di presentazione della domanda

I soggetti interessati dovranno far pervenire apposita domanda di partecipazione secondo il modello di partecipazione predisposto da AMAT Palermo S.p.A., allegando – a pena di inammissibilità della domanda – il proprio curriculum vitae et studiorum e copia documento valido di riconoscimento

Il curriculum vitae et studiorum dovrà indicare, in modo analitico, i percorsi di istruzione, formazione, lavoro e quant’altro ritenuto utile ai fini della valutazione dell’idoneità al posto da ricoprire.

Sulla domanda dovrà essere dichiarato, ai sensi degli artt. 46 e seguenti del D.P.R. 28/12/2000 n. 445, il possesso dei requisiti che consentono la partecipazione alla selezione.

Gli interessati dovranno altresì dare consenso, in base al D.Lgs. n. 196 del 30/06/2003, al trattamento dei dati personali.

La domanda di partecipazione dei candidati dovrà pervenire entro le ore 23:59 del giorno 5 settembre 2025 secondo le modalità di seguito previste.

Le domande dovranno essere presentate, a mezzo PEC, al seguente indirizzo amat.segrgen@pec.it.

La presentazione della domanda e della documentazione richiesta oltre il termine previsto, ovvero con modalità differenti da quelle indicate nel presente avviso, comporterà l’automatica esclusione dalla selezione.

Pubblicità della selezione

L’avviso sarà portato a conoscenza a mezzo pubblicazione di apposito ordine di servizio a firma del Direttore Generale di AMAT Palermo S.p.A..

L’avviso verrà altresì pubblicato sul sito internet della società.

Espletamento della selezione – Commissione Giudicatrice

L’espletamento della selezione è demandato ad una Commissione Giudicatrice che sarà nominata dal Consiglio di amministrazione e formata da tre componenti, così selezionati:

due membri esterni;

un membro scelto tra i Dirigenti della Società.

I membri della Commissione dovranno essere soggetti particolarmente qualificati e di comprovata competenza nelle materie oggetto di valutazione e/o nella gestione dei processi di selezione.

Il Consiglio di amministrazione indicherà il soggetto deputato a svolgere l’Ufficio di Presidente della Commissione.

Le funzioni di Segretario verbalizzante saranno affidate, dalla Commissione medesima, ad uno dei commissari.

Modalità di svolgimento della selezione ed esame dei candidati da parte della Commissione Giudicatrice

La selezione prevede una prima fase per l’esame dei requisiti e dei curricula dei candidati ed una seconda fase di svolgimento di colloqui. Entrambe le fasi della selezione saranno affidate alla Commissione Giudicatrice che preliminarmente dovrà effettuare la dichiarazione di non incompatibilità.

Esame dei Curricula

La Commissione Giudicatrice valuterà i titoli risultanti dai curricula e, in particolare:

Attività precedentemente svolte;

titoli accademici, lauree specialistiche e specializzazioni universitarie post-lauream o conseguimento del dottorato di ricerca. Tali titoli dovranno riguardare le materie tecniche, economiche e aziendalistiche;

attività di docenza in corsi universitari e/o scuole di alta specializzazione post diploma nelle materie tecniche, economiche, aziendalistiche o giuridiche;

pubblicazioni scientifiche nelle materie tecniche, economiche, aziendalistiche.

Colloquio

Dopo la valutazione dei titoli la Commissione Giudicatrice effettuerà con i candidati un approfondito colloquio finalizzato ad accertare il possesso da parte degli stessi di:

  • competenze organizzative, con riferimento alla pianificazione, alla gestione, al monitoraggio e alla valutazione dei risultati, con particolare attenzione alle capacità di gestire i cambiamenti;
  • competenze relazionali, con riferimento allo stile partecipativo di leadership, capacità comunicative per la gestione delle relazioni interne ed esterne all’azienda, spirito di iniziativa, capacità di motivare l’organizzazione;
  • competenze in materia finanziaria, organizzazione amministrativa e controllo di gestione;
  • Diritto amministrativo (con particolare riferimento al codice dei contratti pubblici, trasparenza, anticorruzione, disciplina sull’accesso e tutela della privacy).
  • Diritto del lavoro (con particolare attenzione al lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione).
  • Elementi di diritto penale (reati contro la Pubblica Amministrazione).
  • Norme generali sul pubblico impiego (responsabilità, doveri, diritti, codice di comportamento).
  • Elementi di Informatica
  • Normativa sul trasporto pubblico locale (TPL) su gomma
  • Codice della strada e sicurezza nella guida di mezzi pubblici
  • Organizzazione e gestione dei servizi di esercizio gomma di un’azienda di TPL.
  • Gestione delle risorse umane e turnazione del personale viaggiante.
  • Pianificazione e controllo dei servizi di linea.
  • Gestione delle emergenze e sicurezza operativa.
  • Elementi di manutenzione dei veicoli.

La sede, il giorno e l’ora del colloquio saranno comunicati almeno 15 giorni prima della data fissata.

Premessa la conoscenza dei principi fondamentali che informano le materie e gli argomenti indicati ai numeri che seguono, che dovranno esser considerati quale elemento presupposto già in possesso del candidato, verranno altresì pubblicati entro i 15 giorni calendariali antecedenti l’inizio delle prove le indicazioni di dettaglio inerenti i programmi delle materie che i candidati saranno chiamati a sostenere.

La mancata presentazione del candidato ammesso al colloquio, che non sia debitamente motivata, costituirà motivo di esclusione dalla selezione.

Modalità di svolgimento della selezione ed esame dei candidati da parte della Commissione Giudicatrice

La selezione si articolerà in due fasi:

1. Valutazione dei titoli e del curriculum vitae et studiorum;

2. Colloquio individuale.

Entrambe le fasi saranno curate dalla Commissione Giudicatrice, la quale, previamente, formulerà in apposito verbale i criteri di valutazione e renderà la dichiarazione di insussistenza di situazioni di incompatibilità.

Sistema di attribuzione del punteggio (scala in centesimi)

La Commissione potrà attribuire un punteggio massimo complessivo di 100/100, così suddiviso:

– Valutazione del curriculum vitae et studiorum e dei titoli (max 40/100)

– Prova orale – Colloquio (max 60/100)

Sarà ritenuto idoneo il candidato che conseguirà un punteggio complessivo non inferiore a 75/100.

La graduatoria sarà formata in ordine decrescente, sulla base del punteggio ottenuto da ciascun candidato.

