Tabellino
  NOVARA –PALERMO 0-1
  Novara: 1 Kosicky; 13 Vicari (8 Marianini 67'), 2 Perticone, 5 Ludi (c);
    11 Crescenzi, 4 Faragò, 14 Rigoni, 20 Lazzari (7 Lepiller 78'), 31
    Lambrughi; 28 Manconi (9 Rubino 55'), 18 Sansovini. All.: Alfredo Aglietti
  Palermo: 1 Sorrentino, 3 Pisano, 4 Andelkovic, 7 Lazaar, 8 Barreto, 9 Dybala
    (18 Lafferty 70'), 11 Hernandez (13 Troianiello 89'), 15 Bolzoni, 19 Terzi,
    20 Vazquez (27 Ngoyi 84'), 29 Vitiello. All.: Iachini
  Arbitro: Manganiello di Pinerolo (TO)
  Marcatori: 41' Vazquez
  Ammoniti: Manconi, Lambrughi e Lepiller del Novara; Hernandez del Palermo
    Il Palermo espugna il Piola di Novara e guadagna la matematica promozione
  in A con cinque giornate d'anticipo.
  
  Nella storia dei campionati di Serie B a 22 squadre alcuna squadra
  era mai riuscita a ottenere la promozione con cinque giornate d’anticipo.
  L’impresa
  l’ha realizzato il Palermo di Iachini grazie al successo esterno a Novara:
  bastava un punto ai rosanero, ne sono arrivati tre a suggellare una cavalcata
  trionfale. Dopo un solo anno di serie "cadetta" la squadra del presidente
  Zamparini torna nel massimo campionato. Iachini in una intervista ha espresso
  la sua
  soddisfazione per il risultato raggiunto, risultato che fa bene a tutti gli
  addetti ai lavori intorno al Palermo Calcio, e in primis al presidente Zamparini,
  e a tutta la città e ai tifosi.
   Questa è la
  quarta promozione in Serie A che ottiene il tecnico Giuseppe Iachini. Per la
  stagione 2007-2008
  come tecnico del  ChievoVerona conquista la promozione in
  massima serie il 25 maggio 2008.  Nel campionato 2009-10 arriva terzo in classifica
  col Brescia e disputa i play-off. Il 13 giugno 2010 Iachini conquista  la promozione
  in Serie A grazie
  al successo
  al Rigamonti contro
  il Torino
  (vittoria
  2-1
  dopo lo 0-0 dell'andata). Nel campionato 2011-12 subentra a un altro allenatore
  nella Sampdoria, riesce a rimontare diverse posizioni in campionato, guadagnando
  52 punti contro i 22 della gestione precedente, raggiungendo il 6º posto
  valido per i play-off, e ottenendo la promozione in Serie A dopo aver superato
  il Sassuolo in semifinale e il Varese in finale.