M.I.D.I.
M.I.D.I. e' l'acronimo di Musical Instrument Digital Interface e indica il protocollo
standard per l'interazione degli strumenti musicali elettronici. E' un
linguaggio informatico, peraltro datato, anni 90, intensamente utilizzato
nella produzione di musica elettronica. E' un formato, comunque, che non
è stato superato in quanto direttamente connesso al pentagramma.
Il formato MP3 non ha questa caratteristica.
Il midi e il karaoke avvicinano
i popoli perchè la musica è un linguaggio universale, questo e' ancora il nostro editto.
Sono pubblicati pure antichi motivi popolari siciliani in formato "midi". Sono presenti antichi canti e ballate
del popolo siciliano raccolti da Alberto Favara nel Corpus di musiche popolari
siciliane (C.M.P.S.), moltissime canzoni napoletane, alcuni canti popolari dei diversi dialetti italiani
ed alcune canzoni italiane molto famose. Si è ritenuto, quando è stato possibile, affiancare al file m.i.d.i. anche un filmato Youtube.

I miti
I miti sono delle narrazioni a fondamento di rituali, cerimonie religiose, credenze,
consuetudini, tradizioni e sono spesso ritenuti fonte di conoscenza, spesso
si ritengono rivelati, in sogno o in visione, da parte di una divinità,
o dall'animale fondatore, l'antenato, l'eroe, da uno spirito dell'oltretomba,
da uno spirito custode. In questo sito, come puro esercizio di pensiero,
si riporta qualche mito, si fa una analisi a qualche fiaba, a qualche festa,
certamente dopo qualche ricerca e qualche lettura specialistica. Colui che scrive ha la convinzione che lo studio dei miti e delle fiabe sia basilare per comprendere il pensiero e il linguaggio umano. Linguaggio che l'uomo moderno, contemporaneo ha ereditato e che per tanta parte vive celato in un metaforico iceberg. Quelli che altri chiamano archetipi e/o anche archetipi collettivi, non sono altro che questo linguaggio che noi non possediamo e che ci è stato trasmesso o che abbiamo appreso con lo studio. L'uomo, più di tutti gli altri animali, ha sviluppato il linguaggio ed ha aperto nuove strade.
In apposite pagine tutti i cunti del Pentamerone di Giambattista Basile (nato a Napoli 1575 morto
a Giugliano-NA nel 1632) commentati da Salvatore La Grassa in una prospettiva
diacronica etno-folklorico-culturale. Riportati i tipi e i motivi dei cunti
in accordo con Aarne e Thompson: "The types of the folk-tale" Helsinki,
1928, e in accordo con Stith Thompson:"Motif-index of folk-literature" Helsinki
1932: secondo l'opera di Norman Mosley Penzer, The Pentamerone of Giambattista
Basile Londra 1932 con traduzione e qualche aggiunta di Salvatore La Grassa(SLG),
webmaster di questo sito web. L'immagine dei mostri riportati nell'immagine sotto riportata si riferisce
a statue di mostri presenti nel parco della villa di Bomarzo(Viterbo). La
villa fu creata dal principe
Pierfrancesco Orsini nel 1552, per lenire il dolore dopo
la morte della moglie Giulia Farnese. Nulla vieta di immaginare che opere
artistiche come il Pentamerone e altre opere barocche siano statue influenzate
da questo gusto del mostruoso di quel tempo. Per questo motivo nei commenti
dei cunti si pone l'attenzione sul comportamento dei mostri, presunti cannibali.
Colui che scrive ritiene che molto poco hanno dedicato gli studiosi ai cunti
del Basile, in specie gli studiosi della scuola diffusionistica. Il seguente è anche
un lavoro che cerca di porre rimedio a questa noncuranza. In un altro sito personale (www.salvatorelagrassa.it) sono state create altre pagine su miti e fiabe: uno
studio sui miti di Pelope e dei Frigi di 10 articoli e uno studio
sulla fiaba di Cappuccetto rosso del Perrault e dei F.lli Grimm, 20 articioli; ed inoltre uno studio sulle versioni popolari di Cappuccetto rosso, 13 articoli.

vendita di libri letti una volta in ottimo stato.
Pagine dei libri in ordine alfabetico per autore.
Spese spedizione azzerate per ordini a partire da € 16
Lettera A
Lettera B-Be
Lettera Bi-Bz
Lettera C1
Lettera C2
A.Camilleri
Casati Modignani
Lettera D-E
Lettera F
Lettera G-Gi
Lettera Gl-Gz
Lettera H-I-J
Lettera K-Le
Lettera Lf-LZ
Lettera M-Me
LetteraMi-Mz
Lettere N-O
Lettera P
Lettera Q-R
Lettera S-Sl
LetteraSm-Sz
Lettera T
Lettera U-V
Lett.da W a Z
AA.VV.
Dizionari Guide
Lista libri
I mici
Ai files m.i.d.i. e ai miti abbiamo aggiunto i mici.
Nella ricerca di una parola affine alle prime due da un punto di vista fonetico,
ma complementare come
significazione, abbiamo scelto "mici". In un certo qual senso equivale
ad amici che si tengono sempre in contatto e informati tra loro anche per quello
che avviene al di fuori del loro rapporto. E' un settore del sito che parla
del mondo di oggigiorno
fatto di telefonia mobile, di videogames,
calcoli della rata di mutuo, del taeg e di altri calcoli da fare per affrontare
la vita quotidiana. C'è pure un gatto
che tira zampate di fondo ironiche. L'animale gatto, il micio per intenderci,
rientra nel quadro di questo settore perché è un amico dell'uomo, ma è anche un animale
semi-domestico o semi-selvaggio, ed è notorio il fatto che abbia
un atteggiamento diffidente, fuorché probabilmente con persone o animali
con cui ha convissuto i primi giorni di vita. Un gatto allevato in casa è più facile
che si adatti a vivere per strada, in campagna, rispetto a un cane abbandonato.
L'uomo, per questo, vede nel gatto, il carattere della primitività che indubbiamente
ha perso, e cui sopperisce con una miriade di informazioni, ed anche con la
ricerca nei campi più disparati. Ma c'è una novità: per quanto riguarda
le news è stato creato un nuovo settore. Si trova qui di cui l'immagine
animata posta sotto ne è l'emblema. Questo settore riguardante le news si appoggia infatti
ai Feed Rss e Atom di giornali online, di blog e di siti istituzionali.