Criteri specifici per la valutazione dei titoli di studio e del curriculum (fino a 40 punti)

Voce valutataDescrizione dettagliataPunteggio massimo
Titolo di studio universitarioLaurea magistrale (vecchio ordinamento o nuovo)max 10 punti

Laurea triennale nelle medesime materiemax 6 punti
Titoli post-laureamMaster universitari coerenti con la posizionemax 6 punti

Dottorato di ricerca attinentemax 7 punti
Altri titoli accademiciSpecializzazioni post-lauream riconosciutemax 4 punti
Attività di docenza/formazioneDocenze universitarie o in scuole di alta formazioneMax 5 punti
Pubblicazioni scientificheSpecifiche per l’ambito di riferimentomax 3 punti
Esperienze professionaliIncarichi gestionali di pari o maggiore complessitàmax 7 punti

Colloquio (fino a 60 punti)

Il colloquio sarà finalizzato ad accertare:

– Competenze organizzative e gestionali – (max 15 punti)

– Competenze tecniche e giuridico-normative – (max 15 punti)

– Capacità relazionali e di leadership – (max 15 punti)

– Conoscenza del settore specifico (trasporto pubblico locale, CCNL applicati, ecc.) – (max 15 punti)

Lavori della Commissione ed elenco degli idonei

La Commissione Giudicatrice, sulla scorta dell’esame complessivo dei titoli e del colloquio, redigerà, per ciascun candidato, una relazione ed un giudizio – approfonditamente ed adeguatamente motivato di idoneità o di inidoneità del candidato, in rapporto alle caratteristiche specifiche per il posto da ricoprire.

Nella relazione adeguatamente motivata dovranno anche essere espressi, per ogni candidato, gli elementi a favore, ed eventualmente, a sfavore ai fini del conferimento dell’incarico di Dirigente di AMAT Palermo S.p.A.

Al termine della selezione (con esame dei titoli, espletamento dei colloqui e redazione delle relazioni con i giudizi motivati sui singoli candidati), la Commissione Giudicatrice sottoporrà al Consiglio di amministrazione la relazione finale sui lavori svolti – con le relative allegazioni – e l’elenco dei candidati ritenuti idonei all’espletamento dell’incarico.

Redigerà altresì l’elenco degli idonei, con il relativo punteggio, in ordine decrescente in ragione del punteggio conseguito.

I candidati ritenuti non idonei saranno esclusi dalla selezione.

È comunque fatto salvo il diritto del Consiglio di amministrazione di AMAT di valutare l’operato della Commissione Giudicatrice e di approvarne – o meno, in caso di gravi inadempimenti – gli atti.

Scelta e nomina dei Dirigenti

Il Consiglio di amministrazione di AMAT, sulla base delle risultanze e degli atti trasmessi dalla Commissione Giudicatrice, procederà a scegliere, scorrendo l’elenco degli idonei, il candidato idoneo a ricoprire la posizione di Dirigente.

Individuato, con provvedimento motivato, il candidato, il Consiglio di amministrazione procederà alla sua nomina quale Dirigente di AMAT Palermo S.p.A. invitandolo alla sottoscrizione di un contratto di lavoro individuale nel quadro del vigente CCNL CONFSERVIZI-FEDERMANAGER per i Dirigenti delle Imprese dei servizi di pubblica utilità, con patto di prova di mesi sei.

Il Dirigente nominato dovrà dichiarare di accettare la nomina entro dieci giorni dal ricevimento della avvenuta comunicazione della nomina, pena la decadenza.

Il Dirigente non potrà esercitare alcun altro impiego, commercio, industria o professione, né potrà accettare incarichi, anche temporanei, di carattere professionale estranei all’Azienda, senza l’autorizzazione da eventualmente concedersi, di volta in volta, dal Consiglio di amministrazione.

In caso di espressa rinuncia o di mancata accettazione nei termini indicati o di decadenza per uno dei motivi previsti dal bando, il Consiglio di Amministrazione ha la facoltà, non l’obbligo, di procedere, con provvedimento debitamente motivato, alla nomina di eventuale altro candidato giudicato idoneo dalla Commissione Giudicatrice.

Nel caso di nomina a Dirigente, per la durata del periodo di prova, al candidato risultato vincitore sarà riconosciuto un periodo di collocamento in aspettativa senza retribuzione, ai sensi del vigente CCNL di categoria, con diritto alla conservazione del posto di lavoro.

Privacy

La presentazione della domanda di partecipazione alla selezione interna da parte del candidato implica il consenso al trattamento dei dati personali, compresi i dati sensibili, per le finalità sopra specificate.

Clausole finali e di salvaguardia

AMAT Palermo S.p.A. si riserva di modificare, sospendere, prorogare, riaprire i termini, annullare o revocare la presente procedura di selezione qualora se ne rilevi la necessità o l’opportunità per ragioni di pubblico interesse dandone immediata comunicazione ai candidati.

Ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003 e s.m.i., i dati personali forniti dai candidati interessati al conferimento dell’incarico de quo, saranno raccolti e trattati, anche con l’uso di sistemi informatizzati, per l’emanazione dei consequenziali provvedimenti.

La presentazione della domanda comporta l’accettazione incondizionata di tutte le norme contenute nel presente bando ed il consenso alla pubblicazione del curriculum e di ogni altro elemento, come precedentemente indicato.

Per eventuali informazioni, rivolgersi alla Direzione Risorse Umane della Società.

Il Direttore Generale

Ing. Domenico Caminiti

Scarica:

Concorsi
Selezione interna per la copertura del posto di Direttore della Direzione Commerciale e Marketing
Data articolo:Fri, 22 Aug 2025 07:28:23 +0000

Visto il REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEI DIRIGENTI adottato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta n. 16 gennaio 2025 ed in esecuzione della determinazione dello stesso organo in data 8 luglio 2025 è indetta la selezione interna di seguito riportata.

AVVISO DI SELEZIONE INTERNA

per la copertura del posto di Direttore della Direzione Commerciale e Marketing

Il Consiglio di amministrazione di AMAT Palermo S.p.A., con sede in Palermo, Via Roccazzo 77 – C.A.P. 90135

RENDE NOTO

che, giusta delibera adottata in data 8 luglio 2025, è indetta, ai sensi dell’art. 2 del sopracitato Regolamento Per Il Reclutamento Dei Dirigenti, una selezione interna per la copertura del posto di Direttore della Direzione Commerciale e Marketing – Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i Dirigenti delle Imprese dei Servizi di Pubblica Utilità – CONFSERVIZI- FEDERMANAGER.

PREMESSE E CONDIZIONI GENERALI

Le caratteristiche specialistico-tecniche relative alle complesse e delicate attività che dovranno essere realizzate dalla Direzione Commerciale e Marketing, richiedono un’adeguata professionalità e competenza; si ravvisa, quindi, la necessità che l’incarico di Dirigente responsabile preposto al suddetto servizio sia conferito ad un soggetto di particolare comprovata e accertata qualificazione, cioè in possesso di competenze giuridico-tecnico-amministrative specifiche.

La Direzione Commerciale e Marketing, in conformità alla normativa vigente ratione materiae e agli indirizzi della governance, a titolo esemplificativo e non esaustivo, dovrà provvedere allo sviluppo delle seguenti attività, sulle aree tematiche

  • Coadiuvare la Direzione Generale nel programmare e coordinare l’attività di sviluppo e innovazione relativamente ai prodotti “trasporto” e “mobilità”;
  • Proporre e attuare le politiche, le strategie e le tecniche di marketing necessarie allo sviluppo dell’Azienda;
  • Promuovere gli studi e le ricerche necessarie per la conoscenza dell’evoluzione del contesto esterno in cui opera l’Azienda, tesi a esplorare le potenzialità del mercato;
  • Provvedere al controllo della distribuzione dei titoli di viaggio;
  • Coordinare e gestire gli Amat Point e i presidi commerciali;
  • Promuovere la vendita dei servizi erogabili dall’Azienda;
  • Collaborare all’elaborazione dell’offerta di servizi e delle proposte per i nuovi piani tariffari;
  • Collaborare con le altre Direzioni per l’individuazione e l’attuazione di progetti di miglioramento del servizio offerto soprattutto nell’ottica della totale dematerializzazione dei prodotti;
  • Studio dei dati di vendita attraverso la generazione periodica di data warehouse;
  • Gestione amministrativa e anche tecnica del sistema ZTL centrale della città di Palermo;
  • Promuovere, in collaborazione con la Direzione Generale, l’immagine e la comunicazione aziendale;
  • Vendita di spazi pubblicitari commercialmente sfruttabili

Requisiti per l’ammissibilità della domanda di partecipazione.

Il candidato verrà individuato a mezzo di selezione interna con le modalità declinate nel presente avviso e dunque potranno partecipare quei dipendenti che, alla data di presentazione della domanda, posseggano congiuntamente i seguenti requisiti:

  1. assunti da almeno 5 anni presso AMAT Palermo S.p.a.;
  2. rivestano, da almeno due anni, incarichi di Responsabile Unità Amministrativa/Tecnica Complessa di cui al parametro 250 del CCNL autoferrotranvieri del 27 novembre 2000;
  3. abbiano conseguito, entro la data di presentazione della domanda, il diploma di laurea in diploma di laurea giurisprudenza magistrale a ciclo unico (sono ammesse tutte le classi riportate nel DM 509/1999 e DM 270/2004); scienze politiche (sono ammesse tutte le classi riportate nel DM 509/1999 e DM 270/2004), economia, vecchio e nuovo ordinamento (tutte le classi riportate nel DM 509/1999 e DM 270/2004), ingegneria (tutte le classi riportate nel DM 509/1999 e DM 270/2004 ad esclusione delle classi 26/S, LM-21).

Competenze richieste:

La/Il candidata/o dovrà dimostrare un’approfondita conoscenza, nel settore dei trasporti, delle dinamiche di mercato, delle normative di settore e delle strategie commerciali.

La risorsa deve essere in grado, inoltre, di gestire autonomamente la direzione assegnata, pianificandone le attività con uno spiccato orientamento al risultato.

Completano il profilo: attitudine al problem solving, spirito di iniziativa, autonomia, proattività e capacità di lavorare in gruppo.

Trattamento economico e normativo.

Il trattamento economico e normativo è disciplinato dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i Dirigenti delle imprese di pubblica utilità e dallo Statuto di AMAT Palermo S.p.A. (pubblicato sul sito aziendale).

Il trattamento retributivo, da corrispondere in tredici mensilità, sarà quello previsto dal CCNL per i Dirigenti delle Imprese dei Servizi di Pubblica Utilità – CONFSERVIZI-FEDERMANAGER nonché dalla contrattazione aziendale di secondo livello.

Il contratto di lavoro prevedrà un periodo di prova della durata di sei mesi, al termine del quale il C.d.A. si determinerà sulla idoneità definitiva del candidato selezionato.

Requisiti per l’ammissione alla selezione.

Possono partecipare alla selezione i soggetti che, in servizio presso AMAT Palermo S.p.A. alla data di pubblicazione del presente avviso, posseggono congiuntamente i seguenti requisiti:

  1. Dipendenti di AMAT Palermo S.p.a. da almeno anni 5, con contratto di lavoro a tempo indeterminato;
  2. godimento dei diritti civili e politici;
  3. idoneità fisica all’impiego;
  4. assenza di condanne penali o procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione di un rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
  5. non trovarsi in nessuna delle condizioni di incompatibilità od inconferibilità previste dal D.Lgs. n. 39/2013;
  6. diploma di laurea giurisprudenza magistrale a ciclo unico (sono ammesse tutte le classi riportate nel DM 509/1999 e DM 270/2004); scienze politiche (sono ammesse tutte le classi riportate nel DM 509/1999 e DM 270/2004), economia, vecchio e nuovo ordinamento (tutte le classi riportate nel DM 509/1999 e DM 270/2004), ingegneria (tutte le classi riportate nel DM 509/1999 e DM 270/2004 ad esclusione delle classi 26/S, LM-21);
  7. rivestire, da almeno due anni, l’incarico di Responsabile Unità Amministrativa/tecnica Complessa – area professionale 1 “mansioni gestionali e professionali” di cui al CCNL autoferrotranvieri del 27 novembre 2000.

I requisiti suddetti debbono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di partecipazione e, pertanto, autocertificati sulla medesima.

AMAT Palermo S.p.A. si riserva la facoltà di verificare, in ogni tempo, anche in seguito all’ammissione del candidato alla selezione, il possesso dei requisiti dichiarati.

Il candidato, con la presentazione della domanda di partecipazione, si obbliga ulteriormente a produrre, a semplice richiesta di AMAT Palermo S.p.a. ed entro i termini indicati nella richiesta di produzione documentale, la documentazione a supporto dei requisiti autocertificati. La mancata produzione della documentazione richiesta, entro i termini assegnati da AMAT Palermo S.p.a., comporterà l’esclusione del candidato dalla selezione.

Modalità e termine di presentazione della domanda

I soggetti interessati dovranno far pervenire apposita domanda di partecipazione secondo il modello di partecipazione predisposto da AMAT Palermo S.p.A., allegando – a pena di inammissibilità della domanda – il proprio curriculum vitae et studiorum e copia documento valido di riconoscimento

Il curriculum vitae et studiorum dovrà indicare, in modo analitico, i percorsi di istruzione, formazione, lavoro e quant’altro ritenuto utile ai fini della valutazione dell’idoneità al posto da ricoprire.

Sulla domanda dovrà essere dichiarato, ai sensi degli artt. 46 e seguenti del D.P.R. 28/12/2000 n. 445, il possesso dei requisiti che consentono la partecipazione alla selezione.

Gli interessati dovranno altresì dare consenso, in base al D.Lgs. n. 196 del 30/06/2003, al trattamento dei dati personali.

La domanda di partecipazione dei candidati dovrà pervenire entro le ore 23:59 del giorno 5 settembre 2025 secondo le modalità di seguito previste.

Le domande dovranno essere presentate, a mezzo PEC, al seguente indirizzo amat.segrgen@pec.it.

La presentazione della domanda e della documentazione richiesta oltre il termine previsto, ovvero con modalità differenti da quelle indicate nel presente avviso, comporterà l’automatica esclusione dalla selezione.

Pubblicità della selezione

L’avviso sarà portato a conoscenza a mezzo pubblicazione di apposito ordine di servizio a firma del Direttore Generale di AMAT Palermo S.p.A..

L’avviso verrà altresì pubblicato sul sito internet della società.

Espletamento della selezione – Commissione Giudicatrice

L’espletamento della selezione è demandato ad una Commissione Giudicatrice che sarà nominata dal Consiglio di amministrazione e formata da tre componenti, così selezionati:

due membri esterni;

un membro scelto tra i Dirigenti della Società.

I membri della Commissione dovranno essere soggetti particolarmente qualificati e di comprovata competenza nelle materie oggetto di valutazione e/o nella gestione dei processi di selezione.

Il Consiglio di amministrazione indicherà il soggetto deputato a svolgere l’Ufficio di Presidente della Commissione.

Le funzioni di Segretario verbalizzante saranno affidate, dalla Commissione medesima, ad uno dei commissari.

Modalità di svolgimento della selezione ed esame dei candidati da parte della Commissione Giudicatrice

La selezione prevede una prima fase per l’esame dei requisiti e dei curricula dei candidati ed una seconda fase di svolgimento di colloqui. Entrambe le fasi della selezione saranno affidate alla Commissione Giudicatrice che preliminarmente dovrà effettuare la dichiarazione di non incompatibilità.

Esame dei Curricula

La Commissione Giudicatrice valuterà i titoli risultanti dai curricula e, in particolare:

Attività precedentemente svolte;

titoli accademici, lauree specialistiche e specializzazioni universitarie post-lauream o conseguimento del dottorato di ricerca. Tali titoli dovranno riguardare le materie tecniche, economiche, aziendalistiche o giuridiche;

attività di docenza in corsi universitari e/o scuole di alta specializzazione post diploma nelle materie tecniche, economiche, aziendalistiche o giuridiche;

pubblicazioni scientifiche nelle materie tecniche, economiche, aziendalistiche o giuridiche.

Colloquio

Dopo la valutazione dei titoli la Commissione Giudicatrice effettuerà con i candidati un approfondito colloquio finalizzato ad accertare il possesso da parte degli stessi di:

  • competenze organizzative, con riferimento alla pianificazione, alla gestione, al monitoraggio e alla valutazione dei risultati, con particolare attenzione alle capacità di gestire i cambiamenti;
  • competenze relazionali, con riferimento allo stile partecipativo di leadership, capacità comunicative per la gestione delle relazioni interne ed esterne all’azienda, spirito di iniziativa, capacità di motivare l’organizzazione;
  • competenze in materia finanziaria, organizzazione amministrativa e controllo di gestione;
  • Diritto amministrativo (con particolare riferimento al codice dei contratti pubblici, trasparenza, anticorruzione, disciplina sull’accesso e tutela della privacy).
  • Diritto del lavoro (con particolare attenzione al lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione).
  • Elementi di diritto penale (reati contro la Pubblica Amministrazione).
  • Norme generali sul pubblico impiego (responsabilità, doveri, diritti, codice di comportamento).
  • Elementi di Informatica
  • compentenze di economia aziendale e marketing dei servizi pubblici;
  • competenze sulle tecniche di vendita e business development;
  • conoscenze sulla gestione e sviluppo delle relazioni con clienti istituzionali e private;
  • conoscenze sulla normativa sui servizi pubblici locali;
  • competenze sulla gestione di gare, appalti e procedure di affidamento;
  • comunicazione d’impresa e public relations;
  • analisi di mercato e pianificazione strategica;
  • gestione di team multifunzionali.

La sede, il giorno e l’ora del colloquio saranno comunicati almeno 15 giorni prima della data fissata.

Premessa la conoscenza dei principi fondamentali che informano le materie e gli argomenti indicati ai numeri che seguono, che dovranno esser considerati quale elemento presupposto già in possesso del candidato, verranno altresì pubblicati entro i 15 giorni calendariali antecedenti l’inizio delle prove le indicazioni di dettaglio inerenti i programmi delle materie che i candidati saranno chiamati a sostenere.

La mancata presentazione del candidato ammesso al colloquio, che non sia debitamente motivata, costituirà motivo di esclusione dalla selezione.

Modalità di svolgimento della selezione ed esame dei candidati da parte della Commissione Giudicatrice

La selezione si articolerà in due fasi:

1. Valutazione dei titoli e del curriculum vitae et studiorum;

2. Colloquio individuale.

Entrambe le fasi saranno curate dalla Commissione Giudicatrice, la quale, previamente, formulerà in apposito verbale i criteri di valutazione e renderà la dichiarazione di insussistenza di situazioni di incompatibilità.

Sistema di attribuzione del punteggio (scala in centesimi)

La Commissione potrà attribuire un punteggio massimo complessivo di 100/100, così suddiviso:

– Valutazione del curriculum vitae et studiorum e dei titoli (max 40/100)

– Prova orale – Colloquio (max 60/100)

Sarà ritenuto idoneo il candidato che conseguirà un punteggio complessivo non inferiore a 75/100.

La graduatoria sarà formata in ordine decrescente, sulla base del punteggio ottenuto da ciascun candidato.

Criteri specifici per la valutazione dei titoli di studio e del curriculum (fino a 40 punti)

Voce valutataDescrizione dettagliataPunteggio massimo
Titolo di studio universitarioLaurea magistrale (vecchio ordinamento o nuovo) attinente a giurisprudenza, economia, scienze giuridiche, scienze politiche, ingegneriamax 10 punti

Laurea triennale nelle medesime materiemax 6 punti
Titoli post-laureamMaster universitari coerenti con la posizionemax 6 punti

Dottorato di ricerca attinentemax 7 punti
Altri titoli accademiciSpecializzazioni post-lauream riconosciutemax 4 punti
Attività di docenza/formazioneDocenze universitarie o in scuole di alta formazioneMax 5 punti
Pubblicazioni scientificheIn ambito tecnico, giuridico, economico o organizzativomax 3 punti
Esperienze professionaliIncarichi gestionali di pari o maggiore complessitàmax 7 punti

Colloquio (fino a 60 punti)

Il colloquio sarà finalizzato ad accertare:

– Competenze organizzative e gestionali – (max 15 punti)

– Competenze tecniche e giuridico-normative – (max 15 punti)

– Capacità relazionali e di leadership – (max 15 punti)

– Conoscenza del settore specifico (trasporto pubblico locale, CCNL applicati, ecc.) – (max 15 punti)

Lavori della Commissione ed elenco degli idonei

La Commissione Giudicatrice, sulla scorta dell’esame complessivo dei titoli e del colloquio, redigerà, per ciascun candidato, una relazione ed un giudizio – approfonditamente ed adeguatamente motivato di idoneità o di inidoneità del candidato, in rapporto alle caratteristiche specifiche per il posto da ricoprire.

Nella relazione adeguatamente motivata dovranno anche essere espressi, per ogni candidato, gli elementi a favore, ed eventualmente, a sfavore ai fini del conferimento dell’incarico di Dirigente di AMAT Palermo S.p.A.

Al termine della selezione (con esame dei titoli, espletamento dei colloqui e redazione delle relazioni con i giudizi motivati sui singoli candidati), la Commissione Giudicatrice sottoporrà al Consiglio di amministrazione la relazione finale sui lavori svolti – con le relative allegazioni – e l’elenco dei candidati ritenuti idonei all’espletamento dell’incarico.

Redigerà altresì l’elenco degli idonei, con il relativo punteggio, in ordine decrescente in ragione del punteggio conseguito.

I candidati ritenuti non idonei saranno esclusi dalla selezione.

È comunque fatto salvo il diritto del Consiglio di amministrazione di AMAT di valutare l’operato della Commissione Giudicatrice e di approvarne – o meno, in caso di gravi inadempimenti – gli atti.

Scelta e nomina dei Dirigenti

Il Consiglio di amministrazione di AMAT, sulla base delle risultanze e degli atti trasmessi dalla Commissione Giudicatrice, procederà a scegliere, scorrendo l’elenco degli idonei, il candidato idoneo a ricoprire la posizione di Dirigente.

Individuato, con provvedimento motivato, il candidato, il Consiglio di amministrazione procederà alla sua nomina quale Dirigente di AMAT Palermo S.p.A. invitandolo alla sottoscrizione di un contratto di lavoro individuale nel quadro del vigente CCNL CONFSERVIZI-FEDERMANAGER per i Dirigenti delle Imprese dei servizi di pubblica utilità, con patto di prova di mesi sei.

Il Dirigente nominato dovrà dichiarare di accettare la nomina entro dieci giorni dal ricevimento della avvenuta comunicazione della nomina, pena la decadenza.

Il Dirigente non potrà esercitare alcun altro impiego, commercio, industria o professione, né potrà accettare incarichi, anche temporanei, di carattere professionale estranei all’Azienda, senza l’autorizzazione da eventualmente concedersi, di volta in volta, dal Consiglio di amministrazione.

In caso di espressa rinuncia o di mancata accettazione nei termini indicati o di decadenza per uno dei motivi previsti dal bando, il Consiglio di Amministrazione ha la facoltà, non l’obbligo, di procedere, con provvedimento debitamente motivato, alla nomina di eventuale altro candidato giudicato idoneo dalla Commissione Giudicatrice.

Nel caso di nomina a Dirigente, per la durata del periodo di prova, al candidato risultato vincitore sarà riconosciuto un periodo di collocamento in aspettativa senza retribuzione, ai sensi del vigente CCNL di categoria, con diritto alla conservazione del posto di lavoro.

Privacy

La presentazione della domanda di partecipazione alla selezione interna da parte del candidato implica il consenso al trattamento dei dati personali, compresi i dati sensibili, per le finalità sopra specificate.

Clausole finali e di salvaguardia

AMAT Palermo S.p.A. si riserva di modificare, sospendere, prorogare, riaprire i termini, annullare o revocare la presente procedura di selezione qualora se ne rilevi la necessità o l’opportunità per ragioni di pubblico interesse dandone immediata comunicazione ai candidati.

Ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003 e s.m.i., i dati personali forniti dai candidati interessati al conferimento dell’incarico de quo, saranno raccolti e trattati, anche con l’uso di sistemi informatizzati, per l’emanazione dei consequenziali provvedimenti.

La presentazione della domanda comporta l’accettazione incondizionata di tutte le norme contenute nel presente bando ed il consenso alla pubblicazione del curriculum e di ogni altro elemento, come precedentemente indicato.

Per eventuali informazioni, rivolgersi alla Direzione Risorse Umane della Società.

Il Direttore Generale

Ing. Domenico Caminiti

Scarica:

Concorsi
Selezione interna per la copertura del posto di Direttore della Direzione Risorse Umane
Data articolo:Fri, 22 Aug 2025 07:10:55 +0000

Visto il REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEI DIRIGENTI adottato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta n. 16 gennaio 2025 ed in esecuzione della determinazione dello stesso organo in data 14 maggio 2025 è indetta la selezione interna di seguito riportata:

AVVISO DI SELEZIONE INTERNA

per la copertura del posto di Direttore della Direzione Risorse Umane

Il Consiglio di amministrazione di AMAT Palermo S.p.A., con sede in Palermo, Via Roccazzo 77 – C.A.P. 90135, visto il REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEI DIRIGENTI

RENDE NOTO

che, giusta delibera adotta in data 14 maggio 2025, è indetta, ai sensi dell’art. 2 del sopracitato Regolamento Per Il Reclutamento Dei Dirigenti, una selezione interna per la copertura del posto di Direttore della Direzione Risorse Umane – Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i Dirigenti delle Imprese dei Servizi di Pubblica Utilità – CONFSERVIZI- FEDERMANAGER.

PREMESSE E CONDIZIONI GENERALI

Le caratteristiche specialistico-tecniche relative alle complesse e delicate attività che dovranno essere realizzate dalla Direzione Risorse Umane richiedono un’adeguata professionalità e competenza; si ravvisa quindi la necessità che l’incarico di Dirigente responsabile preposto al suddetto servizio sia conferito ad un soggetto di particolare comprovata e accertata qualificazione, cioè in possesso di competenze giuridico-tecnico-amministrative specifiche.

La Direzione Risorse Umane, in conformità alla normativa vigente ratione materiae e agli indirizzi della governance, a titolo esemplificativo e non esaustivo, dovrà provvedere allo sviluppo delle seguenti attività:

  • Gestione del personale mediante l’analisi dei dati e il controllo dei costi (mobilità interna, corretto inquadramento, compatibilità di progetti start up riguardanti il personale con le risorse economiche disponibili, etc.);
  • Supporto al Direttore Generale nelle Relazioni Industriali;
  • Applicazione della normativa inerente alla contrattazione nazionale (R.D. REGIO DECRETO 8 gennaio 1931, n. 148) e aziendale;
  • Gestione dei rapporti di lavoro del personale dipendente dall’assunzione alla cessazione (istruttorie disciplinari, contenzioso) e degli adempimenti connessi agli accordi sindacali;
  • Gestione delle procedure di selezione del personale;
  • Coordinamento delle attività di formazione del personale;
  • Predisposizione dei dati necessari alla definizione di budget del personale, bilancio, report per la Direzione, controllo di gestione;
  • Responsabilità dell’Ufficio Amministrazione del Personale;
  • Responsabilità delle attività connesse alla elaborazione delle paghe;
  • Programmazione e gestione della sorveglianza sanitaria ex D.Lgs. 81/08 e DM 88/99;

Requisiti per l’ammissibilità della domanda di partecipazione.

Il candidato verrà individuato a mezzo di selezione interna con le modalità declinate nel presente avviso e dunque potranno partecipare quei dipendenti che, alla data di presentazione della domanda, posseggano congiuntamente i seguenti requisiti:

  1. assunti da almeno 5 anni presso AMAT Palermo S.p.a.;
  2. rivestano, da almeno due anni, incarichi di Responsabile Unità Amministrativa/Tecnica Complessa di cui al parametro 250 del CCNL autoferrotranvieri del 27 novembre 2000;
  3. abbiano conseguito, entro la data di presentazione della domanda, il diploma di laurea in diploma di laurea giurisprudenza magistrale a ciclo unico (sono ammesse tutte le classi riportate nel DM 509/1999 e DM 270/2004); scienze giuridiche (sono ammesse tutte le classi riportate nel DM 509/1999 e DM 270/2004), economia, vecchio e nuovo ordinamento (tutte le classi riportate nel DM 509/1999 e DM 270/2004), ingegneria (tutte le classi riportate nel DM 509/1999 e DM 270/2004 ad esclusione delle classi 26/S, LM-21).

Competenze richieste:

La/Il candidata/o dovrà dimostrare un’approfondita conoscenza in materia di diritto del lavoro, sia pubblico che privato.

La risorsa deve essere in grado, inoltre, di gestire autonomamente la direzione assegnata, pianificandone le attività con uno spiccato orientamento al risultato.

Completano il profilo: attitudine al problem solving, spirito di iniziativa, autonomia, proattività e capacità di lavorare in gruppo.

Trattamento economico e normativo.

Il trattamento economico e normativo è disciplinato dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i Dirigenti delle imprese di pubblica utilità e dallo Statuto di AMAT Palermo S.p.A. (pubblicato sul sito aziendale).

Il trattamento retributivo, da corrispondere in tredici mensilità, sarà quello previsto dal CCNL per i Dirigenti delle Imprese dei Servizi di Pubblica Utilità – CONFSERVIZI-FEDERMANAGER nonché dalla contrattazione aziendale di secondo livello.

Il contratto di lavoro prevedrà un periodo di prova della durata di sei mesi, al termine del quale il C.d.A. si determinerà sulla idoneità definitiva del candidato selezionato.

Requisiti per l’ammissione alla selezione.

Possono partecipare alla selezione i soggetti che, in servizio presso AMAT Palermo S.p.A. alla data di pubblicazione del presente avviso, posseggono congiuntamente i seguenti requisiti:

  1. Dipendenti di AMAT Palermo S.p.a. da almeno anni 5, con contratto di lavoro a tempo indeterminato;
  2. godimento dei diritti civili e politici;
  3. idoneità fisica all’impiego;
  4. assenza di condanne penali o procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione di un rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
  5. non trovarsi in nessuna delle condizioni di incompatibilità od inconferibilità previste dal D.Lgs. n. 39/2013;
  6. diploma di laurea giurisprudenza magistrale a ciclo unico (sono ammesse tutte le classi riportate nel DM 509/1999 e DM 270/2004); scienze giuridiche (sono ammesse tutte le classi riportate nel DM 509/1999 e DM 270/2004), economia, vecchio e nuovo ordinamento (tutte le classi riportate nel DM 509/1999 e DM 270/2004), ingegneria (tutte le classi riportate nel DM 509/1999 e DM 270/2004 ad esclusione delle classi 26/S, LM-21);;
  7. rivestire, da almeno due anni, l’incarico di Responsabile Unità Amministrativa/tecnica Complessa – area professionale 1 “mansioni gestionali e professionali” di cui al CCNL autoferrotranvieri del 27 novembre 2000.

I requisiti suddetti debbono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di partecipazione e, pertanto, autocertificati sulla medesima.

AMAT Palermo S.p.A. si riserva la facoltà di verificare, in ogni tempo, anche in seguito all’ammissione del candidato alla selezione, il possesso dei requisiti dichiarati.

Il candidato, con la presentazione della domanda di partecipazione, si obbliga ulteriormente a produrre, a semplice richiesta di AMAT Palermo S.p.a. ed entro i termini indicati nella richiesta di produzione documentale, la documentazione a supporto dei requisiti autocertificati. La mancata produzione della documentazione richiesta, entro i termini assegnati da AMAT Palermo S.p.a., comporterà l’esclusione del candidato dalla selezione.

Modalità e termine di presentazione della domanda

I soggetti interessati dovranno far pervenire apposita domanda di partecipazione secondo il modello di partecipazione predisposto da AMAT Palermo S.p.a., allegando – a pena di inammissibilità della domanda – il proprio curriculum vitae et studiorum e copia di valido documento di riconoscimento

Il curriculum vitae et studiorum dovrà indicare, in modo analitico, i percorsi di istruzione, formazione, lavoro e quant’altro ritenuto utile ai fini della valutazione dell’idoneità al posto da ricoprire.

Sulla domanda dovrà essere dichiarato, ai sensi degli artt. 46 e seguenti del D.P.R. 28/12/2000 n. 445, il possesso dei requisiti che consentono la partecipazione alla selezione.

Gli interessati dovranno altresì dare consenso, in base al D.Lgs. n. 196 del 30/06/2003, al trattamento dei dati personali.

La domanda di partecipazione dei candidati dovrà pervenire entro le ore 23:59 del giorno 5 settembre 2025 secondo le modalità di seguito previste.

Le domande dovranno essere presentate, a mezzo PEC, al seguente indirizzo amat.segrgen@pec.it.

La presentazione della domanda e della documentazione richiesta oltre il termine previsto, ovvero con modalità differenti da quelle indicate nel presente avviso, comporterà l’automatica esclusione dalla selezione.

Pubblicità della selezione

L’avviso sarà portato a conoscenza a mezzo pubblicazione di apposito ordine di servizio a firma del Direttore Generale di AMAT Palermo S.p.A..

L’avviso verrà altresì pubblicato sul sito internet della società.

Espletamento della selezione – Commissione Giudicatrice

L’espletamento della selezione è demandato ad una Commissione Giudicatrice che sarà nominata dal Consiglio di amministrazione e formata da tre componenti, così selezionati:

due membri esterni;

un membro scelto tra i Dirigenti della Società.

I membri della Commissione dovranno essere soggetti particolarmente qualificati e di comprovata competenza nelle materie oggetto di valutazione e/o nella gestione dei processi di selezione.

Il Consiglio di amministrazione indicherà il soggetto deputato a svolgere l’Ufficio di Presidente della Commissione.

Le funzioni di Segretario verbalizzante saranno affidate, dalla Commissione medesima, ad uno dei commissari.

Modalità di svolgimento della selezione ed esame dei candidati da parte della Commissione Giudicatrice

La selezione prevede una prima fase per l’esame dei requisiti e dei curricula dei candidati ed una seconda fase di svolgimento di colloqui. Entrambe le fasi della selezione saranno affidate alla Commissione Giudicatrice che preliminarmente dovrà effettuare la dichiarazione di non incompatibilità.

Esame dei Curricula

La Commissione Giudicatrice valuterà i titoli risultanti dai curricula e, in particolare:

Attività precedentemente svolte;

titoli accademici, lauree specialistiche e specializzazioni universitarie post-lauream o conseguimento del dottorato di ricerca. Tali titoli dovranno riguardare le materie economiche, aziendalistiche o giuridiche;

attività di docenza in corsi universitari e/o scuole di alta specializzazione post diploma nelle materie economiche, aziendalistiche o giuridiche;

pubblicazioni scientifiche nelle materie economiche, aziendalistiche o giuridiche.

Colloquio

Dopo la valutazione dei titoli la Commissione Giudicatrice effettuerà con i candidati un approfondito colloquio finalizzato ad accertare il possesso da parte degli stessi di:

  • competenze organizzative, con riferimento alla pianificazione, alla gestione, al monitoraggio e alla valutazione dei risultati, con particolare attenzione alle capacità di gestire i cambiamenti;
  • competenze relazionali, con riferimento allo stile partecipativo di leadership, capacità comunicative per la gestione delle relazioni interne ed esterne all’azienda, spirito di iniziativa, capacità di motivare l’organizzazione;
  • conoscenze di diritto societario e di diritto del lavoro;
  • competenze in materia finanziaria, organizzazione amministrativa e controllo di gestione;
  • competenze sulla gestione dei servizi pubblici locali di trasporto;
  • conoscenze dell’ordinamento strutturale, organizzativo, contabile, economico e finanziario delle società di capitali, con particolare riferimento agli appalti ed ai servizi di gestione dei trasporti;
  • competenze sull’organizzazione del personale e sui sistemi di gestione in particolare del personale autoferrotranviario in conformità alle previsioni di legge e della contrattazione collettiva di categoria;
  • conoscenza dei sistemi e degli strumenti di management pubblico – privato.

La sede, il giorno e l’ora del colloquio saranno comunicati almeno 15 giorni prima della data fissata.

Premessa la conoscenza dei principi fondamentali che informano le materie e gli argomenti indicati ai numeri che seguono, che dovranno esser considerati quale elemento presupposto già in possesso del candidato, verranno altresì pubblicati entro i 15 giorni calendariali antecedenti l’inizio delle prove le indicazioni di dettaglio inerenti i programmi delle materie che i candidati saranno chiamati a sostenere.

La mancata presentazione del candidato ammesso al colloquio, che non sia debitamente motivata, costituirà motivo di esclusione dalla selezione.


Modalità di svolgimento della selezione ed esame dei candidati da parte della Commissione Giudicatrice

La selezione si articolerà in due fasi:

1. Valutazione dei titoli e del curriculum vitae et studiorum;

2. Colloquio individuale.

Entrambe le fasi saranno curate dalla Commissione Giudicatrice, la quale, previamente, formulerà in apposito verbale i criteri di valutazione e renderà la dichiarazione di insussistenza di situazioni di incompatibilità.

Sistema di attribuzione del punteggio (scala in centesimi)

La Commissione potrà attribuire un punteggio massimo complessivo di 100/100, così suddiviso:

– Valutazione del curriculum vitae et studiorum e dei titoli (max 40/100)

– Prova orale – Colloquio (max 60/100)

Sarà ritenuto idoneo il candidato che conseguirà un punteggio complessivo non inferiore a 75/100.

La graduatoria sarà formata in ordine decrescente, sulla base del punteggio ottenuto da ciascun candidato.

Criteri specifici per la valutazione dei titoli di studio e del curriculum (fino a 40 punti)

Voce valutataDescrizione dettagliataPunteggio massimo
Titolo di studio universitarioLaurea magistrale (vecchio ordinamento o nuovo) attinente a giurisprudenza, economia, ingegneriamax 10 punti

Laurea triennale nelle medesime materiemax 6 punti
Titoli post-laureamMaster universitari coerenti con la posizionemax 6 punti

Dottorato di ricerca attinentemax 7 punti
Altri titoli accademiciSpecializzazioni post-lauream riconosciutemax 4 punti
Attività di docenza/formazioneDocenze universitarie o in scuole di alta formazionemax 5 punti
Pubblicazioni scientificheIn ambito giuridico, economico o organizzativomax 3 punti
Esperienze professionaliIncarichi gestionali di pari o maggiore complessitàmax 7 punti


Colloquio (fino a 60 punti)

Il colloquio sarà finalizzato ad accertare:

– Competenze organizzative e gestionali – (max 15 punti)

– Competenze giuridico-normative – (max 15 punti)

– Capacità relazionali e di leadership – (max 15 punti)

– Conoscenza del settore specifico (trasporto pubblico locale, CCNL applicati, ecc.) – (max 15 punti)

Lavori della Commissione ed elenco degli idonei

La Commissione Giudicatrice, sulla scorta dell’esame complessivo dei titoli e del colloquio, redigerà, per ciascun candidato, una relazione ed un giudizio – approfonditamente ed adeguatamente motivato di idoneità o di inidoneità del candidato, in rapporto alle caratteristiche specifiche per il posto da ricoprire.

Nella relazione adeguatamente motivata dovranno anche essere espressi, per ogni candidato, gli elementi a favore, ed eventualmente, a sfavore ai fini del conferimento dell’incarico di Dirigente di AMAT Palermo S.p.A.

Al termine della selezione (con esame dei titoli, espletamento dei colloqui e redazione delle relazioni con i giudizi motivati sui singoli candidati), la Commissione Giudicatrice sottoporrà al Consiglio di amministrazione la relazione finale sui lavori svolti – con le relative allegazioni – e l’elenco dei candidati ritenuti idonei all’espletamento dell’incarico.

Redigerà altresì l’elenco degli idonei, con il relativo punteggio, in ordine decrescente in ragione del punteggio conseguito.

I candidati ritenuti non idonei saranno esclusi dalla selezione.

È comunque fatto salvo il diritto del Consiglio di amministrazione di AMAT di valutare l’operato della Commissione Giudicatrice e di approvarne – o meno, in caso di gravi inadempimenti – gli atti.

Scelta e nomina dei Dirigenti

Il Consiglio di amministrazione di AMAT, sulla base delle risultanze e degli atti trasmessi dalla Commissione Giudicatrice, procederà a scegliere, scorrendo l’elenco degli idonei, il candidato idoneo a ricoprire la posizione di Dirigente.

Individuato, con provvedimento motivato, il candidato, il Consiglio di amministrazione procederà alla sua nomina quale Dirigente di AMAT Palermo S.p.A. invitandolo alla sottoscrizione di un contratto di lavoro individuale nel quadro del vigente CCNL CONFSERVIZI-FEDERMANAGER per i Dirigenti delle Imprese dei servizi di pubblica utilità, con patto di prova di mesi sei.

Il Dirigente nominato dovrà dichiarare di accettare la nomina entro dieci giorni dal ricevimento della avvenuta comunicazione della nomina, pena la decadenza.

Il Dirigente non potrà esercitare alcun altro impiego, commercio, industria o professione, né potrà accettare incarichi, anche temporanei, di carattere professionale estranei all’Azienda, senza l’autorizzazione da eventualmente concedersi, di volta in volta, dal Consiglio di amministrazione.

In caso di espressa rinuncia o di mancata accettazione nei termini indicati o di decadenza per uno dei motivi previsti dal bando, il Consiglio di Amministrazione ha la facoltà, non l’obbligo, di procedere, con provvedimento debitamente motivato, alla nomina di eventuale altro candidato giudicato idoneo dalla Commissione Giudicatrice.

Nel caso di nomina a Dirigente, per la durata del periodo di prova, al candidato risultato vincitore sarà riconosciuto un periodo di collocamento in aspettativa senza retribuzione, ai sensi del vigente CCNL di categoria, con diritto alla conservazione del posto di lavoro.

Privacy

La presentazione della domanda di partecipazione alla selezione interna da parte del candidato implica il consenso al trattamento dei dati personali, compresi i dati sensibili, per le finalità sopra specificate.

Clausole finali e di salvaguardia

AMAT Palermo S.p.A. si riserva di modificare, sospendere, prorogare, riaprire i termini, annullare o revocare la presente procedura di selezione qualora se ne rilevi la necessità o l’opportunità per ragioni di pubblico interesse dandone immediata comunicazione ai candidati.

Ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003 e s.m.i., i dati personali forniti dai candidati interessati al conferimento dell’incarico de quo, saranno raccolti e trattati, anche con l’uso di sistemi informatizzati, per l’emanazione dei consequenziali provvedimenti.

La presentazione della domanda comporta l’accettazione incondizionata di tutte le norme contenute nel presente bando ed il consenso alla pubblicazione del curriculum e di ogni altro elemento, come precedentemente indicato.

Per eventuali informazioni, rivolgersi alla Direzione Risorse Umane della Società.

Il Direttore Generale

Ing. Domenico Caminiti

Scarica:

Comunicati
13.08.2025 – Selezione per attivazione contratti apprendistato Operatori di Esercizio
Data articolo:Wed, 13 Aug 2025 14:18:57 +0000

Calendario prova pratica Selezione pubblica, per esami e titoli, per l’attivazione di contratti di apprendistato professionalizzante finalizzati alla formazione di Operatori di Esercizio – BANDO DEL 25.03.2025

Consulta il calendario

Comunicati
06.08.2025 – Procedura per l’affidamento della fornitura di buoni pasto elettronici ai dipendenti
Data articolo:Wed, 06 Aug 2025 07:55:16 +0000

AVVIO DI CONSULTAZIONE
AI SENSI DEL D.LGS. n. 36/2023
ART. 50 comma 2-bis

SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA
MEDIANTE EROGAZIONE DI BUONI PASTO ELETTRONICI

AMAT PALERMO SPA rende noto che intende procedere alla procedura negoziata senza bando (D.Lgs. n. 36/2023 – art. 50 c. 1 lett. e) tra tutti gli operatori economici iscritti alla piattaforma telematica MEPA, di Consip con CPV 30199770-8, tramite la piattaforma di CONSIP (MEPA), per l’affidamento della fornitura di buoni pasto elettronici ai propri dipendenti.

Gli operatori economici dovranno possedere i requisiti previsti dall’art. 131 del nuovo Codice degli Appalti (d.lgs. 36/2023)

Autobus
01.08.2025 – Al via la promozione “A mare con 1 €”
Data articolo:Fri, 01 Aug 2025 23:21:00 +0000

Da oggi parte la promozione “A mare con 1 € “, che permette di raggiungere le località balneari di Mondello e Sferracavallo con i mezzi AMAT.

Infatti, sarà possibile viaggiare sulle linee 806, 544, 603 e 606 per Mondello e 628 e 616 per Sferracavallo, al costo di 1 €.

La promozione è valida solo per i biglietti elettronici acquistati con App MyAMAT e Palermobilità ed è valida fino al prossimo 30 settembre. Oltre quella data i biglietti promo acquistati e non validati non potranno essere più utilizzati.

Comunicati
01.08.2025 – Apertura notturna del parcheggio Mongibello
Data articolo:Fri, 01 Aug 2025 15:05:03 +0000

Si avvisa la clientela che, per effetto dell’ordinanza n 1058 del 01/08/2025 dell’Ufficio Traffico e Mobilità Urbana del Comune di Palermo, i parcheggi AMAT denominati Mongibello Alta e Bassa da oggi, osserveranno l’orario di apertura prolungato fino alle alle 02,00 del giorno successivo.

Pertanto, i nuovi orari di apertura, validi dal 01.08.25 al 30.09.25 saranno dalle ore 08.00 fino alle ore 02.00 del giorno successivo, ora in cui il parcheggio verrà chiuso.

Le auto che dovessero rimanere all’interno del parcheggio, potranno essere ritirate l’indomani, all’apertura dello stesso.

Il costo giornaliero del parcheggio è di € 3 dalle ore 8.00 alle ore 20.00 indipendentemente dall’orario di ingresso. Dalle 20.00 alle 02.00 il costo è di € 1,00 ora.

Le vetture che protrarranno la sosta oltre le ore 02.00 dovranno pagare l’ulteriore costo di € 3 valido per la sosta dell’intero giorno successivo.


Le pagine AMAT Palermo sono le due sotto indicate

Le linee e i tragitti degli autobus a Palermo

Gli ultimi comunicati di AMAT Palermo


Clicca sull'immagine delle figure poste in basso per andare alle loro recensioni

Enesco Grand Jester Studios DC Comics Superman Limited Edition

Bandai Saint Seiya Toro Taurus Aldebaran Myth Cloth EX OCE Original Color Edition 19 cm

Saint Seiya Myth Cloth: Unicorn Jabu Revival Ver. Bandai

Bandai - Saint Seiya Saintia Sho Action Figure Equuleus Shoko 16 cm

Star Wars Black Series Wedge Antille Electonic Helmet Hasbro

NECA ORIGINALS STREET SCENE DIORAMA 45cm

Trick Or Treat Studios Evil Dead 2 Replica 1/1 Book of the Dead Necronomicon V2

HOT TOYS - SUICIDE SQUAD - The Joker (ARKHAM ASYLUM VERSION) - Movie Masterpiece Toy Fair 2016 Limited Edition

Alphamax – Love Monsters – Goblin kun Action Figure

Marvel Lady Deadpool Wanda Wilson Bishoujo Statue by Shunya Yamashita 24 cm scala 1/7

Marvel Bishoujo PVC Statue 1/7 Ms. Marvel Kamala Khan

Bandai SH Figuarts WWE Wrestling Dwayne The Rock Johnson

MegaHouse Dragon Ball Gals DragonBall Chi Chi Armor Ver. 17 cm

DC Comics Gotham City Garage Statue Harley Quinn 22 cm

Mickey Mouse - Nendoroid n.100 Good Smile

BANDAI - Sword Art Online Ichibansho PVC Statue Alice Party Dress 20 cm

Hot Toys Marvel Avengers Endgame Movie Masterpiece Action Figure 1/6 MMS548 Rocket 16 cm

Kotobukiya - Marvel Bishoujo PVC Statue 1/7 Domino 22 cm

Hot Toys - Avengers Endgame Replica 1/4 Infinity Gauntlet 17 cm

Oakie Doakie Toys Terence Hill Action Figure Trinity 18 cm